sabato, novembre 25, 2017

Euromontaggi di nuovo ko in trasferta

RIVA DEL GARDA (Trento). L’Euromontaggi annega nel Garda. Sconfitta senza appello per l’équipe portuense, tornata ad annaspare in attacco (20% di squadra) e a ricevere con fatica, ad esclusione di Bulgarelli (71% di positiva). In ogni set il Porto resta in scia all’inizio ma si lascia scappare le avversarie a metà parziale. Nella frazione d’apertura l’Arco Riva scatta 8-4, allunga 16-7 e affonda il colpo (21-11). Ha possibilità di rientro il team mantovano nel secondo set (8-7, 16-11) ma crolla 21-12, 25-14 non mettendo più giù la palla. La sorte non gira nemmeno nel terzo: 8-5, 16-9, 21-12. Ed è ko.

PREGIS C9 ARCO RIVA 3
EUROMONTAGGI PORTO 0
25-15, 25-14, 25-16
PREGIS C9 ARCO RIVA: Rosà 8, Bianchi 11, Rebecchi 15, Vivaldi 5, Enei 10, Corradini 4, Mattiace, Chistè, Raffaelli 3, Gasperini (L). N.e.: Pellegrini (L), Manno, Fontanari. All.: Di Nardo-Prandi.
EUROMONTAGGI PORTO: Morandini, Vecchi 8, Maghenzani 4, Bulgarelli 5, Ghirardelli 8, Campi 2, Michelini (L), Zacchè 1, Messori, Bressan. N.e.: Mazzola. All.: Baldassari-Panizza.
Arbitri: Iosca e Cristoforetti (Vr)
Note: durata set 22’, 22’, 22’; ace 8-2; battute sbagliate 9-10; muri 10-5

Il programma

Serie A1 femminile Novara-Pomì Casalmaggiore ore 20.30 Serie B maschile girone D Mps Mantova-Villadoro Modena ore 17 Fucecchio-È Più Viadana ore 21 Serie B2 femminile girone C Arco Riva-Euromontaggi Porto ore 21 Serie C femminile girone C Segrate-Inox Meccanica Rivalta ore 20.30 Busnago-Linea Saldatura Volta ore 21 Serie D maschile girone C Castiglione-Montichiari ore 21 Brescia-P&B Asola ore 21 Valtrompia-Top Team ore 20 Serie D femminile girone G Crl San Marco PRBV-Cremona ore 20.30 Intermedia Medole-Pomì Viadana ore 20.30 Pizzighettone-Piubega ore 21 girone B Crer Vignola-È Volley Truzzi Poggio ore 17

Euromontaggi su di giri, a Riva ci si prova

PORTO MANTOVANO. Galvanizzata dalla bella partita con il Casazza, l’Euromontaggi va a caccia di conferme a Riva del Garda (ore 21). L’allenatore Daniele Baldassari era sicuro che la squadra si sarebbe sbloccata: “Credo che la prova di sabato scorso sia lo specchio delle potenzialità del gruppo, non ritengo sia stata una partita sopra le righe. Ora c’è da trovare più continuità, ma vedo le ragazze lavorare bene in palestra, a testa bassa, e ho la convinzione che con l’Arco Riva si possa far bene. Abbiamo un’espressione di gioco migliore, cerchiamo di più le centrali e Vecchi è tornata sui suoi livelli. Vediamo di trovare ulteriori conferme. L’Arco Riva è molto forte, collaudato e con lo stesso sestetto dell’anno scorso”.
Formazioni. Pregis C9 Arco Riva: Rosà, Bianchi, Rebecchi, Vivaldi, Fontanari, Enei, Pellegrini, Corradini, Mattiace, Manno, Chistè, Raffaelli, Gasperini. All.: Di Nardo-Prandi.
Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.

