mercoledì, dicembre 28, 2005

Burro avanti in Coppa, ma che rischio!
Remedello (Brescia). Che sofferenza questa qualificazione. Il Burro Virgilio, sotto 13-11 nel tie-break contro il Remedello, strappa il pass per i sedicesimi di Coppa proprio sul filo di lana.
Una partita costellata di errori da ambo le parti, piuttosto nervosa, cominciata in ritardo perché gli arbitri sono stati bloccati dalla neve. Un Burro Virgilio rabberciato, con Rinelli fuori per influenza e il ginocchio di Bendi scricchiolante: al loro posto Speringo al centro e Verri libero, con Manzoli a fare da spettatore con la caviglia fuori uso.
Bene il Top Team finché il cambio palla funziona: d’altra parte non è facile recitare la parte dell’asso pigliatutto con una squadra che ha ripreso da poco la preparazione, e con un Saviotti fresco di rientro. La sua prova è stata abbastanza confortante anche se si è avvertita la mancanza delle sue bordate al servizio. E in ricezione non era certo ai suoi migliori livelli. Il team bresciano, motivatissimo, è andato vicino al colpaccio ma si è distratto proprio su un servizio flot di Saviotti, il quale ha poi messo a segno il punto finale.
Poco prima Frosini aveva asciugato i sudori freddi annullando una palla match. Il Burro passa il turno ma il Remedello degli ex esce a testa alta.

REMEDELLO - BURRO VIRGILIO: 2 - 3
(16-25, 25-19, 22-25 25-19, 14-16)
EUROFER REMEDELLO: Soncini 6, Bolzoni 7, Bozzetti 6, Boschetti 25, Ghitti 12, Gobbi 5, Bonfiglio 1, Cavallari (L), Nibbio 1, Bordanzi 1. All. Frigoni-Ugolini
BURRO VIRGILIO MANTOVA: Sannai, Verri (L), Saviotti 14, Mazzonelli 3, Speringo 8, Frosini 21, Modnicki 9, Scuderi 2, Tognazzoni 12, Boniotti 2. All. Tubertini-Marchesi
ARBITRI: Battaglia di Pavia e Calvenzani di Milano
NOTE: durata 19’, 21’, 27’, 22’, 16’. Aces: 7-7. Muri: 7-6

REMEDELLO (Brescia). Pericolo scampato per il Burro. «Perdere sarebbe stato seccante, per noi, la società e gli sponsor», commenta mister Tubertini. «Ma questa fase di Coppa Italia assomiglia a quella dell'inizio di stagione col Viadana. Non è facile giocare in trasferta contro una squadra che non ha niente da perdere. A detta di molti qui a Remedello, i nostri avversari hanno giocato una gara oltre il loro livello medio. Per quanto ci riguarda, finché si batte bene si riesce ad amministrare la gara. Ma questo ci è riuscito per due set è basta. Le gambe erano imballate, Speringo ha giocato fuori ruolo: mi sono affidato alle qualità dei giocatori prendendomi le mie responsabilità. Il lavoro è impostato in funzione del campionato. Ai ragazzi non posso imputare nulla». Contro il Bedizzole, il prossimo 5 gennaio, mancherà probabilmente Frosini che è incappato nel secondo «giallo». «Sembrava che i nostri prossimi avversari non ci tenessero alla Coppa - prosegue Tubertini - ma mi dicono che non è così: bene, la manifestazione comincia a farsi interessante».

Successo ed entusiasmo per il torneo under 16
MANTOVA. La Scuola di Pallavolo Anderlini Cimone Modena si aggiudica il 1° Trofeo Città di Mantova e di Virgilio sconfiggendo in finale l’Itas Diatec Trento. L’esagonale di under 16 maschile, organizzato dal comitato provinciale Fipav in collaborazione con Top Team, Pallavolo Mantova e Polisportiva Virgilio, si è svolto alla palestra Boni di Mantova e al palasport di Cerese, teatro della finalissima. Le due formazioni mantovane (due selezioni provinciali, una del ’90 in casacca Taurus e l’altra degli anni ’91-’92 targata Burro Virgilio) si sono classificate rispettivamente quinta e sesta. Montichiari e Chieti si sono divisi terza e quarta piazza. Piuttosto netto il divario fra le finaliste Modena e Trento e le due compagini virgiliane, penalizzate anche dal fatto di essere delle rappresentative e quindi di non poter esibire la conoscenza fra compagni tipica di una squadra di club. Nel primo set della finale, Modena ha recuperato uno svantaggio di pochi punti a metà parziale e si è imposta in volata grazie a muro e battuta. Nel secondo i trentini hanno smesso quasi subito di crederci e hanno spianato la strada ai modenesi. Dal 16-11 in poi c’è stata poca storia e sul 20-14 ormai era finita. Un ace di nastro, un muro e un errore in rigiocata hanno chiuso il match.
Premi in abbigliamento e vivande per tutti i giovani pallavolisti, offerti da Check-Point, Bottoli e Rbc di Danilo Rosa (bottiglie di vino). I ragazzi sono stati omaggiati anche con medaglie. Il miglior giocatore (Marco Bigiani del Modena) ha altresì incamerato una targa e uno zaino. Hanno consegnato i premi Ernesto Torre (presidente della Fipav di Mantova), Cristina Soranzo (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Virgilio), Ilario Bonandi (direttore tecnico dell’Asola), Edoardo Bisestri (dirigente della Polisportiva Virgilio). "Manifestazione bellissima –dichiara Torre- che fa onore al movimento giovanile mantovano. La riproporremo con piacere, augurandoci che le amministrazioni ci siano vicine".

Tabellini nell’ordine finali 5°-6°, 3°-4°, 1°-2°

TAURUS MANTOVA 2
BURRO VIRGILIO 0
(26-24, 25-19)
TAURUS MANTOVA: Doppielli, Crotti, Froni, Tiziano, Massa, Baldassari, Mattioli, Pizzoni, Farina, Ferri Lazzaroni, Bondioli, Priori, Tenedini. All. Ubertini.
BURRO VIRGILIO MANTOVA: Cavalieri, Onorini, Ferro, Bonesi, Saviola, Gabaldi, Kloci, Pelagatti, Badinelli, Moschini, Caleffi. All. Fasani.
ARBITRI: Elena Busi e Cristiano Bonardi.
NOTE: durata set 27’, 18’.

GABECA MONTICHIARI 2
TEATE VOLLEY CHIETI 1
(27-25, 23-25, 15-9)
ACQUA PARADISO GABECA MONTICHIARI: Barba, Bonzi, Buzzoni, Chiarini, Facchinetti, Fava, Garzetti, Lorini, Moscatelli, Rodella. All. Chiarini.
TEATE CHIETI: Scorrano, Pantaleone, Di Camillo, Cavalli, Cavallo, D’Antonio, D’Ettorre, Dell’Osa, De Rosa, Lombardi, Maione, Giannandrea. All. Pietroluongo.
ARBITRI: Fabio Trapasso e Stefano Sinigardi.
NOTE: durata set 27’, 23’, 14’.

CIMONE MODENA 2
ITAS DIATEC TRENTO 0
(25-22, 25-14)
ANDERLINI CIMONE MODENA: Giovenzana, Vandelli, Ghita, Corradini, Pinelli, Bigiani, Garuti, Serra, Di Bernardo, Bicego, Flessfresser, Bini. All. Bernardi.
ITAS DIATEC TRENTO: Biondo, Tornatore, Bassi, Cavaliere, De Pascali, Nicolodi, Buzzelli, Tomasi, Sighele, Gallosti, Corradini. All. Pacher.
ARBITRI: Stefano Sinigardi e Fabio Trapasso.
NOTE: durata set 22’, 16’.

domenica, dicembre 25, 2005

Fiocco azzurro!!!
Nel giorno di Natale, la famiglia dei pallavolisti mantovani è aumentata.
E' arrivato Davide, figlio di Luca Zaghi (Veman 2 Castelli) e Pamela Bertolani (ex Bisi San Giorgio e Abrasix Volta), e se i cromosomi non hanno fatto scherzi, fra un po' di anni il bimbo ci farà vedere senz'altro qualcosa di buono...
Felicitazioni ai neogenitori da Volley Mantovano e da tutta la pallavolo.

sabato, dicembre 24, 2005

Auguri e iniziative dei pallavolisti parmensi
Da Carlo Alberto Cova
Gent.ma, a nome mio e di tutta l'APAPAR (Associazione Pallavolisti Parmensi), vorrei porgerle i miei migliori auguri di trascorrere delle serene festività e ringraziarla ancora una volta del gentilissimo aiuto che ci ha fornito questa primavera nella pubblicizzazione del MAXItàl.
Attualmente ci stiamo occupando di raccogliere fondi e materiale per aiutare un'Associazione di volontariato che si prende cura di bimbi autistici e che, essendo nata a suo tempo sulla base di una promessa di sovvenzione Parmalat, ora si trova in gravi difficoltà, ma contiamo, naturalmente, di riuscire a organizzare qualcosa per il 2006 anche in campo pallavolistico per cercare di supportare tutto il movimento.
Un caro saluto e tantissimi auguri.

Un augurio anche a voi e grazie di cuore per l'opportunità offertami di partecipare a quel bellissimo evento. Rimango sempre a disposizione per qualsiasi altra vostra iniziativa.

Torneo giovanile nazionale under 16
MANTOVA. Organizzato dal comitato provinciale Fipav, che si è avvalso della collaborazione di Top Team, Pallavolo Mantova e Polisportiva Virgilio, nell’intera giornata di mercoledì 28 alla palestra Boni di Mantova e al palasport di Cerese andrà in scena il 1° Trofeo Città di Mantova e di Virgilio di under 16 maschile. Parteciperanno sei squadre e due di esse sono mantovane: la selezione del 1990 (che vestirà la maglia del Taurus) e la selezione 1991-1992 (in casacca Burro Virgilio). Le altre équipe sono Acqua Paradiso Montichiari, Scuola Pallavolo Anderlini Cimone Modena, Itas Diatec Trento e Teate Volley Chieti. I team saranno suddivisi in due gironi da tre. Si giocherà al meglio dei 2 set su 3 (il terzo ai 15). Gli accoppiamenti, che determineranno le partite pomeridiane e conseguentemente la classifica finale, verranno stilati dopo gli incontri del mattino in base al seguente criterio: 5°-6° posto (terze classificate dei due raggruppamenti), 3°-4° (seconde classificate), 1°-2° (prime classificate).
Il programma. Girone 1 (palestra Boni): ore 9 Burro-Teate, ore 10 Modena-perdente gara 1, ore 11 Modena-vincente gara 1. Girone 2 (palasport Cerese): ore 9 Taurus-Montichiari, ore 10 Trento-perdente gara 1, ore 11 Trento-vincente gara 1. Le finali si disputeranno nel pomeriggio a Cerese: alle 15 per la quinta piazza, alle 16 per la terza e alle 17 per la vittoria dell’esagonale. Attorno alle 18.30 si svolgeranno le premiazioni. A tutte le squadre il comitato organizzatore offrirà il pranzo. Prezzo agevolato per gli accompagnatori.
Burro Virgilio: Cavalieri Carlo Alberto, Onorini Thomas, Ferro Andrea, Bonesi Mattia, Saviola Gian Marco, Gabaldi Simone, Balestreri Andrea, Kloci Selmentin, Pelagatti Simone, Badinelli Luca, Moschini Gabriele, Borioli Andrea. All. Fasani. Taurus: Pizzoni Mauro, Vighi Matteo, Crotti Francesco, Farina Dario, Torreggiani Stefano, Tiziano Pietro, Baldassari Luca, Mattioli Alessandro, Prandi Giangiacomo, Doppielli Nicola, Priori Alessandro, Bondioli Giovanni, Froni Marco, Ferri Lazzaroni Edo. All. Ubertini.
Montichiari, Modena, Trento e Chieti si presenteranno con le under 16 che giocano i rispettivi campionati provinciali. I primi tre club hanno a disposizione due formazioni di quasi coetanei cui attingere per l’allestimento degli organici.

venerdì, dicembre 23, 2005

La Piacentina in crescendo
VIADANA. Dopo aver spento le velleità dei Vigili del Fuoco di Reggio, La Piacentina ha chiuso la prima parte della stagione con il secondo posto in campionato. Posizione occupata sempre in coabitazione con Correggio e Firenze, anch’esse vittoriose al quinto set lo scorso turno. Sul parquet reggiano i viadanesi sono andati sotto, hanno reagito, lottato e l’hanno spuntata anche grazie al contributo fornito dalla panchina.
Nel primo set il Marconi detta legge conducendo dall’inizio alla fine, in virtù di un gioco più ordinato rispetto agli avversari. Le ottime difese e l’attacco laterale efficace si rinnovano per i reggiani nel secondo set. Nel terzo Viadana continua a soffrire in ricezione, ma sbagliando meno riesce a rimanere in scia ai padroni di casa (16-13) e a colmare il gap a quota 19. Il finale di set è incandescente e vissuto palla su palla. Al terzo set-ball, La Piacentina riapre le ostilità. Nel quarto parziale il Marconi subisce il contraccolpo psicologico e scende in campo contratto. Grazie al muro, tuttavia, gli emiliani scavano un solco (17-12). L’ex Gualerzi prende per mano i compagni e Viadana raggiunge il 21-21 e il 22-25. Nel tie-break la svolta avviene sull’11 pari, quando Saccani realizza un attacco e due ace che valgono il match. "Come si dice in questi casi –commenta l’autore degli ultimi punti- siamo passati dal buco stretto. Siamo partiti tesi, poi per fortuna e per bravura ce l’abbiamo fatta. Alla distanza loro sono in effetti calati. I nostri ex sentivano parecchio la gara; per tutta settimana ci hanno detto che per loro era un derby. Ora sosta". Peccato per la Coppa: "A inizio stagione eravamo in difficoltà e non ci siamo qualificati. Ma va bene così: ora che rientra anche Montanari riusciamo ad allenarci al completo e ne abbiamo bisogno. Ci sarà più utile che fare due gare di Coppa".

martedì, dicembre 20, 2005

Abrasix a braccetto con Telethon
VOLTA MANTOVANA. Sabato sera l’Abrasix è scesa in campo anche per Telethon. Le giocatrici hanno effettuato il riscaldamento con le maglie dell’iniziativa. La società ha messo in vendita all’ingresso le sciarpe della campagna in favore della ricerca sulle malattie genetiche e ha devoluto a Telethon l’incasso della gara. Ad esso si sono aggiunte le offerte degli spettatori, per ospitare le quali la dirigenza ha approntato una piccola urna.