Pomì, bei ricordi al PalaIgor

CASALMAGGIORE. Anticipo di lusso per la Pomì, di scena alle 20.30 al PalaIgor di Novara in casa di una delle due capolista (l’altra è il Conegliano) infarcita di ex: coach Barbolini, Piccinini, Gibbemeyer, Camera e Skorupa. Il match non sarà però trasmesso in diretta da Raisport, bensì in differita alle 21.50. La vittoria con il Filottrano, che ha visto il ritorno a referto di Cyr, ha permesso alle rosa di rialzare la testa e di vedere concretizzati i miglioramenti di gioco tanto auspicati. Dopo lo stop precauzionale di mercoledì, rientra Anastasia Guerra. “Conosciamo la caratura di Novara – dichiara Giulia Rondon – sarà un match tosto nel quale non ci potremo permettere distrazioni”.
Formazioni. Igor Gorgonzola Novara: Skorupa, Camera, Egonu, Chirichella, Gibbemeyer, Bonifacio, Plak, Piccinini, Vasilantonaki, Enright, Sansonna, Zannoni, Populini. All.: Barbolini.
Pomì Casalmaggiore: Martinez, Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano, Cyr. All.: Lucchi.

mercoledì, novembre 22, 2017

Pomì ok, primo hurrà in casa

CREMONA. Boccata d’ossigeno per la Pomì. Senza Guerra (a riposo precauzionale per un dolore al ginocchio destro) l’équipe rosa doma abbastanza facilmente il Filottrano. Primo set ottimo. Le casalasche partono forte con Martinez a mille (8-1, 11-3) e con due ace di Guiggi volano 21-12. Chiude Pavan. Pomì sempre in testa anche nel secondo. L’ace di Pavan aumenta un vantaggio già notevole (14-6) e la strada è spianata con attacchi discreti (17-9, 23-12). Più combattuto il terzo set, che le ospiti conducono 1-3 prima del sorpasso 7-5. Si lotta punto a punto fino al break che porta al 20-15.

POMÌ CASALMAGGIORE 3
LARDINI FILOTTRANO 0
25-14, 25-15, 25-20
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon 4, Pavan 15, Martinez 17, Starcevic 8, Stevanovic 11, Sirressi (L), Guiggi 10, Napodano, Zago. N.e.: Lo Bianco, Zeng, Cyr, Zambelli. All.: Lucchi.
LARDINI FILOTTRANO: Bosio 2, Tomsia 12, Negrini 1, Mazzaro 1, Scuka 13, Hutinski 5, Feliziani (L), Agrifoglio, Melli 1, Gamba. N.e.: Mitchem. All.: Beltrami.
Arbitri: Piperata (Bo) e De Simeis (Le)
Note: spettatori 2272; durata set 20’, 23’, 25’; ace 6-1; battute sbagliate 9-5; muri 6-5

Turno infrasettimanale di A1, a Cremona c'è il Filottrano

CASALMAGGIORE. Si potrebbe definirlo scontro salvezza se non stessimo parlando della decorata Pomì, destinata a fare meglio ma vittima di un inizio di stagione tribolato fra infortuni, molte giocatrici nuove da assemblare, alcune arrivate a scaglioni e cambio della guida tecnica una settimana fa. Si gioca stasera alle 20.30 l’unico turno infrasettimanale del girone d’andata e la Pomì ospita la neopromossa Filottrano della baby mantovana Giulia Melli e degli ex Beatrice Agrifoglio e coach Alessandro Beltrami. Le casalasche hanno 4 punti, le marchigiane 3 e sono penultime. Lucchi fa il suo esordio da primo allenatore al PalaRadi. “Dobbiamo continuare a lavorare con massima fiducia – dice – ho rimarcato al gruppo quanto di buono mostrato nei primi due set di Firenze. Deve essere un punto di partenza. La squadra è in crescita, bisogna avere pazienza”.
Formazioni. Pomì Casalmaggiore: Martinez, Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano. All.: Lucchi.
Lardini Filottrano: Bosio, Tomsia, Hutinski, Cogliandro, Mazzaro, Mitchem, Scuka, Melli, Feliziani, Agrifoglio, Gamba, Negrini. All.: Beltrami.