L'Abrasix archivia il prima parte di stagione
VOLTA MANTOVANA. Dopo aver annichilito il Gaiga Verona, la capolista Abrasix archivia la prima parte di stagione con il suo corredo di tanti aspetti positivi e qualcuno negativo. "Come non ci deprimiamo se giochiamo male –scandisce Patrizia Amadori- così non ci esaltiamo per aver vinto bene. Il nostro obiettivo è sempre quello: alzare lo standard di gioco". Con il Verona fin troppo facile: "Non so se fin troppo facile –osserva l’allenatrice-. Il terzo set 25-6 è stato quasi imbarazzante. Ma io dico sempre che quando un set finisce sotto i 15 c’è sì merito di chi vince ma anche molto demerito di chi perde". Gli scout segnalano per le veronesi il 28% di realizzazione in attacco e il 38% di ricezione positiva. Messe sotto pressione dall’aggressività e dall’effettiva superiorità delle voltesi in ogni fondamentale, le scaligere sono state in partita solo a sprazzi. "Noi –analizza la coach- abbiamo avuto una percentuale alta (81%) di ricezioni positive. Buona sia l’efficienza che l’efficacia contro una squadra che ha battuto bene variando l’intensità. In attacco stiamo andando meglio, non a livelli altissimi ma meglio. Tenendo conto che l’alzatrice è rientrata a dopo tre settimane di stop. La squadra deve sicuramente migliorare. Buona la reazione e molto buone certe giocate. Bene il muro (11 vincenti), molta difesa e molto contrattacco. E’ una nostra costante: stiamo giocando meglio in fase di contrattacco. Vediamo di continuare a rendere bene nella rigiocata, ma di crescere nella fase di cambio palla. Le basi ci sono. La battuta è andata bene e Verona ha ricevuto male non potendo sviluppare un gioco fluido, quando invece è solita utilizzare molto le centrali. Nel terzo set siamo state brave a non sederci; abbiamo commesso solo tre errori".

domenica, dicembre 18, 2005

La Piacentina solleva le braccia in rimonta
REGGIO EMILIA. Prova di carattere della Piacentina, che sul parquet dei Vigili del Fuoco allunga la sua striscia vincente (otto vittorie consecutive). In svantaggio di 2 set, Viadana trionfa al tie-break. Nei primi due parziali i viadanesi si esprimono al piccolo trotto e non riescono a fermare l’opposto Bettini. Tanti gli errori commessi e i reggiani sono abili a sfruttarli. Nel terzo Saccani rileva Bertazzoni e Cantagalli sostituisce Chiesa fino a metà del quarto. L’opposto della Piacentina incontrava difficoltà a mettere la palla a terra. Si viaggia punto a punto e i ragazzi di Tartari cominciano a crederci. Riaperta la partita, Viadana va in crescendo di pari passo con il calo del Marconi. Giocate che prima non venivano, appaiono più fluide e permettono al match di prendere la strada di Viadana.
*Abbiamo giocato male i primi due set –commenta il viceallenatore Luca Zanotti- sbagliando tante battute. Poi abbiamo modificato qualcosa a muro e siamo riusciti a contenere il loro opposto. Positivi i cambi: chi è entrato ha giocato bene. Nel quarto e nel quinto abbiamo sbagliato meno. Quando sei sotto 0-2, non hai più niente da perdere e sei mentalmente libero di osare*. Il centrale Marcello Davolio sospira: *Che sofferenza. Siamo passati dal poter perdere 3-0 e andare a casa in fretta al vincere la partita. L’abbiamo interpretata male all’inizio, eravamo fallosi in tutti i fondamentali. Loro sono stati bravi a sfruttare i nostri errori. Nel terzo abbiamo lottato punto a punto e una volta riaperta la gara abbiamo preso noi l’iniziativa. La ricezione è andata abbastanza bene, il muro così così, però troppe battute sbagliate. Loro hanno difeso bene. Noi forse avevamo un gioco scontato e per questo ci hanno murato spesso. Comunque la vittoria ci dà soddisfazione, perché dimostra che la nostra posizione in classifica non è casuale. Invece Reggio non merita di stare dov’è (penultimo, ndr). Pagano gli infortuni che hanno avuto all’inizio. Se giocano sempre così riusciranno a tirarsi fuori dalla bassa classifica*.

MARCONI REGGIO 2
LA PIACENTINA 3
(25-20, 25-23, 25-27, 22-25, 11-15)
VIGILI DEL FUOCO MARCONI REGGIO: Bettini, Caramaschi, Costa, Fontanesi, Pizzetti, Venturi (L), Zenari, Giorgini, Tartaglia, Gallingani, Fagandini, Bartoli All. Meringolo.
LA PIACENTINA VIADANA: Bovio 3, Chiesa 15, Gualerzi 15, Davolio 10, Fornaciari (L), Bertazzoni 6, Moretti, Mastruzzi, Cantagalli 10, Vitali 13, Ceci 2, Saccani 8. All. Tartari-Zanotti.
ARBITRI: Lucini (Lu) e Sposato (Fi).
NOTE: durata set 24’, 28’, 32’, 27’, 13’. Battute sbagliate Viadana: 21.

Acanto: niente da fare con il Loreto
MANTOVA. L’Esse-Ti Carilo Loreto lascia solo le briciole all’Acanto e stavolta non concede punti a una squadra che naviga nelle zone basse della classifica. I marchigiani disputano un match ordinato, andando spesso a segno al centro e vantando Chocholak top scorer con 20 realizzazioni. I mantovani a sprazzi danno l’idea di poter lottare alla pari, ma nelle fasi clou manifestano limiti tecnici e cedono.
Il Volley dei Laghi scende in campo con Carletti in regia, Milushev fuoi mano, Mitrovic e Mosca in banda, Bernabè e De Togni al centro, Checchin libero. Il Loreto schiera Mattera alzatore, Chocholak opposto, Rinoldo e Peda schiacciatori, Spairani e Pavan centrali, Susio libero. Il primo set scorre via con pochi sussulti. Peda si fa notare in contrattacco (6-9). Rinoldo schiaccia senza muro e Spairani mura Mosca (11-17). I lombardi praticamente escono dal parziale combinando poco e niente. Chocholak conquista il set-ball e i padroni di casa attaccano fuori. Il vento pare non cambiare all’inizio del secondo. Mattera mura Mosca per il 3-6. Il turno di battuta di Milushev, tuttavia, frutta il pareggio del Mantova a quota 6 e il primo vantaggio (7-6). Si gioca punto a punto fino al 20-20 con Peda e Chocholak a contrastare gli attacchi vincenti di Mitrovic e Milushev. Poi va in battuta Pavan, i virgiliani ricevono tre palloni a filo rete e vengono puniti da Chocholak. Milushev annulla il set-ball, ma il neo-entrato Tamburo manda out il servizio e i lauretani ringraziano. L’Acanto non si abbatte e nel terzo set sorpassa 6-5 con De Togni. La ricezione però sballa e l’Esse-Ti balza in testa 6-8. Spairani mura due volte Milushev (6-10). Distribuendo gli attacchi al centro e fuori mano, la Carilo si porta 8-14. Nel frattempo nelle file mantovane sono entrati Buti e Ricci Petitoni. Sull’8-16 Mantova ritenta la carta del secondo alzatore inserendo Hunter. Buti indovina un muro su Pavan, il quale si riscatta prontamente mandando fuori tempo l’avversario nell’azione successiva. Sono i muri delle riserve biancorosse a riaprire il set (15-18). L’ace di Milushev riaccende gli entusiasmi del PalaBam (16-18), ma poche azioni dopo il bulgaro risente di un precedente infortunio alla caviglia sinistra ed è costretto ad uscire. I compagni non si perdono d’animo e con Mitrovic e Tamburo provano a colmare il gap giungendo a -1 (20-21). Loreto lucida l’argenteria e per portare a casa il risultato netto si affida a Chocholak e Peda. Il lettone chiude l’incontro con un intelligente manofuori.

ACANTO MANTOVA 0
ESSE-TI CARILO LORETO 3
(15-25, 21-25, 22-25)
ACANTO MANTOVA: Carletti 2, Milushev 15, Mosca 2, Mitrovic 7, Bernabè 2, De Togni 9, Checchin (L), Hunter 2, Ricci Petitoni 3, Tamburo 1, Buti 3. N.e.: Kjossev. All. Valdo.
ESSE-Ti CARILO LORETO: Mattera 2, Pavan 10, Susio (L), Rinoldo 7, Peda 13, Chocholak 20, Spairani 6, Pecorari 1. N.e.: Gatto, De Luca, Durante, Biagiola. All. Giuliani.
ARBITRI: Savino di Bologna e Puletti di Perugia.
NOTE: durata set 22’, 23’, 27’. Aces: Mantova 4, Loreto 0. Battute sbagliate: 9-7. Muri: 7-11.

Torneo under 14 a Viadana
Ecco la classifica del Memorial Mattioli Enzo & Lodi Rizzini Celso:
1° FOPPAPEDRETTI BERGAMO
2° SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI MODENA
3° GIOVOLLEY REGGIO EMILIA
4° SELEZIONE PROVINCIALE MANTOVA
5° ESPERIA CREMONA
6° CREMA VOLLEY CREMA
7° FLY-.FLOT CALVISANO BS
8° CAMPITELLO MN
9° CV CURTATONE VOLLEY MN
Premi alla miglior palleggiatrice (MORANDINI NICOLE della selezione di Mantova) e alla miglior attaccante (TIRABOSCHI JENNIFER dellla Foppapedretti).
Unica nota negativa il riscaldamento totalmente assente del Palazzetto Maggi, gestito dalla Provincia: le squadre hanno gareggianto stoicamente a temperature di circa 10 gradi.

La Piacentina Viadana a Reggio Emilia per restare in alto
VIADANA. La Piacentina rispetta l’avversario ma non teme di rimanere... annaffiata. In casa dei Vigili del Fuoco, storica società reggiana, i viadanesi posticipano la propria gara valida per la decima giornata di andata. Ultimo impegno dell’anno solare per Viadana, essendo stato estromesso dalla Coppa nella prima fase. Scendendo in campo oggi, coach Dario Tartari avrebbe voluto far svolgere un allenamento ieri, però nessuna palestra era disponibile. "Per questo non mi piace giocare di domenica, ma tant’è, ci si adatta". Il Marconi è penultimo, ma è vietato distrarsi: "A livello di giocatori –delucida il mister- le due squadre si conoscono bene. Magari questo vale meno per me. Sono penultimi, però hanno recuperato gli infortunati e sono da prendere con le molle. Noi siamo in un buon momento e fiduciosi. Guai se non fosse così. La settimana è andata bene. Non era in verità cominciata in maniera positiva, perché lunedì non avevamo la concentrazione giusta, ci siamo allenati troppo rilassati. Giovedì e venerdì invece le sedute si sono svolte decisamente meglio. Abbiamo insistito sul globale, con esercitazioni di gioco per ogni rotazione e provando tutti i cambbi possibili. Siamo in buone condizioni. Penso che la gara sia abbastanza difficile tatticamente: loro hanno più elementi capaci di variare la battuta a seconda della tattica che vogliono utilizzare a muro. Vediamo se riusciranno a mettere in difficoltà la nostra ricezione e se comunque noi sapremo farci valere anche su palla alta". Stefano Cantagalli è un po’ preoccupato per i palloni: "Reggio gioca con i Mikasa. In settimana ci siamo allenati parecchio in ricezione, visto ciò e visto che nello scorso match lì abbiamo subìto. Loro in casa giocano bene, mi aspetto una partita combattuta".
Formazioni. Vigili Fuoco Marconi Reggio: Bettini, Caramaschi, Costa, Fontanesi, Pizzetti, Venturi, Zenari, Giorgini, Tartaglia, Gallingani, Fagandini, Bartoli. All. Meringolo.
La Piacentina Viadana: Bovio, Chiesa, Gualerzi, Vitali, Fornaciari, Davolio, Saccani, Moretti, Bertazzoni, Ceci, Cantagalli, Mastruzzi. All. Tartari-Zanotti.
Arbitri: Lucini di Lucca e Sposato di Firenze.

sabato, dicembre 17, 2005

Burro travolgente contro il Chieri. Successo per la pallavolo sotto l'albero
(dall'addetta stampa del top team volley)
MANTOVA - Il Burro Virgilio chiude l'anno con una vittoria travolgente davanti al proprio pubblico. A farne le spese un Chieri sempre in inseguimento, che non è mai stato realmente in grado di mettere in crisi la capolista.

Il pomeriggio era iniziato presto con l'iniziativa Pallavolo sotto l'Albero, a cui hanno partecipato oltre 300 bambini del settore giovanile, abilmente coordinati dal responsabile Stefano Condina.

La partita inizia con un punto a punto fino al 6 pari. 2 errori del Chieri (attacco fuori banda di Giannitrapani e fallo in palleggio di Casagrande) portano il Burro al primo time out tecnico con 2 lunghezze di vantaggio (8 a 6).
Su battuta diel capitano Mazzonelli si scava il break di 4 a 0 che allunga il vantaggio del Burro Virgilio: 12 - 6. Si vola rapidamente al secondo time out tecnico con 2 punti in attacco ed un muro dell'opposto di casa Andrea Frosini: 16 - 8.
Il Burro trova l'equilibrio giusto e gestisce il vantaggio. Sul 22 - 15 entra Verri per Speringo per il giro dietro. Un primo tempo di Modnicki porta sul 23 - 15. Frosini di prepotenza propizia al Burro il primo set point. Il tap in del palleggiatore mantovano Mazzonelli chiude i giochi sul 25 a 15.
Ancora in vantaggio il Burro Virgilio nel secondo set. E' 8 - 5 al primo time out tecnico su errore gratuito del Nuncas (pallaggio doppio di Casagrande).
Il parziale del Burro di 6 punti a 0 con Frosini sopra le righe porta al secondo tempo tecnico sul 16 a 10 per Mazzonelli e compagni.
Frosini è imprendibile in battuta: 4 aces in pochi minuti il Burro Virgilio guadagna la distanza sul 18 a 10.
Sul 20 a 13 entra Scuderi per Speringo e resta in campo fino alla fine.
Una battuta lunga di Mari regala il primo set point (23 - 16). Lo vanifica un errore in battuta di Scuuderi. Il primo tempo vincente di Modnicki chiude il set sul 25 a 17.
Nel terzo parziale parte sotto il Burro Virgilio (1 - 4). Un positivo turno di battuta di Tognazzoni segna il vantaggio sul 5 a 4 (ace).
2 errori in attacco di Scuderi avvicinano il Chieri sul 7 a 6. Ma è ancora un attacco vincente dell'opposto di casa Frosini avanti il Burro sull'8 a 6 al ptimo tempo tecnico.
Sul 12 a 7 Becchio rileva Pagni al centro per il Chieri, ma la tendenza non si inverte per i piemontesi.
Il Burro continua a condurre: una parallela di potenza di Tognazzoni manda le 2 squadre al secondo time out tecnico sul 16 a 9.
Sul 22 a 15 c'è posto anche per Verri, che sostituisce un Tognazzoni molto positivo fin qui.
Un mani e fuori di Frosini ed è 23 a 16. L'ace di Mazzonelli che Mari non riesce a contenere porta al primo match point, concretizzato da un altro bell'ace del capitano virgiliano. Finisce 25 a 16 tra il tifo festante delle centinaia di bambini del settore giovanile. A fine serata gli atleti del Burro Virgilio hanno consegnato un gioco (offerto dallo sponsor Mec 2) a tutti i bimbi presenti, che hanno assistito all'incontro facendo un gran tifo.
La contemporanea vittoria per 3 a 0 del Bergamo sul campo di Olgiate lascia invariata la vetta: 24 punti in coabitazione per i mantovani e gli orobici. Seguono Massa e Bedizzole a 4 lunghezze di svantaggio.

BURRO VIRGILIO MANTOVA - NUNCAS STL BDP CHIERI 3 - 0
(25 - 15; 25 - 17; 15 - 16)

BURRO VIRGILIO: Sannai, Bendi (L), Mazzonelli 7, Speringo 5, Frosini 18, Manzoli n.e., Tognazzoni 12, Verri, Boniotti n.e., Rinelli 6, Modnicki 7, Scuderi 4. All: Tubertini e Marchesi.
NUNCAS STL BDP CHIERI: Castelli, Pagni, 2 Giannitrapani 6, Nardoianni (L), Gallina n.e., Pulcher n.e., Bertarione 4, Mari 9, Casagrande 3, Perono 5, Becchio 1. All: Castellucci e Gallo.
ARBITRI: Pasquali e Perricelli di Trento.
NOTE: Durata set 22, 23, 22. Battuta: Ace Burro 8, Chieri 0; Errori: 8 - 4. Muri: 12 - 5. Miglior giocatore della serata: Andrea Frosini

L'uragano Abrasix si abbatte sul Gaiga Verona
VOLTA MANTOVANA. L’Abrasix in versione rullo compressore asfalta il Verona, il quale, annichilito, smette di provarci da metà del secondo set e la girandola di cambi operata dal suo tecnico non sortisce effetti. Nel primo set il Volta prova ad allungare con Zampieri che mostra il suo repertorio anche di pallonetti (9-5). Tre muri targati CassaPadova riaprono i giochi (14-11), poi Rossi, Ripamonti, Guerrini e Zampieri si dividono i punti in scioltezza. Nel secondo le collinari volano al centro, ma Magri non ci sta.
L’ex di turno, in ombra nel primo set, si mette in evidenza. Le veronesi si calmano qunado la costruzione sballa e produce solo pallonetti. L’Abrasix ne approfitta rimontando da 9-11 e arrivando fino a 19-11, grazie a qualche ace di Rossi e a falli ospiti. In attacco alle padrone di casa riesce tutto e alle avversarie quasi nulla. Con due battute sbagliate, il Verona consegna il parziale. Nel terzo le gialloblù iniziano con più grinta in difesa e in copertura, ma l’Abrasix è più forte a muro e in attacco e scava il solco (12-2). La reazione è alquanto timida, mentre le voltesi non accennano a sedersi. Guerrini realizza l’ace del 16-3. Verona non passa più. C’è spazio anche per Sogni e Adamoli. Conti firma il 23-6. La neo-entrata centrale chiude con due ace.

ABRASIX VOLTA 3
CASSAPADOVA VERONA 0
(25-17, 25-13, 25-6)
ABRASIX VOLTA: Kim 1, Zampieri 11, Ripamonti 11, Conti 5, Rossi 13, Guerrini 14, Marinelli (L), Sogni, Adamoli 1. N.e.: Roncà, Fabro, Stefanoni. All. Amadori-Vetromilo.
CASSAPADOVA VERONA: Brutti 6, Cristanelli 1, Ballardin 2, Magri 7, Bovo (L), Rovetta, Pisani 4, Mazzi 5, Lo Sapio, Scarpariolo 3. N.e.: Peretto, Favari. All. Bellano.
ARBITRI: Martelli e Bubbico (Bo).
NOTE: durata set 22’, 20’, 16’. Aces: Volta 6, Verona 0. Battute sbagliate: 5-3. Muri: 9-5.

venerdì, dicembre 16, 2005

Ultimo turno prima della sosta natalizia
VOLTA MANTOVANA. Due quasi certezze (o se vogliamo due piccolissimi dubbi) animano la sfida fra Abrasix e CassaPadova Verona: nelle file voltesi al 99% rientra in pianta stabile l’alzatrice Mi-Na Kim, sul fronte veronese dovrebbe dare forfait l’opposta Peretto. La regista del Volta si è allenata regolarmente da lunedì. L’attaccante del Gaiga non ha giocato sabato scorso nel match perso in casa con il Guru Parma e nemmeno nell’amichevole che il team ha disputato in settimana con il Flero. Al suo posto Mazzi. Sarebbe da ipocriti negare che l’infortunio di Peretto facilita il compito dell’Abrasix. "Giocatrice per loro importante –conferma il vice Vetromilo-. Senza di lei hanno uno sviluppo di gioco diverso. La manualità e le direzioni di attacco di Peretto sono diverse da quelle della Mazzi. Sarà la Magri (ex di turno, ndr) ad essere servita di più e appena potranno giocheranno al centro. Verona viene da due sconfitte. Ci avevano battuto nella prima di Coppa, poi ci siamo riscattati al ritorno". E in tema di riscatti non è finita: "Dobbiamo riscattarci dall’ultima partita in casa persa con Reggio".
Stasera l’Abrasix scenderà in campo anche per Telethon. Le giocatrici effettueranno il riscaldamento con le magliette dell’iniziativa, la società devolverà l’incasso in favore delle ricerca e all’ingresso chi vorrà potrà fare un’offerta.
Capitolo Coppa Italia. L’Abrasix giocherà la seconda fase il 5 gennaio a Mairano (concentramento organizzato dal Flero). L’orario del trentaduesimo fra Volta e Trento non è esattamente ospitale: ore 11. L’altro match fra le padrone di casa e il Torrefranca è alle 16.30. Le vincenti si contenderanno il passaggio del turno alle 19.30. In caso di vittoria nella prima gara, le collinari riposeranno in albergo nel lungo spazio di tempo che intercorre fra una partita e l’altra. La Coppa è uno degli obiettivi stagionali.
Formazioni. Abrasix Volta: Kim, Zampieri, Ripamonti, Conti, Rossi, Guerrini, Marinelli, Stefanoni, Adamoli, Roncà, Fabro, Sogni. All. Amadori-Vetromilo.
CassaPadova Verona: Brutti, Cristanelli, Ballardin, Magri, Lo Sapio, Bovo, Rovetta, Favari, Pisani, Mazzi, Peretto, Scarpariolo. All. Bellano.
Arbitri: Martelli e Bubbico di Bologna.

(dall'addetta stampa)Il Burro Virgilio scenderà in campo sabato 17 Dicembre 2005 alle ore 21 al Pala Bam contro il Nuncas Chieri nell’ultimo turno prima della pausa natalizia (che si protrarrà fino al 7 Gennaio).
Squadra incostante dalla posizione scomoda in classifica, il Chieri del tecnico Castellucci arriva dalla positiva affermazione interna per 3 a 0 contro il Biella Scarpe. La settimana prima aveva perso 3 a 2 sullo scomodo campo del Quasar Massa. Complessivamente, è una squadra in crescendo, che arriverà a Mantova per fare risultato. Può contare su un organico esperto, la cui punta di diamante è la prima banda Stefano Mari, modenese, con passato in serie A1 a Trieste e Latina, dove ha giocato la scorsa stagione da libero. Insieme a lui, scenderanno in campo, Paolo Casagrande al palleggio, Luca Perono opposto, Marco Pagni e Daniele Bertarione al centro, Gianni Trapani schiacciatore e l’attempato Luciano Nardoianni libero (44 anni).
Il Burro Virgilio ha dovuto far fronte in settimana a diversi fastidi fisici: Saviotti non ha ancora recuperato dall’infortunio alla spalla destra e assisterà alla partita dalla tribuna, Frosini è fermo da sabato scorso per un blocco cervicale (inizia ad allenarsi stasera e domani sarà in campo).
In crescendo le prestazioni di Stefano Speringo e Lorenzo Scuderi.
Coach Tubertini schiererà dall’inizio Nicola Mazzonelli in regia, Andrea Frosini fuori mano, Dawid Modnicki e Antonio Rinelli al centro, Stefano Speringo e Carlo Alberto Tognazzoni in banda, Alfonso Bendi libero.
La partita sarà preceduta dall’evento Pallavolo sotto l’Albero (inizio ore 17.30) che
coinvolge tutto il settore giovanile del Top Team Volley.
Dalle 19.30 pizza e risottata graTuita.
L’ingresso alla partita sarà eccezionalmente libero per tutti.
Alla fine della gara gli atleti del Burro Virgilio offriranno un giocattolo in dono a tutti i bimbi del settore giovanile.

VIADANA. Sette vittorie consecutive: La Piacentina ha messo la freccia e sorpassato varie vetture (pardon, avversarie) lungo il percorso che dalla terza giornata alla nona l’ha condotta dall’ultimo al secondo posto in classifica. La posizione è condivisa con Correggio e Firenze, alle spalle del Villa d’Oro Modena. Contro l’altra modenese, l’Eurotecnica, il Viadana ha ottenuto sabato scorso un perentorio 3-0. *Bella vittoria, ma non bellissima partita –commenta Stefano Cantagalli-. Non ci aspettavamo di vincere in tre set. Ci sono stati molti errori da ambo le parti; noi ne abbiamo commessi meno. Grazie alla battuta è andata bene a noi. Il loro gioco era abbastanza prevedibile e noi in attacco per 3 rotazioni eravamo a posto perché schiacciavamo sul palleggiatore. C’è stata un po’ di imprecisione generale, ma siamo contentissimi del 3-0: quando si vince va sempre bene. Io ho ripreso a saltare da tre settimane, ho ancora qualche problema, ma riesco a stare in campo*. Cantagalli è stato fuori qualche mese per curarsi l’ernia al disco scongiurando l’operazione (*Me l’hanno sconsigliata*). Ora la classifica vi sorride: *Molto buona, siamo contenti. Io sinceramente –confida lo schiacciatore- mi aspettavo di meno, considerando gli infortuni e la squadra rinnovata rispetto all’anno scorso. Ci siamo riassettati velocemente*.
Il vice-allenatore Luca Zanotti invita a stare coi piedi per terra: *Il campionato è lungo, la classifica è corta. Sette vittorie consecutive fanno morale, ma non adagiamoci: basta una partita persa per cambiare tutta la graduatoria*.
La Piacentina giocherà domenica alle 17 in casa dei Vigili del Fuoco Marconi Reggio, penultimi con 6 punti. Recuperato il terzo centrale Ceci dopo la frattura del mignolo.

MANTOVA. La giornata che precede la sosta natalizia nei campionati regionali non regala derby sotto l’Albero. In C femminile si sta facendo difficile la situazione del Perfetto Viadana, penultimo con 4 punti. Oggi alle 18 ospita il Rovato cercando di dare una scossa alla classifica. Le cugine dell’Inve Campitello sono di scena a Bagnolo Cremasco alle 21. Nel girone emiliano la Truzzi Poggio Rusco attende (18) la Prospecta Reggio. Nel maschile la capolista Veman 2 Castelli riceve (20.30) il Melgari Cremona. La Remo Mori è impegnata sul parquet del Botticino (21), secondo della classe. Nell’altro girone alle 21 c’è lo scontro diretto per la salvezza fra Mazzano e Castellana (Azzano Mella, ore 21). La terza forza del torneo, il Mura Asola Burro Virgilio, gioca in casa alle 21 con il Seriana. Incontri casalinghi per le due compagini di D femminile: la Linea Saldatura Porto, dall’alto della sua quinta piazza, affronta il Villongo (18.30); il San Marco Pego incrocia le lame con il Calcinato (19). In D maschile l’Acanto aspetta (Cerese, 19) il Crema, mentre il Bar Alexander PolRiva si reca a Grassobbio (20.45) alla ricerca della grinta, della tranquillità e della voglia di divertirsi perdute. La salvezza è alla portata dei suzzaresi, a patto di bandire il nervosismo.

Burro sotto l'albero
Dall'addetta stampa
Il Top Team Volley Burro Virgilio festeggia l’arrivo del Natale con tutti i bambini del suo settore giovanile sabato pomeriggio a partire dalle ore 17.30 al Pala Bam.
E’ in programma uno spettacolo di animazione circense con giocolieri ed equilibristi a cui sono invitate tutte le 14 squadre giovanili da under 13 ad under 18, i bambini dei corsi di minivolley di Mantova e dell’Alto Mantovano e i bimbi di tutte le scuole elementari di Mantova dove il Top Team fa attività nell’ambito del progetto Planet Volley. 2 sono i pullman in partenza dai Comuni dell’Alto Mantovano.
L’accesso al Pala Bam sarà libero.
Dalle ore 19.30 verrà offerta gratuitamente la pizza e la risottata a tutte le famiglie presenti.
Alle 21 scenderà in campo la prima squadra per il decimo turno del girone di andata:
Burro Virgilio – Nuncas Chieri. Il biglietto per assistere alla partita sarà gratuito per tutti gli spettatori. Al termine dell’incontro gli atleti del Burro Virgilio distribuiranno un giocattolo come dono natalizio per tutti i piccoli presenti.