martedì, novembre 21, 2017

Serie D, il riepilogo

La spunta al tie-break l’È Volley Truzzi Poggio Rusco nella sesta giornata di serie D femminile girone B Crer. Contro il Giovolley era sfida per il quinto posto e ora poggesi e reggiane sono appaiate a quota 10 punti. Le giovani di coach Visentini stanno rispondendo bene. Vince anche l’Intermedia Medole nel derby con il Piubega nel girone G lombardo, un derby particolarmente sentito avendo le équipe duellato per tutta la scorsa stagione in Prima divisione. Il club medolese del presidente Zani si è preso una piccola rivincita contro l’avversaria che mesi fa conquistò la promozione diretta. L’Intermedia è la prima mantovana in classifica: è quinta con 13 punti. Esultanza, nel maschile, pure per l’Asola con il Gorlago e per il Top Team con la Casalasca. La Predaroli&Bonandi dell’allenatore Mutti sale a quota 11 punti in attesa di far visita sabato alla capolista imbattuta Areavolley. Il Top Team è la prima mantovana del girone C e la vittoria per 3-1 contro i casalaschi ne consolida la quarta piazza con 12 punti. Perdono invece i ragazzi del Castiglione in casa della Leonessa Brescia e restano penultimi in graduatoria con 4 punti. Per gli atleti di coach Busato un avvio di stagione difficile, ma il tempo per rimediare c’è. Battuta d’arresto anche per le ragazze della Pomì Viadana a Ripalta Cremasca e del San Marco Pego Riva Borgovirgilio a Pralboino. Le viadanesi del tecnico Montaldi non rimediano nemmeno un set, ma al cospetto della vice-capolista non era facile. La sesta posizione non è comunque male. Anche per il team nato dalla collaborazione fra i sodalizi di Pegognaga, Suzzara e Virgilio l’impegno era severo sul campo della terza forza. Il 3-0 subìto non permette alle atlete guidate da Comparsi di muoversi dal quartultimo posto a quota 4 punti.

Serie C, Rivalta in forma. Primo ko (al quinto) per il Volta

Prima sconfitta per la capolista Linea Saldatura Volta in serie C (la Soresinese è passata al PalaValle al tie-break) ma il team collinare conserva ugualmente la vetta a +2 sulle seconde. Torna al successo l’Inox Meccanica Rivalta: il 3-0 sul Busnago significa imbattibilità casalinga mantenuta. “Alla grande – commenta euforico l’allenatore rivaltese Cristian Verri – partita interpretata benissimo. Prima del match c’era un po’ di paura perché il Busnago, squadra under 18, veniva da cinque partite finite 3-2, di cui una sola persa, e la settimana precedente aveva battuto la seconda in classifica. Sono ragazze alte, fisicamente molto dotate, però noi l’abbiamo preparata bene e non abbiamo dato loro la possibilità di rientrare. Essendo giovani, avrebbero potuto raddrizzare la situazione da un momento all’altro, ma noi abbiamo tolto loro il respiro. Guardando i parziali è sembrata semplice, ma siamo state brave noi a portarla lì”. Ottima Debora Pini, devastante al servizio e autrice di molti ace. Tutta la squadra ha comunque girato al meglio e la sfida si è messa in discesa. “Il fondamentale della battuta e l’attenzione generale hanno fatto la differenza - aggiunge il coach – Il massimo adesso sarebbe confermarci sabato col Segrate, anch’essa squadra giovane”. Dopo sei giornate, cosa sta dicendo il campionato? “Io penso che il Volta, anche se ne ha appena persa una, farà il suo campionato con il Gussago che proverà a inseguire. Poi vedo uno step di 6-7 squadre che battaglieranno tra loro e 3-4 squadrette in fondo. Il campionato è formato da club per metà giovani e per metà esperti. Per quanto riguarda noi, ci vedo come mina vagante sia in positivo che in negativo. Nel senso che possiamo vincere con tutte e perdere con tutte. Penso soltanto alla salvezza: anche se vinciamo, preferisco guardare quanto distano quelle dietro”.