Coppa Italia: Burro a Remedello il 28, a Mantova il 5
Girone D:
BURRO VIRGILIO MANTOVA – B1
IBB BONOMI BAGNI BEDIZZOLE – B1
BLUE CITY TRENTO – B1
EUROFER REMEDELLO B2
Le 4 squadre del girone D della Coppa Italia di serie B hanno trovato l’accordo per la disputa dei
Trentaduesimi di finale come segue:
MERCOLEDI’ 28 DICEMBRE 2005 ORE 21 a Remedello (Bs)
EUROFER REMEDELLO (BS) – BURRO VIRGILIO MANTOVA
GIOVEDI’ 29 DICEMBRE 2005 ORE 21 a Bedizzole (Bs)
IBB BONOMI BAGNI BEDIZZOLE – BLUE CITY TRENTO
Le vincenti dei due accoppiamenti si incontreranno nei sedicesimi di finale, che si svolgeranno a Mantova al PalaBam il 5 gennaio alle 21.

Torneo Under 14 a Viadana
Domenica 18 dicembre 2005, a Viadana (MN), Palasport "Farina" e Palazzetto "Maggi"
TORNEO UNDER 14 FEMMINILE MEMORIAL ""MARUTTI ENZO & LODI RIZZINI CELSO"".
Torneo a 9 squadre su tre campi.
Partecipanti:
BERGAMO - FOPPA PEDRETTI RADIO 105
BRESCIA - FLY-FLOT ISORELLA
CREMONA - CREMA VOLLEY
CREMONA - ESPERIA CREMONA
MANTOVA - CAMPITELLO VOLLEY
MANTOVA - CURTATONE VOLLEY
MANTOVA - SELEZIONE PROVINCIALE
MODENA - SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI
REGGIO EMILIA - GIOVOLLEY
Inizio dalle ore 9.30
Sponsor PRINCIPALE - LA PIACENTINA - marchio PERFETTO - pulito all'orizzonte
Co-Sponsor: Pennellificio ZENIT, BT Salumi, ALITEST-Analisi del Latte e Brozzi "TAURUS"

martedì, dicembre 13, 2005

Lega di B: dibattito a Reggio
REGGIO EMILIA - Il presidente della Lega Nazionale Serie B, Gaetano Dinghile sarà
ospite domani sera, 14 dicembre, alle ore 20,30 nel dibattito organizzato dalla LegaB in collaborazione con il quotidiano L’Informazione e la Fipav di Reggio Emilia sullo sviluppo pallavolistico de territorio reggiano. Sarà un dibattito nel quale le società saranno parte attiva per aprire così un forum propedeutico al consolidare sinergie fra LegaB e clubs, ma soprattutto legato alla crescita di una pallavolo da sempre ai vertici del volley nazionale sia nel campo maschile che nel femminile.
“Il passato - precisa il presdiente di LegaB, Gaetano Dinghile - ci consegna una tradizione forte e ricca da alimentare. La pallavolo a Reggio Emilia sono certo tornerà a splendere. Oggi credo sia importante dare fiducia alla LegaB, perché la strada intrapresa volge alla visibilità dei clubs, al valorizzare i giovani, ed a sviluppare le risorse territoriali. E poi nel reggiano pulsa il cuore e la passione del pathos da volley che sa regalare grandi emozioni”.
Il programma
- mercoledì 14 dicembre - ore 20,30. Sede Fipav provinciale Via Adua 97.
Dibattito: “La pallavolo reggiana. Rapporti con la LegaB, i mezzi di
comunicazione, sviluppo, e settore giovanile”.
Intervengono: il presidente di LegaB, Gaetano Dinghile, Marina Iotti (vice-presidente
Fipav Reggio Emilia), Ettore Spaggiari (Consigliere Fipav Reggio Emilia), Carlo Codazzi (L’Informazione). Moderatore: Piero Giannico (Direttore della Comunicazione Lega Nazionale Pallavolo serie B).

domenica, dicembre 11, 2005

L'Abrasix torna alla vittoria: espugnato Cavazzale
CAVAZZALE (Vi). Spunta l’arcobaleno in casa Abrasix, vincente e convincente in quel di Monticello Conte Otto, frazione di Cavazzale, su un parquet che nel recente passato è stato calcato da giocatrici di A2. Dopo le prestazioni sottotono delle ultime settimane, culminate sabato scorso nella sconfitta casalinga al tie-break ad opera del Reggio Emilia, le collinari hanno fornito una prova positiva, crescendo in attacco nel corso del match. Capolista solitario, il Volta è a +3 sul Forlì e +4 sul Cadelbosco.
Con Kim ancora alle prese con la contrattura, la regia è nuovamente affidata a Fabro. Per Mi-Na tre brevi ingressi, uno per set, per far tirare il fiato a Betty e per testare la reazione del muscolo. Nel primo parziale si viaggia in equilibrio. Il Volta gioca ordinato a livello di collettivo, commettendo qualche errore sul piano individuale. Le laterali faticano a mettere palla a terra e qualche appoggio non è preciso. Per le vicentine un paio di errori sul 20-20 e la frazione prende la strada di Volta. Dal secondo in poi l’incontro diviene in discesa. L’Abrasix sbaglia meno e le singole giocano meglio. Nel terzo sale l’intesa fra Fabro e Rossi. In generale buona gara per la viceregista.

CAVAZZALE 0
ABRASIX VOLTA 3
(22-25, 16-25, 18-25)
CAVAZZALE: Positello, Rolla, Zuccarini, Cattani, Dalla Fina, Amoruso, Terza, Ingrosso, Gigliarelli, Piergentili, Grimaldi (L). All. Brancato.
ABRASIX VOLTA: Zampieri 13, Ripamonti 11, Conti 12, Rossi 10, Guerrini 3, Marinelli (L), Fabro 3, Kim. N.e.: Sogni, Adamoli, Stefanoni Roncà. All. Amadori-Vetromilo.
ARBITRI: Rucli e Galeazzo (Pd).
NOTE: durata set 22’, 23’, 24.

sabato, dicembre 10, 2005

Con la settima vittoria consecutiva Viadana sale al secondo posto
VIADANA. La Piacentina prende l’ascensore e si issa al secondo posto in classifica, a pari punti con Correggio e Firenze. A Modena, sul parquet dell’Eurotecnica, i viadanesi ottengono un prepotente 3-0 (26-24, 25-19, 25-22) giocando un’ottima partita. Se nel match precedente aveva trionfato la pazienza per venire a capo di un incontro equilibrato, stavolta Viadana ha visto premiata la capacità di fare quadrato e rimontare nel primo set da 17-11 e nel secondo da 15-8. La Piacentina ha costruito il successo sui fondamentali della battuta e dell’attacco, e in quest’ultimo ha trovato in Bertazzoni il migliore interprete. La ricezione ha un po’ latitato e per tal motivo il gioco al centro non è stato eccelso, ma i laterali sono stati in grado di supportare il peso dell’attacco. Viadana è sceso in campo tranquillo e gli sono venute giocate che altre volte non venivano. Top scorer Bertazzoni con 18 punti, seguito da Gualerzi con 12, Chiesa e Vitali con 10, Davolio con 3 e Bovio con 1.

Il Burro Virgilio esce vincitore dallo scontro al vertice

Il Burro Virgilio torna capolista solitario del girone A di B1 maschile. A Bedizzole una partita altamente spettacolare tra le due maggiori protagoniste del campionato. Il Burro ha avuto un momento di sbandamento nel secondo set, con problemi in ricezione che nemmeno l'ingresso temporaneo di Scuderi e Verri è riuscito a risolvere. Nel terzo parziale, decisivo un break di 5-1 che ha portato i virgiliani sul 23-17. Nel quarto parziale, esaltante punto a punto fino al 23-23: poi, un errore di Sannai al servizio e un manofuori di Della Torre hanno portato le due squadre al tie-break. Sul 14-14, chiude Frosini con due punti in attacco.

IBB BONOMI BAGNI BEDIZZOLE 2
BURRO VIRGILIO MANTOVA 3
(23-25, 25-13, 19-25, 25-23, 14-16)
IBB BONOMI BEDIZZOLE: Meneguzzo 16, Fantoni, Bozzoni 7, Mazzoni, Busato 18, Cremonesi 11, Della Torre 12, Agliardi, Cominelli, Vanini 6, Gorgaini (L). N.e.: Nonfarmale. All. Zabbeni-Antonini.
BURRO VIRGILIO: Sannai, Bendi (L), Mazzonelli 5, Speringo 11, Frosini 29, Manzoli 1, Tognazzoni 10, Verri, Rinelli 9, Modnicki 7, Scuderi 2. N.e.: Boniotti. All. Tubertini-Marchesi.
Arbitri: Sgrò di Ferrara e Fanucci di Forlì.
Note: Durata set 24, 22, 25, 28, 21. Aces: Bedizzole 7, Burro 2. Battute sbagliate: 15-17. Muri 12-6. Ammonito Frosini per proteste sul 19-12 del secondo set. Vanini premiato come miglior giocatore dell'incontro.

mercoledì, dicembre 07, 2005

Abrasix, nessun dramma e fiducia alla coach
VOLTA MANTOVANA. Imbavagliata dalla penultima della classe Reggio Emilia ricavando dalla partita di sabato solo un punto, l’Abrasix cerca di non fare drammi e di ripartire di slancio. Il primato è mantenuto, ma la qualità di gioco necessita di verifiche. Verifiche che saranno eseguite da staff tecnico e squadra senza scossoni. Dopo le recenti prestazioni altalenanti, culminate nella battuta d’arresto al cospetto del vivace team reggiano, nell’ambiente si era avuta la sensazione che fosse venuta meno la fiducia della dirigenza nei confronti dell’allenatrice Patrizia Amadori.
E’ così? Il direttore sportivo Maurizio Bertellini spazza ogni dubbio: "Non abbiamo mai pensato di cambiare la conduzione tecnica. Certo, da alcune settimane stiamo giocando male ed è un’analisi condivisa dalla stessa Amadori. Riteniamo ci sia la possibilità di migliorare la situazione e che sia lo stesso tecnico a dover e a saper trovare la chiave di volta. Patrizia ha la nostra fiducia e deve lavorare serena". Il prossimo match delle collinari è in programma domenica a Cavazzale.

domenica, dicembre 04, 2005

Il Burro si fa sorprendere dal Concorezzo
(Dall'addetta stampa)
BURRO VIRGILIO 2
MC2 OMR CONCOREZZO 3
(22-25, 25-23, 22-25, 25-21, 8-15)
BURRO VIRGILIO: Sannai, Saviotti n.e., Bendi (L), Mazzonelli 5, Speringo 14, Frosini 19, Manzoli, Tognazzoni 16, Verri, Rinelli 13, Modnicki 17, Scuderi 1. All: Tubertini e Marchesi
CONCOREZZO: Gerosa 3, Gaviraghi 20, Invernici 22, Quadri (L), Sala Da. n.e., Sala Di. 13, Cavagnoli n.e., Nussi n.e., Lissoni 4, Zimbaldi 9, Corno, Vaghi n.e. All: Benenti e Rasores.
ARBITRI: Paravano di Udine e Pozzetto di Trieste.
NOTE: Durata set 23, 27, 25, 25, 14. Battuta: Ace Burro 6, Concorezzo 1; Errori 17 - 8. Muri: 14 - 15. Umberto Gerosa del Concorezzo premiato come miglior giocatore dell'incontro.
Si conclude con il girotondo festoso del Concorezzo l'ottava giornata del girone di andata. Primo stop interno del Burro Virgilio che racimola un punto e si fa agguantare in classifica dal Bedizzole, vincente per 3 a 1 nella difficile trasferta di La Spezia.
La giornata era iniziata male per il team mantovano a causa dell'infortunio alla spalla destra dello schiacciatore Saviotti, costretto a dare forfait fin dall'inizio. E al Pala Bam sorride solo il Concorezzo, che ha avuto il merito di non mollare mai in una partita in cui aveva tutto da perdere. Da segnalare la serata di grazia dell'opposto Invernici e dello schiacciatore Gaviraghi nelle fila del Concorezzo. Tra i padroni di casa si fa notare il centrale Dawid Modnicki con 17 punti, 9 muri, 1 ace e il 44% in attacco.
Il tecnico di casa Lorenzo Tubertini schiera dall'inizio Stefano Speringo al posto di Saviotti in prima banda. In campo, insieme a lui, Mazzonelli in regia, Modnicki e Rinelli al centro, Tognazzoni seconda banda, Bendi libero.
L'inizio è contratto per i rossoblu che raggiungono il massimo svantaggio sul 16 a 22. Un positivo turno di battuta del capitano Mazzonelli propizia un break di 4 a 0 e accorcia la distanza, ma un muro di Zimbaldi su Speringo regala il set ball agli ospiti (24 - 22), che chiudono senza esitazioni alla prima occasione con Invernici.
Nel secondo parziale il Burro Virgilio reagisce con decisione. Un bell'ace di Mazzonelli scava un primo solco e porta sul 4 a 0 e la squadra controlla il vantaggio fino al 20 - 19, quando una diagonale di Zimbaldi sembra riportare in partita gli ospiti. Ma il Burro non ci sta e sfodera il carisma dei suoi attaccanti. E' un block out di Frosini a propiziare il primo set ball, concretizzato dallo stesso opposto con una bordata in attacco (25 - 23).
Nel terzo set regna l'equilibrio fino al 14 pari. Poi il Burro si smarrisce: Rinelli invade e il Burro è a meno 4 dagli avversari (15 - 19). Tubertini prova la carta Manzoli al centro al posto di Rinelli, ma la musica non cambia. Un ottimo Gaviraghi ferma il punteggio sul 25 a 22.
Quarto set con il Burro Virgilio in ripresa. Si porta subito avanti per 8 a 5 e 16 a 13 ai time out tecnici. Un primo tempo lungo di Modnicki consente al Concorezzo di riagguantare la parità sul 19 - 19. Lo schiacciatore mantovano Tognazzoni nel finale fuga i dubbi: una diagonale vincente ed un ace portano il punteggio sul 23 a 21. Chiudono 2 errori del Concorezzo con un'invasione di Invernici ed un primo tempo lungo di Zimbaldi (25 a 21).
Si va al tie break. Parte forte il Concorezzo sul 3 a 8 al cambio campo. Il Burro non riesce a colmare lo svantaggio. La battuta in rete di Scuderi è il canto del cigno: è 8 a 14. Chiude un muro di Gaviraghi su Frosini al primo match ball a disposizione.
A fine gara le urla di gioia del Concorezzo rallegrano un Pala Bam attonito.
Il palleggiatore ospite Umberto Gerosa è premiato come miglior giocatore dell'incontro dai dirigenti di casa.
"Abbiamo avuto una prestazione tecnicamente inferiore alle precedenti - dice a fine gara il capitano rossoblu Nicola Mazzonelli -, senza nulla togliere all'ottima partita della squadra avversaria. Non siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco, subendo fin troppo il loro. La nostra fase punto è funzionata poco, mentre loro hanno sempre avuto un buon cambio palla, anche quando erano in difficoltà in ricezione. Questo ci ha innervositi, non permettendoci di esprimere le nostre potenzialità."
Sabato ci si gioca la vetta della classifica in trasferta a Bedizzole. Sarà una delle gare più importanti del campionato tra le due favorite. E' fondamentale esserci. L'invito è aperto.