domenica, novembre 19, 2017

Pomì battuta d'un soffio a Firenze

FIRENZE. Pomì, non ne va bene una. L’équipe rosa torna con un solo punto dalla trasferta fiorentina dopo esser stata avanti 2-0 e 11-9 nel tie-break. Un filotto di 6 punti subìto tarpa le ali anche se il risultato non completamente negativo fa salire di un gradino in classifica. Il team casalasco passa da penultimo a terzultimo: magra consolazione, ma bisogna accettare i piccoli passi. Con il rientro in squadra di Lo Bianco, seppur a mezzo servizio, è finito il periodo di permanenza della canadese Cyr in maglia rosa. Contro Il Bisonte dell’ex Tirozzi, la Pomì ha un buon approccio alla partita, reagisce alla situazione critica, ritrova fiducia in se stessa e posa un mattoncino sul percorso psicologico che deve intraprendere. Tuttavia, ha un calo evidente a metà match e conserverà il ricordo di una vittoria sfumata. La Pomì conquista il primo set grazie al muro. Pronti via e due ace di Tirozzi dicono 6-2. Stevanovic, Pavan e Martinez guidano la risalita (10-9, 12-12) e le rosa mettono la freccia: 15-19. Tirozzi rincorre, ma i muri di Martinez, Guiggi e Stevanovic chiudono. Pavan fa la differenza nel combattuto secondo set. L’avvio è di nuovo toscano: 4-2, 6-3, 8-6. Tre punti di Santana valgono il 12-8. Sul 19-15 la Pomì inizia la rimonta: 20-20. Tirozzi risponde, poi Pavan stampa il 25-27. Ricezione e attacco vanno in tilt nel terzo set, nonostante stavolta si parta meglio (5-8). Da 11-11 è 16-11 su turno di battuta di Tirozzi e il sussulto sul 20-13 non basta a frenare Santana e Milos. La Pomì lotta alla pari nel quarto (2-4, 8-8, 13-12, 18-18) ma non incide nelle fasi decisive. L’ace di Zago per il 23-21 non ha seguito. Nel quinto si viaggia punto a punto (8-6, 8-8, 9-11, 11-11) e sono Sorokaite e Tirozzi a mettere il punto esclamativo.

IL BISONTE FIRENZE 3
POMÌ CASALMAGGIORE 2
19-25, 25-27, 25-17, 25-22, 15-11
IL BISONTE FIRENZE: Sorokaite 22, Bechis, Bonciani, Tapp 14, Santana 18, Parrocchiale (L), Pietrelli, Milos Prokopic 14, Tirozzi 20. N.e.: Alberti, Di Iulio. All.: Bracci-Cervellini.
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon 4, Pavan 23, Guerra 6, Martinez 12, Stevanovic 12, Sirressi (L), Guiggi 13, Lo Bianco, Zeng, Zago 2, Starcevic 3, Napodano (L). N.e.: Zambelli. All.: Lucchi.
Arbitri: Feriozzi e Pasquali (Ap)
Note: spettatori 500; durata set 22’, 30’, 23’, 25’, 17’; ace 8-7; battute sbagliate 12-8; muri 9-12