sabato, dicembre 03, 2005

La Piacentina ha la meglio sul Livorno
VIADANA. Bella pallavolo al PalaFarina: La Piacentina s’impone sul filo di lana contro un avversario coi fiocchi, e questo accresce i meriti per i 2 punti incamerati. Il Livorno è ritenuto a fine match la miglior squadra fin qui affrontata. I viadanesi giocano una gara costantemente in rimonta e la loro pazienza viene premiata. Nel primo set gli ospiti sono micidiali a muro. Nel secondo Viadana vince grazie a battuta, difesa, manofuori in attacco e qualche muro nei momenti clou. Nel terzo sbaglia tanto. Nel quarto reagisce con grinta e belle giocate. Nel tie-break va sotto 5-8; al terzo match-ball chiude Davolio a muro.

LA PIACENTINA 3
TOMEI LIVORNO 2
(16­-25, 25-21, 19-25, 25-21, 18-16)
LA PIACENTINA VIADANA: Bovio 1, Chiesa 18, Gualerzi 14, Davolio 15, Fornaciari (L), Bertazzoni 19, Moretti 1, Mastruzzi, Cantagalli 1, Vitali 13. N.e.: Ceci, Saccani. All. Tartari-Zanotti.
TOMEI LIVORNO: Montagnani, Piccinetti, Sansonetti, Orsolini, Castelli, Poli, Dossena, Crosara, Bettini, Cervelli, Ceccherini, Grassini (L). All. Ricoveri.
ARBITRI: Mollo (Ve) e Natale (Tv). NOTE: durata set 31’, 27’, 23’, 25’, 22’. Battute sbagliate Viadana: 14.

Clamoroso al PalaValle
VOLTA MANTOVANA. Chi non c’era non ci crederà, ma purtroppo è vero: l’Abrasix perde contro la penultima in classifica, che tuttavia non merita tal posizione. Nel primo set Volta prende presto le misure alle reggiane, a dir il vero penalizzate da almeno tre decisioni arbitrali. Guerrini si mette in evidenza in battuta e in attacco (10-5). Reggio fatica col cambio palla e l’Abrasix in contrattacco è micidiale con Zampieri, Ripamonti e Conti (20-10). Ospiti più aggressive al servizio e padrone di casa distratte (4-8).
Reggio comincia a giocare e le voltesi commettono errori (6-11). Fabro cerca più spesso Rossi, ma la ricezione non aiuta e di là c’è una squadra che sfrutta ogni varco con Baldelli e Chopova (13-20). Nel terzo da 0-2 è 8-2 grazie a muro, battuta ed errori altrui. Le emiliane rimontano e il match è equilibrato, tecnicamente bruttino e agonisticamente forse esagerato. Sogni rileva Zampieri. L’Abrasix arranca, Reggio difende e colpisce in attacco con Baldelli e a muro con Chopova (12-16). Volta a segno quasi solo dal centro. Da 18-18 si va 18-22. Zampieri rientra e sigla il 19-22, ma non è serata in ricezione per compiere un recupero. Volta ancora in affanno. Guerrini a muro dà il primo vantaggio (7-6). Reggio concede qualche regalo. L’Abrasix continua a fare punti con le centrali e a latitare sui lati. Muro e battuta salgono in cattedra e Zampieri e Guerrini concedono ossigeno. Tie-break da incubo: gioco sporco, la palla va giù solo pregando, loro sbagliano ma non abbastanza.

ABRASIX VOLTA 2
REGGIO EMILIA 3
(25-13, 18-25, 20-25, 25-21, 15-17)
ABRASIX VOLTA: Zampieri 18, Ripamonti 12, Conti 14, Rossi 13, Guerrini 16, Marinelli (L), Fabro 1, Sogni 1, Adamoli, Stefanoni. N.e.: Kim, Roncà. All. Amadori-Vetromilo.
PALLAVOLO REGGIO EMILIA: Zanin 1, Chopova 21, Rodrigues 7, Baldelli 17, Sesti Nunes 10, Borghi 10, Rossetto (L), Zulian 10. N.e.: Lodi, Massari. All. Baraldi-Franceschetti.
ARBITRI: Stievano (Pd) e Sessolo (Tv).
NOTE: durata set 19’, 20’, 25’, 24’, 19’. Aces: Volta 6, Reggio 9. Battute sbagliate: 8-10. Muri: 11-6.

venerdì, dicembre 02, 2005

Domani Abrasix con Reggio e Viadana con Livorno
VOLTA MANTOVANA. Un’altra delle squadre che hanno scritto pagine di storia della pallavolo si presenta sul cammino dell’Abrasix. Dopo la gloriosa Teodora Ravenna, nobile decaduta, in B1 è finita pure Reggio Emilia, ospite stasera alle 21 al PalaValle. Perdurando l’indisponibilità di Mi-Na Kim (vittima di una contrattura) nel sestetto voltese in regia ci sarà Betty Fabro, che ha avuto tutta la settimana per trovare l’affiatamento con le compagne e che già sabato scorso aveva giocato metà partita.
Il team reggiano è penultimo in classifica con 3 punti, ottenuti sei giorni fa ai danni del Vicenza. *Assolutamente non dobbiamo deconcentrarci –avverte Annalisa Guerrini- mai sottovalutare nessuno. Abbiamo lavorato bene in palestra e abbiamo preparato la partita come al solito. Con Fabro titolare ci siamo allenate tutta settimana e lei ha preso sicurezza. Basta un po’ di affiatamento. La forza o la debolezza di Reggio dipenderà dal nostro approccio: se saremo distratte renderemo loro le cose più semplici. Sabato scorso hanno giocato con l’altra alzatrice. Cambiare assetto può dare una spinta in più; magari hanno acquisito più sicurezza in attacco. Sappiamo che in ricezione non sono regolari, ma complessivamente non hanno nè un punto di forza nè un punto particolarmente debole*. Guerra non si fa affascinare dal passato prestigioso della società reggiana: *Non considero il nome, la squadra è composta da atlete. Ne ho viste di squadre storiche cadute, ci ho anche giocato, è lo specchio di ciò che succede nel settore sportivo e non solo. Lo sfascio è generale, ce ne sarebbero di cose da sistemare a livello centrale, amministrativo. Se c’è un ricambio, allora speriamo che sia l’occasione buona perché nuove società (magari messe meglio a livello dirigenziale) possano lanciarsi. Oggi credo sia importante non fare mai il passo più lungo della gamba*.
*A Volta mi trovo bene –prosegue la giocatrice- sono abituata a vivere negli ambienti periferici. E poi tutto sta andando per il meglio. Abbiamo avuto una prima parte di campionato tranquilla, una fase che ci è servita per prendere coscienza dei nostri mezzi. Ma c’è ancora da lavorare. Siamo la capolista, però le partite terribili devono ancora venire*.
Formazioni. Abrasix Volta: Kim, Zampieri, Ripamonti, Conti A., Rossi, Guerrini, Marinelli, Stefanoni, Adamoli, Roncà, Fabro, Sogni. All. Amadori-Vetromilo.Pallavolo Reggio Emilia: Sesti Nunes, Lodi, Bardi, Massari, Chopova, Zulian, Zanin, Rodriguez, Baldelli, Rossetto. All. Baraldi. Arbitri: Stievano di Padova e Sessolo di Treviso.

VIADANA. La Piacentina quasi al completo nel match casalingo con il Tomei Livorno (20.30). Rientra Vitali dopo il turno di squalifica e Cantagalli è a disposizione come primo cambio. La sua schiena ha risposto bene alle sollecitazioni non previste di sabato scorso. Ceci invece è ancora fuori: gli è stata tolta la steccatura al dito della mano sinistra, riesce ad allenarsi e schiacciare ma non può murare. *Livorno è ben dotato fisicamente e tecnicamente –illustra il vice Luca Zanotti- e ha nell’attacco e nel muro i punti di forza. Noi siamo in crescita e quando giochiamo tranquilli le cose ci riescono bene*.
Formazioni. La Piacentina Viadana: Bovio, Chiesa, Gualerzi, Vitali, Fornaciari, Davolio, Saccani, Moretti, Bertazzoni, Ceci, Cantagalli, Mastruzzi. All. Tartari-Zanotti.
Tomei Livorno: Montagnani, Piccinetti, Sansonetti, Orsolini, Castelli, Poli, Dossena, Crosara, Bettini, Cervelli, Ceccherini, Grassini. All. Ricoveri.Arbitri: Mollo di Venezia e Natale di Treviso.

MANTOVA. Doppio derby nell’ottava giornata dei regionali. Ad Asola alle 21 (C maschile) si sfidano Mura Burro Virgilio e Castellana. Gli asolani sono terzi, mentre il team di Castel Goffredo naviga in cattive acque. A Pegognaga alle 19 (D femminile) si affrontano San Marco e Linea Saldatura Porto, distanziate in classifica di un punto. Nell’altro girone di C, la capolista Veman 2 Castelli attende a Stradella (20.30) i bresciani del Folzano; trasferta a Gorgonzola (21) per la Remo Mori. Nel femminile, secondo match esterno consecutivo per l’Inve Campitello, che in seguito alla battuta d’arresto di sabato scorso sta perdendo terreno. Alle 21 occasione di rilancio a Gussago. Fuori casa pure il Perfetto Viadana (21) a Bagnolo Cremasco. La Truzzi Poggio Rusco ospita (18) il Podenzano. In D maschile impegni severi per Pallavolo Mantova e Bar Alexander PolRiva. A Cerese (19) arriva il Seriate primo della classe. Avversario bergamasco anche per l’équipe suzzarese, di scena a Calcio alle 21 sul parquet della terza.

mercoledì, novembre 30, 2005

Abrasix, prima e perfettibile
VOLTA MANTOVANA. Si gode il meritato primato, l’Abrasix, e nel frattempo, con la serenità della prima in classifica, si concentra sui propri difetti per migliorare la resa in campo, a tratti e in certe partite spettacolare, ad andatura ridotta in altri momenti e contro avversarie poco impegnative.
Sabato la prestazione sul parquet del San Donà non è stata brillante. La stampa veneta ha descritto un Omega che *spaventa la capolista ed esce fra gli applausi*. Il match si è complessivamente dipanato in modo equilibrato e intenso.
Valentina Rossi conferma le sensazioni che si possono captare fuori dai nove metri: *Non è stata una bella partita, siamo contente solo per i 3 punti, possiamo giocare molto meglio. Bisogna lavorare anche di più. Il livello di gioco è ancora basso rispetto a quello che possiamo fare*. Certo che limare le imperfezioni dall’alto della graduatoria è tutto un altro lavorare: *D’accordo, e infatti sono contenta, siamo prime in classifica e a punteggio pieno*. Vi ha messo più in difficoltà il San Donà o sono state maggiori le vostre pecche? *Entrambe le cose –risponde la centrale- la palestra era strana, Kim era a mezzo servizio anche se Fabro l’ha sostituita abbastanza bene. Abbiamo patito un po’ in ricezione e ci siamo adeguate al gioco delle avversarie*.
La giocatrice scruta l’orizzonte: *Possiamo migliorare in attacco e in difesa. Non stiamo ancora esprimendo appieno le nostre qualità, ma non si tratta di un fondamentale in particolare, è una cosa generale, dobbiamo crescere negli automatismi di squadra. Magari un pizzico si entusiasmo in più non farebbe male. Non saprei ancora dare giudizi sul girone. Delle squadre più attrezzate abbiamo affrontato solo Parma e Udine, le altre erano di medio-bassa classifica. Le avversarie più impegnative dobbiamo ancora incontrarle. Per il momento –evidenzia Vale- le più forti siamo noi*.
Sabato al PalaValle arriva la Pallavolo Reggio, che ha ottenuto la sua prima vittoria a spese del Vicenza. Per Valentina Rossi, reggiana, una gara diversa dalle altre: *Sulla carta è una partita da vincere senza problemi, ma loro saranno entusiaste e comunque tutti vengono da noi per giocare alla morte. Di sicuro non dobbiamo sederci*.
Per Mi-Na Kim si attende l’esito dell’ecografia effettuata ieri.

LegaB-Day in Toscana
Dall'Ufficio Stampa
FIRENZE - Conto alla rovescia per il tanto atteso meeting di Toscana con la Lega Nazionale
Pallavolo Serie B, che incontrerà, in un forum-dibattito i massimi esponenti dei clubs e i
giornalisti. Un incontro fortemente voluto dal mondo della pallavolo toscano, per poter interagire
con il massimo organismo della LegaB per disegnare progetti futuri per l’affermazione e lo
sviluppo del volley toscano. Il LegaB-day si svolgerà a Firenze, alla presenza del Presidente
della Lega Nazionale Pallavolo Serie B, Gaetano Dinghile, del Presidente Regionale Fipav Elio
Sità e del Consigliere Nazionale Ubaldo Picchi, domani, primo Dicembre 2005 alle ore 18.00,
presso la saletta delle riunioni del Comitato Regionale in Viale Milton, 3.
Di seguito il programma:
- saluto del Presidente Regionale Elio Sità;
- saluto del Consigliere Nazionale Ubaldo Picchi;
- relazione del Presidente Gaetano Dinghile: il nuovo look della Lega programma per il
nuovo quadriennio; ristrutturazione Campionati, Coppa Italia, Sito Internet, Pallavolo B Flash,
Concorsi, Servizi, rapporti federali, collaborazioni Comitati.

Dedicato ad Anna Zattoni
Non abbiamo più lacrime per piangere
Ma solo lo splendido ricordo del tuo sorriso
Oltre la rete
Là in alto, dove solo gli angeli sanno arrivare.

Oggi come ieri nei nostri cuori
Ciao Zatta.

I tuoi amici dell'Armata Kampitello

lunedì, novembre 28, 2005

La Piacentina sugli scudi
VIADANA. Le prime due giornate ai minimi termini? E chi se le ricorda. I dubbi sulla tenuta tecnica e psicologica del gruppo? Fugati. L’incapacità di sopperire con la grinta alle assenze e ai limiti tecnici? Smentita. La Piacentina si è spogliata della pellicola opaca in cui era avvolta e, partita dopo partita, ha assunto i connotati di una squadra che lotta, che mostra buone cose, che sempre meno si fa travolgere dal nervosismo, che ovviamente sbaglia qualcosa, ma che in ogni caso gioca. E vince.
Il successo ottenuto sabato a Montecatini Terme sul parquet del Misericordia Pieve a Nievole è il quinto consecutivo e il terzo al tie-break. Grazie a questo risultato La Piacentina sale al quinto posto in classifica agganciando proprio i toscani a quota 12. Con lo stesso punteggio c’è anche il Carpi, mentre più in alto (di una manciata di punti) troviamo Villa d’Oro Modena, Eurotecnica Modena, Firenze e Correggio.
Pur commettendo 13 errori punto, Viadana si impadroniva del primo set. Nel secondo, il tecnico di casa Pagliai operava tre sostituzioni ma l’esito non cambiava. Avanti di due set, i viadanesi sono calati subendo la reazione dei toscani. Ma nel tie-break La Piacentina aveva una marcia in più.
"Abbiamo vinto in condizioni difficili –si rallegra l’allenatore Dario Tartari- ottenendo due punti d’oro. Siamo arrivati al palazzetto un’ora prima della partita dopo 4 ore di viaggio. Venivamo inoltre da una settimana non semplice. Ceci si era infortunato lunedì (lussazione del mignolo della mano sinistra, dito steccato per due settimane, ndr) e quando abbiamo saputo della squalifica a Vitali ci siamo resi conto di essere senza un secondo centrale". In posto 3 ha giocato un encomiabile Cantagalli in un ruolo che aveva abbandonato da un po’ di tempo. "Posso solo ringraziarlo –incalza il coach- per la disponibilità e per l’utilità. In primo luogo perché non era nelle condizioni di reggere tutta la partita e dunque scendere in campo non faceva parte del programma di recupero; in secondo luogo perché non giocava al centro da anni. Ci siamo espressi molto bene nei primi due set, in particolar modo in attacco. Peccato non essere riusciti a chiudere 3-1, visto che nel quarto conducevamo 20-16. Ma sono stati bravi anche loro piazzando difese miracolose e diversi muri. Nel quinto abbiamo avuto una buona capacità di rinnovarci e non abbiamo sprecato molto. A tratti il nostro sistema muro-difesa ha fatto la differenza. Ci hanno fregato un paio di volte con il doppio cambio perché su attacco a tre veniva servito un centrale che invece prima non era impiegato. Del resto ci sono anche gli avversari e comunque –conclude- abbiamo vinto bene una partita importante".

domenica, novembre 27, 2005

Mozzecane la spunta al quinto
Dall'addetto stampa
Mozzecane-Segratese 2-3 (25\19 16\25 25\19 21\25 7\15) Durata: 20', 22', 22', 27', 12'.
Arbitri: Ferro e Lombardi di Varese
Pastificio Avesani: Iervolino 25, Grassi 18, Andreani 11, Schwab 9, Facchini 5, Adami 1, Fontanel, Gioachini, Zanella, Melotti, Roncari (L). N.e.: Bulighin. All.:Ferrari S.
Note. Aces: Segratese 5, Avesani 1; Muri: 10\10; Battute Sbagliate: 8\8.

E'un Pastificio Avesani corsaro quello che torna dalla trasferta in terra lombarda con un sacco quasi colmo di preziosissimi punti che, per come e dove sono stati conquistati, valgono davvero doppio. La Segratese, reduce dalla secca sconfitta in casa del Bovolone, doveva necessariamente ritrovare smalto e punti fra le mura amiche, cosa che l'esperto regista Brambilla e soci hanno cercato con tutte le loro forze. Non hanno però fatto i conti con questa Fortitudo mai doma anche quando sembra ormai spacciata. Iervolino e soci con la grinta e la tenacia che li contraddistinguono, riescono infatti sotto 1-0 e 2-1 ad invertire la rotta ed a conquistare una gara a dir poco rocambolesca. Il sestetto iniziale è quello abituale, ma la vera gara di Grassi e compagni inizia solo al secondo set poiché nel gelido palazzetto milanese (la temperatura non passava i 15° centigradi) la Fortitudo impiega tutto il primo parziale, oltre al canonico riscaldamento, per produrre una qualità di gioco accettabile e il 19\25 in meno di venti minuti parla da solo. La musica cambia e molto dalla seconda frazione in poi. Schwab e Roncari forniscono a Fontanel palloni comodi da gestire, Iervolino un po' in ombra nel primo set inizia ad attaccare con più continuità. Il Mozzecane vola dall'8-5 al 16-12, poi non sbaglia più niente ricompensando con un 25\16 la debacle del set precedente. La Segratese sale di tono con i battitori in salto che nella terza frazione mettono scompiglio nella ricezione ospite. Grassi e Iervolino riescono a non far scappare i padroni di casa fino al 16 pari, poi qualche errore gratuito consente a Brambilla e soci di allungare le mani sul parziale. Il doppio cambio Gioachini-Adami con Fontanel-Iervolino non sortisce gli effetti sperati portando i locali sul 2-1. Nella quarta frazione Roncari e Schwab salgono di tono in ricezione. Fontanel sempre lucido in regia può così smarcare a dovere i propri attaccanti. Grassi e Iervolino diventano imprendibili dal muro avversario, Andreani e Facchini si fanno vedere a muro e con alcuni attacchi precisi. Nella lotteria del tie-break la Fortitudo inizia in modo splendido. I servizi flottanti di Schwab mandano in tilt la ricezione locale. Facchini e Andreani piazzano qualche "foto" in faccia agli avversari. Mister Ferrari inserisce Melotti a muro e Zanella in ricezione per dare più stabilità alla squadra chiudendo con un 15-7 che non lascia ombre sulla splendida prestazione odierna del Pastificio Avesani.

sabato, novembre 26, 2005

Abrasix al piccolo trotto ma vincente
SAN DONà (Ve). Prosegue la marcia spedita dell’Abrasix in vetta alla classifica del girone B di B1. Il team collinare trotterella senza scannarsi troppo, l’Omega gli crea limitati problemi e il match dalle emozioni elargite col contagocce prende la strada di Volta, che vince pur giocando al di sotto delle proprie possibilità. Il San Donà è équipe composta da atlete giovani che ogni tanto trovano qualche bel colpo ma sono discontinue. Con Mi-Na Kim frenata da una contrattura, nel primo set in regia scende in campo Betty Fabro. Si viaggia sui binari dell’equilibrio fino al colpo di reni voltese. Nel secondo le alzatrici si alternano. L’Abrasix insegue, riesce ad agganciare a quota 21, mette la freccia e va a chiudere. Nel terzo gioca solo Kim. Volta è in testa 5-8, ma subisce un filotto di 8 punti per grossi demeriti in attacco e in difesa. Nel quarto riprende concentrazione e si scolla di 3-4 punti. Le venete tentano di rientrare nel match cominciando a forzare la battuta, ma sbagliano parecchio e facilitano il compito ad un Abrasix in versione poco spettacolare.

OMEGA SAN DONà 1
ABRASIX VOLTA 3
(22-25, 21-25, 25-18, 16-25)
OMEGA SAN DONÀ: Agostinetto G., Agostinetto M., Aricò, Secco, Korcz, Manzano, Babbi, Ventura, Simonetti, Safronova. All. Bertocco.
ABRASIX VOLTA: Kim, Zampieri, Ripamonti, Conti, Rossi, Guerrini, Marinelli (L), Fabro, Stefanoni. N.e.: Sogni, Roncà, Adamoli. All. Amadori-Vetromilo.
ARBITRI: Degoli e Caravetta (Mo).
NOTE: durata set 20’, 23’, 24’, 19’.

Burro lascia un set a Lavagna
LAVAGNA (Genova). Una valanga a Lavagna: è il Burro Virgilio. Sempre più sicuri di sé, i Tubertini-boys sbancano il difficile parquet ligure. Come col Melegnano, ma al cospetto di avversari più qualificati, i battitori si sono espressi a livelli eccelsi, e il muro è andato ancor meglio di domenica scorsa: ben 15 attacchi sono tornati sul pavimento del mittente, con i centrali sugli scudi (sei muri Modnicki, cinque Rinelli). Ottima la ricezione, a parte una serie di falle che hanno permesso ai liguri di aggiudicarsi il secondo set. Ma di fronte alle percentuali di Bendi (87% di ricezione positiva) e Tognazzoni (73), tanto di cappello. Complessivamente il cambio palla ha girato a meraviglia, e con questi antagonisti non era facile. Il maltempo ha tenuto a casa i tifosi mantovani, ma la squadra è riuscita per una volta a fare a meno di loro, sfoderando la migliore gara in trasferta tra quelle fin qui disputate. Nella terza e quarta frazione il Lavagna ha combattuto, ma la differenza tecnica è emersa in modo cristallino nonostante la classe di Guerrieri e Cavallo.

ADMO LAVAGNA 1
BURRO VIRGILIO 3
(16-25, 25-19, 17-25, 17-25)
ADMO LAVAGNA: Dinu, Colombini, Cremisio 1, Vitarelli, Cavallo 10, Giorialanza ne, Rolando 2, Parma 8, Magni 10, Guerrieri 18, Giglioli, Cacchiarelli (L). All. Bastiani-Traxino.
BURRO VIRGILIO MANTOVA: Saviotti 12, Bendi (L), Mazzonelli 4, Frosini 17, Tognazzoni 13, Speringo, Rinelli 12, Modnicki 10, Verri, Scuderi ne N.e.: Sannai 1, Manzoli ne. All. Tubertini-Marchesi.
Arbitri: Calcinai e Serena di Firenze.
Note: durata set 21’, 22’, 23’, 23’. Aces: Lavagna 4, Burro 11. Battute sbagliate: 18-16. Muri: 10-15.

La Piacentina espugna il campo del Pieve a Nievole
MONTECATINI TERME (Pt). La Piacentina si abbevera ai piedi delle Terme e sconfiggendo il temibile Misericordia Pieve sorseggia due punti preziosi. *D’oro* li definisce mister Dario Tartari, che giovedì è diventato papà di Sofia e può festeggiare il lieto evento con una vittoria. Viadanesi altalenanti ma veramente più forti delle avversità. Con Vitali squalificato e Ceci infortunato (lussazione al mignolo della mano sinistra, dito steccato per due settimane), al centro gioca un utile e disponibile Stefano Cantagalli, non ancora in condizione. Regge bene due parziali ma conferisce comunque ordine per tutta la gara. Nei primi due set La Piacentina gioca con dinamismo mettendo all’angolo gli avversari con un cambio palla efficace e un contrattacco che non perdona. Ogni difesa viene trasformata in punto. Nel terzo set i padroni di casa elevano qualitativamente il fondamentale della battuta e indovinano qualche muro importante. Nel quarto gli ospiti raddrizzano la schiena e si portano a condurre 20-15. Sembra fatta, ma i toscani sfornano difese miracolose e si appoggiano sull’opposto e su un centrale per pareggiare il conto. Nel quinto Viadana è sempre avanti ed esprime una buona capacità di ricominciare praticamente da capo. Vince 15-13 sprecando quasi niente.

MISERICORDIA PIEVE 2
LA PIACENTINA 3
(23-25, 19-25, 25-20, 25-23, 13-15)
MISERICORDIA PIEVE A NIEVOLE: Pazzagli, Sgrilli, Tonini, Ceccarelli, Fondi, Ripasarti, Bergamini (L), Flego, Fattorini, Collini, Nocentini, Ceri. All. Pagliai.
LA PIACENTINA VIADANA: Bovio 3, Chiesa 20, Gualerzi 18, Davolio 17, Fornaciari (L), Bertazzoni 12, Moretti 2, Mastruzzi, Cantagalli 4, Saccani. All. Tartari-Zanotti.
ARBITRI: Cuzzoli (Fi) e Lucini (Lu).
NOTE: durata set 30’, 24’, 22’, 30’, 17’. Battute sbagliate Viadana: 14.

venerdì, novembre 25, 2005

Torneo di minivolley
Da Viadana Volley
L' ASD VIADANA VOLLEY in collaborazione con PRO MA VOLLEY e le amministrazioni comunali di Viadana, Sabbioneta, Gazzuolo e Dosolo,
ORGANIZZA
1° PERFETTO CUP
Torneo a TAPPE di Minivolley
L'iniziativa è organizzata in preparazione al prossimo campionato Provinciale. Nel caso di eventuali date coincidenti provvederemo alla modifica del calendario.
Tutte le società della provincia possono parteciparVi. Non ci sono limiti d'iscrizione, il torneo è totalmente gratuito. Gli atleti e le atlete partecipanti devono essere tessati/e FIPAV.
In allegato Scheda informativa, moduli iscizione, modulo presentazione squadre, elenco atlete, regolamento e locandina.
Rimaniamo in attesa delle iscrizioni (entro il prossimo 30 novembre per
la tappa del 4 dicembre) e,con l'augurio di una partecipazione numerosa,
porgiamo i più cordiali saluti sportivi.
Sono previste le seguenti TAPPE:
4 DIC VIADANA
15 GEN SABBIONETA
29 GEN GAZZUOLO
12 FEB DOSOLO
26 FEB VIADANA (TAPPA FINALE)

Possono partecipare gli atleti/e nati/e negli anni 1999-98-97-96-95-94 divisi in tre categorie:
- PRIMA FASCIA (PROPEADEUTICA 1999-98)
- SECONDA FASCIA (1997-1996)
- TERZA FASCIA (1995-1994)

Ad ogni tappa verranno assegnati dei punti per ogni squadra. Verrà stipulata una classifica suddivisa per categoria/società.
Nelle diverse tappe è possibile modificare gli organici delle squadre. Non è obbligatoria la presenza a tutte le tappe, come non è obbligatorio iscriversi a tutte le categorie in gara. In ogni concentramento c’è un numero massimo di squadre partecipanti. Si privilegeranno le società che aderiranno a tutti gli incontri.
Nella tappa finale le squadre verranno suddivise in gironi in base ai punti di classifica acquisiti nei vari concentramenti.
Ad ogni tappa occorre presentare un elenco generale delle atlete indicando generalità, data di nascita e numero di tessera. Il modulo deve essere firmato da un dirigente delegato della società. L’iscrizione al torneo è gratuita.
Riferimenti
Leonardo Caleffi – cell. 330 237122
Giorgio Bolzoni – cell. 340 5919767
e-mail: info@viadanavolley.it

Domani tutte in trasferta le mantovane di B
VOLTA MANTOVANA. Pista, arriva la capolista. A San Donà stanno preparando il comitato d’accoglienza per l’Abrasix (ore 20.30). Le collinari dovranno prestare attenzione al desiderio di sgambetto delle venete. Nell’allenamento di giovedì Mi-Na Kim si è fermata per una contrattura al polpaccio, ma la situazione non appare preoccupante e l’alzatrice stasera dovrebbe essere al suo posto.
L’Omega San Donà è l’ex club di Giannetti (quest’anno a Cremona in A2), il cui progetto da parecchio tempo è quello di crescere giovani promesse. Su tutte spiccano le sorelle Agostinetto: la palleggiatrice Giulia e l’opposta Marta. *San Donà non ha tanti punti in classifica –illustra il vice Antonio Vetromilo- ma gioca una buona pallavolo. Cerchiamo di non considerare i mancati risultati. Il gioco verte sull’Agostinetto, che attacca in ogni rotazione e tanto dalla seconda linea. Non hanno un esagerato impiego delle centrali, tant’è che utilizzano spesso la seconda linea anche su cambio palla. Aspetti tecnici a parte –conclude- non dimentichiamoci che giochiamo a casa loro e che l’anno scorso lì abbiamo sudato per imporci*. Questo all’andata; la partita di ritorno al PalaValle il 6 marzo si ricorda soprattutto per il grave infortunio occorso ad Alessandra Ventura, che nel terzo set scendendo dopo un attacco sentì il ginocchio destro girare e si lesionò il crociato con interessamento dei legamenti. La schiacciatrice fino al quel momento era stata la migliore delle sue. Scherzi del destino, la giocatrice torna in campo da titolare proprio stasera contro l’Abrasix dopo qualche spezzone di gara nel ruolo di libero. Complici le influenze di Sacco e Safronova, per il mister del San Donà Bertocco la scelta è obbligata: *Abbiamo provato Ventura in amichevole e la reazione del ginocchio è stata positiva. Quindi giocherà da titolare, sia perché le altre due non si sono potute allenare bene, ma anche perché sta recuperando bene e dal punto di vista tecnico ci fa migliorare in ricezione. Ci attende una partita difficile contro una squadra che ha giocatrici d’esperienza, è molto forte ed ha pochi punti deboli. Spero che questo faccia tirare fuori gli stimoli e la rabbia alle mie ragazze. Dobbiamo fare una prestazione aggressiva, caratteristica che non sempre abbiamo avuto*.
Formazioni. Omega San Donà: Agostinetto G., Agostinetto M., Aricò, Secco, Korcz, Manzano, Babbi, Ventura, Simonetti, Safronova. All. Bertocco.
Abrasix Volta: Kim, Zampieri, Ripamonti, Conti A., Rossi, Guerrini, Marinelli, Stefanoni, Adamoli, Roncà, Fabro, Sogni. All. Amadori-Vetromilo.
Arbitri: Degoli e Caravetta di Modena.

VIADANA. La sete di vittoria della Piacentina prova a spingersi fino alle Terme. A Montecatini (ore 18) i viadanesi gettano il guanto di sfida al Misericordia Pieve a Nievole, team ambizioso, attualmente quarto in graduatoria e reduce dalla brutta sconfitta patita a Cesena. I toscani si presenteranno guardinghi. Un sol punto separa le contendenti, ma la classifica del girone D di B2 deve ancora riscontrare delineamento. L’allenatore Dario Tartari confida nelle doti tecniche dei suoi ragazzi e nel ritrovato spirito battagliero: *Quando sabato scorso eravamo sotto con il Parma, abbiamo saputo riprenderci con un valido sistema muro-difesa. Anche chi in attacco non andava a segno come altre volte, si è messo a disposizione in altri fondamentali e a muro abbiamo toccato tanto. Questo è sintomo di una tenuta di spessore. Ci resta da togliere quel nervosismo che ci assale in alcuni frangenti*.
Formazioni. Misericordia Pieve a Nievole: Pazzagli, Sgrilli, Tonini, Ceccarelli, Fondi, Ripasarti, Bergamini, Flego, Fattorini, Collini, Nocentini, Ceri. All. Pagliai.
La Piacentina Viadana: Bovio, Chiesa, Gualerzi, Vitali, Fornaciari, Davolio, Saccani, Moretti, Bertazzoni, Ceci, Cantagalli, Mastruzzi. All. Tartari-Zanotti.
Arbitri: Cuzzoli di Firenze e Lucini di Lucca.

(dall'addetta stampa) Il Burro Virgilio difende la prima posizione in classifica conquistata domenica scorsa nella difficile trasferta a Lavagna, in programma sabato 26 Novembre alle ore 17.30.
Sesto in classifica a 10 punti, Lavagna è una squadra che può impensierire seriamente Mazzonelli e compagni. Il tecnico del Burro Virgilio Lorenzo Tubertini ha studiato gli avversari tutta settimana e ritiene che ci si debba guardare soprattutto dal loro attacco potente e da un muro molto forte per la categoria. Fin qui Lavagna non si è comportato benissimo in ricezione, si tratterà di mettere gli avversari in difficoltà forzando molto la battuta. In questo senso, le percentuali dei più forti battitori rossoblu (Frosini, Saviotti e Mazzonelli) nell'ultima partita contro Melegnano sono più che rassicuranti.
Il tecnico ligure Gianluca Bastiani potrà schierare la sua formazione tipo con Simone Cremisio in regia, Paolo Guerrieri opposto, Marco Parma e Daniele Magni centrali, Fabio Cavallo prima banda, Fabrizio Rolando seconda banda, Matteo Cacchiarelli libero.
Gli elementi più interessanti della formazione ligure sono il centrale Marco Parma, in arrivo dal Bre Banca Lannutti Cuneo di A1, l'opposto Paolo Guerrieri, attaccante fisicamente molto ben piazzato (204 cm) e dal braccio pesante, e lo schiacciatore Fabio Cavallo, attaccante molto potente.
Il tecnico del Burro Virgilio Lorenzo Tubertini adotta il vecchio principio del "squadra che vince non si cambia" e farà scendere in campo Nicola Mazzonelli al palleggio, Andrea Frosini opposto, Dawid Modnicki e Antonio Rinelli centrali, Gian Paolo Saviotti e Carlo Alberto Tognazzoni schiacciatori, Alfonso Bendi libero.
La squadra si recherà in ritiro pre partita a Chiavari da domani mattina. Seduta video, pranzo e relax in albergo e poi via verso Lavagna dove la partità inizierà alle 17.30.

MANTOVA. Niente derby mantovani nei regionali, ma la settima giornata propone un paio di scontri diretti: per l’alta classifica Stradella-Inve (ore 21, serie C femminile), per la salvezza Montodine-Pallavolo Mantova (21, D maschile). Quarto in graduatoria, il Campitello ha un punto in più delle pavesi. *La classifica comincia a delinarsi –esordisce Federica Artioli- e loro presentano ogni anno una squadra competitiva. Veniamo da una bella prestazione con il Trescore. Abbiamo mantenuto la concentrazione per tutta la partita, cosa dove in genere pecchiamo. Loro hanno spesso schiacciato fuori, ma noi non abbiamo dato loro modo di riprendersi. Speriamo di ripeterci domani (oggi, ndr)*. E il libero spera anche che la schiena (che sarà messa a tacere con antidolorifici) non dia noie. *Mi sono bloccata sabato scorso, ho saltato solo un allenamento, non mi fa male, solo fastidio*. L’Inve schiera Camicia in regia, Zanini fuori mano, Nolli e Boncompagni in banda, Madella e Girelli al centro, Artioli in seconda linea.
Gli avversari cremonesi della seconda squadra dell’Acanto chiudono la classifica con 2 punti; i mantovani ne hanno 6.
Gli altri incontri. Perfetto e Truzzi (C femminile) alle prese con le capolista dei rispettivi gironi: a Viadana arriva (18) il Rivanazzano, Poggio va a Carpi (20.30). C maschile: Remo Mori-Casalmaggiore (19.30), Chiari-Veman (21), Di Nova-Mura Asola (20.30), Castellana-Garlasco (21). In D femminile sfida a distanza fra Porto e Pego, separate da un punto: Remedello-San Marco (21), Linea Saldatura-Offanengo (18.30). D maschile: Bar Alexander PolRiva-Montichiari (18).

martedì, novembre 22, 2005

La Piacentina sulla retta via
VIADANA. La Piacentina macina conferme e olia gli ingranaggi: la sofferta vittoria con il Riccoboni Parma dell’ex Vaccari è stata ricca di significati. *Sappiamo di aver battuto una squadra forte –analizza Dario Tartari- formata da elementi tecnicamente abili. Non saprei dire ora se stiamo ingranando, sicuramente va molto meglio rispetto alla Coppa e alle prime partite di campionato. Dobbiamo pensare a non fare passi indietro sul piano tecnico e nel rendimento in campo. Sabato mi è piaciuto che gli schiacciatori abbiano risposto presente ad una situazione tattica che ci ha costretto ad appoggiarci spesso in banda. Gualerzi e Bertazzoni hanno gestito positivamente un numero di palloni superiore al solito*.

L'Abrasix riscuote consenso
VOLTA MANTOVANA. Marcia spedita l’Abrasix, sola in vetta alla classifica e dalla resa in campo ancora perfettibile. Il 3-0 ottenuto con la Teodora lancia il team collinare a quota 18 punti in sei gare. *Discreta partita –commenta Patrizia Amadori- Ravenna non è mai arrivata a 20, è stata una sofferenza relativa. Loro sono spumeggianti, noi siamo più potenti. Secondo me si può fare ancora meglio*.
*A livello di qualità di gioco –spiega l’allenatrice- in allenamento andiamo meglio rispetto alla partita. E’ in questo aspetto che ritengo si possa migliorare. Comunque abbiamo giocato meglio di sabato scorso a Bologna. Avevamo preparato l’incontro cercando di togliere il loro maggior terminale offensivo che è l’alzatrice. Cremonesi con palla facile spinge molto e gioca la veloce anticipata. Per cui bisognava effetuare bene la battuta. All’inizio abbiamo avuto difficoltà col muro in posto 2, poi abbiamo creato loro problemi, tant’è che nel terzo set hanno invertito le schiacciatrici perché con Mi-Na davanti la Zebi non passava più. Si conferma buona la correlazione battuta-muro-difesa. Avevamo lavorato pure sulla difesa istintiva, quella fuori posizione, e qualcosa in più si è visto. All’inizio Kim ha faticato a trovare la palla con Ripamonti. Nel secondo set battuta, muro e difesa ci hanno tirato fuori dalle difficoltà. Pessimo l’arbitraggio; in B1 si meriterebbe un arbitraggio più attento. Ed ora il San Donà, squadra giovane che ha una brava e precisa alzatrice, l’Agostinetto*.

sabato, novembre 19, 2005

La Piacentina la spunta contro l'ex Andrea Vaccari
VIADANA. E fanno quattro. Quarta vittoria consecutiva per La Piacentina, che gioca un match ad alti e bassi ma sfodera i primi (cioé gli alti) nei momenti cruciali del quarto e del quinto set. Contro il Riccoboni Parma degli ex Vaccari, Anceschi e Codeluppi, i viadanesi confermano la tenuta del collettivo e i progressi tecnici mostrati nelle scorse gare. Vaccari, malgrado la comprensibile emozione, disputa una buona partita e fa sovente breccia nel muro dei padroni di casa. Chiesa, l’attuale opposto viadanese, si fa rispettare dalla prima e dalla seconda linea. Viadana parte nervoso come sempre, poi prende quota grazie alla battuta intensa e ad una ricezione abbastanza precisa. Nel secondo parziale alcune disattenzioni arbitrali consentono la rimonta dei parmensi e il pareggio nel conto set. La Piacentina fatica a tenere i primi tempi degli ospiti e deve aprire il proprio gioco. Si viaggia punto a punto fino al 20-20. Una palla contestata scatena le proteste di Vitali che viene ammonito: 20-23. La frazione prende la strada di Parma. Decisiva nel quarto la difesa. Nel quinto determinante Davolio a muro. La Piacentina gioca meglio, gli avversari sbagliano.

LA PIACENTINA 3
RICCOBONI 2
(25-23, 26-28, 21-25, 25-21, 15-8)
LA PIACENTINA VIADANA: Bovio 4, Chiesa 17, Gualerzi 17, Vitali 12, Davolio 15, Fornaciari (L), Bertazzoni 15, Ceci, Moretti, Mastruzzi. N.e.: Cantagalli, Saccani. All. Tartari-Zanotti.
RICCOBONI PARMA: Vaccari, Brianti, Bonini, La Rocca, Anceschi, Concari, Sciulli, Boschi, Abbati, Amadasi, Cunegondi, Codeluppi D. All. Codeluppi.
ARBITRI: Chelli e Mastricci (Pv).
NOTE: durata set 25’, 29’, 27’, 27’, 11’. Battute sbagliate Viadana: 21. Ammonito Vitali nel terzo set.

Abrasix a mille
VOLTA MANTOVANA. L’Abrasix non perde un colpo: anche la Teodora Ravenna si deve arrendere, non solo ad un’avversaria complessivamente più forte, ma anche ai propri limiti in ricezione e attacco. Romagnole comunque spumeggianti e salite a Volta senza il primo allenatore Sergio Guerra, bloccato da febbre alta. Ottima l’alzatrice Cremonesi. Ben distribuiti i punti in casa voltese. Conti su tutte.
Le battute dell’Abrasix mandano in affanno la ricezione. Guerrini e Rossi si dividono i primi punti (8-6). Il gioco ravennate prende velocità (10-9) e le voltesi attaccano out (11-12). Un muro di Zampieri ristabilisce la parità e fra schiacciate fuori e schiacciate in campo il Volta allunga 21-16. Muri e difese strappano applausi. Conti si incarica di chiudere. Nel secondo set la Teodora prende le misure al Volta e in attacco diviene più prolifica. Qualche sbavatura sul fronte di casa confeziona il 13-16. Rossi a muro accorcia le distanze (16-18), poi arrivano due errori altrui. Scambi a ritmo intenso: Conti, Zampieri e Guerrini da 19-19 portano a 23-19. Kim pesca il suo secondo muro ed è ancora Conti a siglare il 25°. Nella Teodora posizioni invertite fra le bande Babbi e Zebi. Ale mostra lampi di classe e le fast di Rossi vanno a segno (8-5). Ravenna trova continuità al centro (in precedenza debole) e l’Abrasix attraversa un lieve appannamento, ritrovando la retta via con aggiustamenti in ricezione (16-12). Il team romagnolo difende qualche pallone importante e giocando sporco si riavvicina (17-16). Le collinari devono dare sfoggio a tutto il loro repertorio per vedere la meta (23-17) e domare le giovani avversarie, che prima di inchinarsi a Ripamonti e Zampieri provano a spaventarle (o a tenerle sul chi va là) mettendo per terra due palloni vaganti. Ma l’Abrasix è più astuta.

ABRASIX VOLTA 3
TEODORA RAVENNA 0
(25-18, 25-19, 25-19)
ABRASIX VOLTA: Kim 5, Zampieri 10, Ripamonti 7, Conti 15, Rossi 8, Guerrini 9, Marinelli (L), Stefanoni. N.e.: Sogni, Roncà, Adamoli, Fabro. All. Amadori-Vetromilo.
Teodora Ravenna: Cremonesi, Causevic 3, Babbi 10, Zebi 13, Cancellieri 8, Scariolo 4, Piscaglia (L), Menegatti. N.e.: Terranova, Conti E., Ferro, Garbet. All. Candolfini.
ARBITRI: Del Vescovo e Sardo (Ts).
NOTE: durata set 19’, 22’, 22’. Aces: Volta 6, Teodora 3. Battute sbagliate: 3-6. Muri: 8-3.

venerdì, novembre 18, 2005

Domani sesta giornata in B, C e D. Il Burro in campo domenica
VOLTA MANTOVANA. Il nome evoca fascino e leggenda, anche l’allenatore è sempre quello, ma il tempo non si può fermare e il presente si chiama B1, stessa categoria dell’Abrasix. La gloriosa Teodora Ravenna fa visita stasera alle collinari (PalaValle, 21). Giovani sono le ravennati di Sergio Guerra. Dopo l’alzatrice Cremonesi (1974) e il libero Piscaglia (1978), le altre spaziano dall’81 al 90.
Il club romagnolo si trova a metà classifica. *Società dal gran blasone –si carica il vice Vetromilo- è un bello stimolo giocarci contro. Zebi e Babbi sono le più pericolose. Causevic viene da un infortunio. Noi ci stiamo amalgamando e possiamo fare il nostro gioco*. Mi-Na Kim pensa per prima cosa alla sua collega di ruolo: *La palleggiatrice è buona, poi la squadra è giovane*. L’Abrasix sta vivendo un momento d’oro, così come la sua regista: *Sono contenta, siamo la capolista, mi trovo bene con le compagne e l’allenatrice, non potevo sperare di meglio*. Una squadra esperta attorno e la prima posizione in graduatoria sono elementi che possono permettere alla giovane Kim di crescere con serenità. *Magari sto facendo un po’ fatica ad esprimere le mie qualità migliori –riconosce- ma stiamo lavorando e le ragazze mi aiutano. Certo, anche la classifica aiuta, ma non mi adagio sulla tranquillità. Il mio punto di forza è la palla spinta, ma qui posso farla solo con Ripamonti. Andiamo bene al centro, dove ho sempre avuto buon gioco. Ho qualche difficoltà sulla palla alta in 4. Comunque sono fiduciosa*.
Formazioni. Abrasix Volta: Kim, Zampieri, Ripamonti, Conti A., Rossi, Guerrini, Marinelli, Stefanoni, Adamoli, Roncà, Fabro, Sogni. All. Amadori-Vetromilo.
Teodora Ravenna: Cancellieri, Terranova, Cremonesi, Conti E., Scariolo, Menegatti, Ferro, Causevic, Piscaglia, Garbet, Fabbi, Zebi. All. Guerra-Candolfini.
Arbitri: Del Vescovo e Sardo di Trieste.

VIADANA. Tre ex questa sera al PalaFarina (20.30) sulla strada della Piacentina. Il più prestigioso, quello che in maglia viadanese ha veramente lasciato il segno è Andrea Vaccari. *Che effetto –sussurra patron Rossi- averlo contro dopo tanti anni*. Gli altri sono Codeluppi e Anceschi. Il Riccoboni Parma in classifica arranca e in settimana ha cambiato allenatore, portando in panchina Codeluppi padre. La Piacentina ha disputato un’amichevole con il Remedello vincendo 4-1. Cantagalli ha ripreso a saltare ma non è ancora disponibile per scendere in campo.
Formazioni. La Piacentina Viadana: Bovio, Chiesa, Gualerzi, Vitali, Fornaciari, Davolio, Saccani, Moretti, Bertazzoni, Ceci, Cantagalli, Mastruzzi. All. Tartari-Zanotti.
Riccoboni Parma: Vaccari, Brianti, Bonini, La Rocca, Anceschi, Concari, Sciulli, Boschi, Abbati, Amadasi, Cunegondi, Codeluppi D. All. Codeluppi.
Arbitri: Chelli e Mastricci di Pavia.

MANTOVA. Il menù della sesta giornata dei regionali propone in C maschile il derby, a campi invertiti per accordo fra le due società, fra Remo Mori e Veman 2 Castelli (Roverbella, 19.30). Fra la capolista e i cugini (che l’anno scorso dividevano lo stesso impianto giocando però in categorie diverse) ci sono 5 punti. Nell’altro girone il Mura Asola Burro Virgilio ospita l’Edilbeta Brescia (21). Sono entrambe sedute al posto d’onore a 3 punti dalla vetta. In C femminile, Inve Campitello e Truzzi Poggio Rusco in casa (rispettivamente con il Trescore alle 21 e con il Roveleto di Cadeo alle 18) e Perfetto Viadana in trasferta (a Binasco, 21). In D femminile le due compagini mantovane arrivano da due successi, ma stavolta sarà più dura. Il San Marco Pego riceve la visita (19) della seconda della classe, il Lurano. Va peggio alla Linea Saldatura Porto, alle 20.30 impegnata sul parquet della capolista Bernese Pralboino. In D maschile la Pallavolo Mantova è di scena a Cerese (19) con la vice-capolista Sabbio. Il Bar Alexander PolRiva si reca (21) a Vighizzolo, frazione di Montichiari, cercando di ritrovare la giusta grinta per salvarsi in questa categoria. Rientra il centrale Marocchi, lo scorso match indisponibile per una lieve distorsione alla caviglia.

(Dall'addetta stampa)
Domenica 20 Ottobre alle ore 18 il Burro Virgilio ospita al Pala Bam il Volley Melegnano. Squadra solida ed equilibrata il Melegnano si trova in settima posizione in classifica, dopo aver perso tutti gli incontri in trasferta fin qui disputati (a Spezia, Lavagna e Concorezzo), due volte al tie break, e aver vinto a punteggio pieno entrambi i turni interni contro Cantù e Chieri. Lo starting six della squadra allenata dal tecnico milanese Mario Marchesi vanta atleti di tutto rispetto: Mauro Aceti in regia, Ion Daniel Balacu opposto, Gabriele Robbiati e Alberto Peruzzo centrali, Davide Gatti e Marco Aiello in banda, Andrea Cauteruccio libero. I pezzi da novanta della squadra ospite sono senza dubbio lo schiacciatore Marco Aiello, in arrivo dalla serie cadetta dove ha disputato un buon campionato con la maglia del Crema, e il centrale Alberto Peruzzo acquistato dall'Isernia di A2. In arrivo dalla serie cadetta anche lo schiacciatore Davide Gatti, l'anno scorso in forza all'Allegrini Bergamo poi retrocessa. Altri volti noti sono il centrale Robbiati, ex Biella, ed il palleggiatore Aceti, l'anno scorso a Cantù. L'opposto Balacu, invece arriva dal Voghera di serie C. L'unico confermato dalla scorsa stagione è il libero Cauteruccio. Il Burro Virgilio ha recuperato il centrale Rinelli e si presenta con l'abituale formazione: Mazzonelli in regia, Frosini opposto, Modnicki e Rinelli al centro, Saviotti e Tognazzoni in banda e Bendi libero.
L'incontro sarà diretto dagli arbitri Lorenzo Bubbico e Stefano Martelli di Bologna.

mercoledì, novembre 16, 2005

La Piacentina in risalita
VIADANA. Mattoncino su mattoncino, La Piacentina risale la china. Vincendo sul parquet della Poliespanse, l’équipe viadanese ha agganciato gli stessi correggesi a quota 8 e comincia a sollevare il collo guardando l’alta classifica. L’imbattuta capolista Villa d’Oro Modena viaggia a 14 punti, ma il quinto posto dista solo due lunghezze. *Sabato la partita è stata molto bella –esulta Marcello Davolio- giocata tutta sul filo. Mi è piaciuto quando nel terzo set li abbiamo acciuffati sul 19-19. Io ci credevo. Finalmente si è vista una squadra combattiva. Li abbiamo messi sotto pressione non permettendo loro di giocare come volevano. Hanno operato dei cambiamenti –spiega il centrale- ma senza frutti. Siamo partiti un po’ contratti, poi ci siamo ripresi. Cominciamo a togliere dal gioco gli errori madornali. Ci rimane qualche sbavatura, cercheremo di migliorare. La ricezione è andata bene, in attacco Riccardo Chiesa è stato devastante e al centro non ci hanno mai preso. Michele Bovio ha gestito bene la distribuzione con tutti e ha alzato palle precise. Ad un certo punto saltavano a vuoto, li abbiamo confusi e non riuscivano ad essere concreti. Poi sul finale siamo stati anche fortunati con il nastro e ace di Chiesa che ci ha dato il 23° punto. Vincere 3-0 a Correggio è stato uno dei più bei regali per il mio compleanno (che ricorre oggi, ndr)*.

Abrasix in auge
VOLTA MANTOVANA. Allacciarsi le cinture, la capolista sta decollando. L’imbattuta Abrasix capeggia la graduatoria con due punti di vantaggio sul Cadelbosco, che da terzo che era sabato pomeriggio, è salito al posto d’onore in virtù della sconfitta del Forlì. Le collinari hanno avuto vita facile sul campo del fanalino di coda Baricella. Questo a giochi fatti, ma prima del match era lecito temere qualche insidia. *Sono quelle partite che io personalmente non vorrei mai giocare –confida Mi-Na Kim- non per un discorso di stimoli (questi ci sono sempre), quanto perché mentalmente sono più difficili da affrontare di uno scontro diretto. Però ne capitano un paio o poco più in tutto il campionato e bisogna sforzarsi di affrontarle. Il loro punto di forza era la difesa e infatti hanno difeso tantissimo. Ne siamo uscite bene, stando lì con la testa. Nel primo set hanno recuperato fino al 23-23 per demeriti nostri: è stata una momentanea mancanza di concentrazione. Il ritmo era lento, in allenamento viaggiamo più intensamente. Anche la palestra buia e i palloni diversi hanno influito. Noi usiamo i Mikasa, loro i Molten*. La faccenda dei palloni in serie B si trascina da tempo. Le società sono libere di scegliere e per fortuna che sono stati aboliti i Gala. *Io da palleggiatore la subisco –chiosa la giocatrice- si dovrebbe giocare tutti con lo stesso pallone. Mi sembra che i Mikasa siano quelli ufficiali, allora gli arbitri dovrebbero far giocare solo con quelli. E’ una battuta, ovvio, non me ne intendo di queste cose. Il tessuto e la grandezza sono diversi, ma non si perdono le partite per i palloni, ci si adatta*. Chi non si è adattato a mettersi in riga è il Lodi. Dopo l’eslusione dall’A2 della scorsa stagione, il sodalizio di Du Chène de Vère ha rinunciato per due volte a scendere in campo per esiguo numero di atlete (sette in rosa, due infortunate) ed è stato escluso dall’altro girone di B1. Mi-Na questa storia l’ha vissuta sulla propria pelle. *Sinceramente per le ragazze speravo che non succedesse quello che è successo a me. Vedremo cosa farà la Federazione, se permetterà loro di giocare in B1 o le costringerà alla B2. Io in tre mesi non ho mai capito se tal presidente ci tenesse alla pallavolo o fosse solo un’operazione di marketing personale. Difficile è stato potermi solo allenare ad Ozzano. L’allenatore e le compagne mi hanno aiutato. Giocavo in amichevole e anche se si sono persi tre punti proprio a Volta per avermi schierata con tesseramento non regolare, non hanno fatto una piega e mi hanno fatto sempre sentire parte della squadra*.

Home
Google
Statistiche