sabato, novembre 18, 2017

L'Euromontaggi risale la china

PORTO MANTOVANO. L’Euromontaggi è viva e vegeta e fa un partitone. Bel segnale di risveglio per l’équipe portuense, autrice di una prova grintosa e tecnicamente soddisfacente. Il Casazza è un valido avversario ma paga l’inferiorità in attacco. Il Porto è privo di Mazzola, infortunatasi alla caviglia nell’ultimo allenamento, e in banda gioca Maghenzani. Bel primo set per le locali, brave in ricezione e attacco, determinate in copertura, reattive in ricostruzione. Anche le bergamasche giocano discretamente e con Mehic e Guerini rispondono al break (13-9, 14-11, 22-22). Morandini risolve due volte di prima intenzione (24-22) e una doppia in palleggio chiude il set. Nel secondo la lotta prosegue e le ospiti riescono a recuperare l’ottimo avvio mantovano targato Vecchi (8-5, 14-9, 15-14). Ace e muro significano 16-17, ma Vecchi sorpassa 18-17, mura per il 23-18 e mette il punto esclamativo. Nel terzo il duello è acceso fino al 13-11, poi si dilaga con merito.

EUROMONTAGGI PORTO 3
PALENI CASAZZA 0
25-22, 25-22, 25-14
EUROMONTAGGI PORTO: Morandini 3, Vecchi 15, Maghenzani 9, Bulgarelli 7, Ghirardelli 14, Campi 3, Michelini (L), Zacchè 1, Messori. N.e.: Bressan, Gugolati. All.: Baldassari-Panizza.
CASEIFICIO PALENI CASAZZA: Signorelli 2, Berera 5, Guerini 10, Piccoli Trapletti 4, Mehic 4, Indoni 1, Carsana (L), Puce 3, Di Prisco, Premoli 2. N.e.: Suardi. All.: Mikusova-Valoti.
Arbitri: Tronfi e Coppola (Sp)
Note: durata set 27’, 27’, 23’; ace 5-4; battute sbagliate 15-6; muri 6-2

Il programma

Serie A1 femminile Firenze-Pomì Casalmaggiore domani ore 17 Serie B maschile girone D S.Martino-Mps Mantova ore 17 È Più Viadana-Anderlini Modena ore 20.30 Serie B2 femminile girone C Euromontaggi Porto-Casazza ore 20.30 Serie C femminile girone C Inox Meccanica Rivalta-Busnago ore 19 Linea Saldatura Volta-Soresina ore 20.30 Serie D maschile girone C Top Team-Casalmaggioe ore 18 Leonessa Brescia-Castiglione ore 18.30 P&B Asola-Gorlago ore 20.30 Serie D femminile girone G Crl Ripalta Cremasca-Pomì Viadana ore 21.15 Pralboino-San Marco PRBV ore 18 Piubega-Intermedia Medole ore 19 girone B Crer È Volley Truzzi Poggio Rusco-Giovolley Reggio ore 18

Pomì domani a Firenze contro l'ex Tirozzi

CASALMAGGIORE. Si staglia Il Bisonte dell’ex capitano Valentina Tirozzi sulla strada della Pomì nuovo corso. Domani alle 17 le rosa faranno visita alle fiorentine, appaiate in classifica a quota 3 punti e prive di Di Iulio. Tornerà Martinez dopo i Giochi Bolivariani con l’U23 dominicana. Lo Bianco è in recupero ma non ancora pronta per giocare una partita intera. Coach Lucchi chiede un atteggiamento positivo: “Il Bisonte ha terminali d’attacco importanti. Noi dovremo far leva sulla correlazione muro-difesa, avere tanta pazienza se le cose non riescono subito al meglio e mantenere la giusta aggressività, senza però la frenesia di dover vincere a ogni costo”.
Formazioni. Il Bisonte Firenze: Sorokaite, Alberti, Bechis, Bonciani, Tapp, Santana, Parrocchiale, Pietrelli, Milos Prokopic, Tirozzi, Bracci, Cervellini. All.: Bracci-Cervellini.
Pomì Casalmaggiore: Martinez, Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano, Cyr. All.: Lucchi-Bonini.

L'Euromontaggi cerca la svolta

PORTO MANTOVANO. Nella sesta giornata del girone C di B2 l’Euromontaggi torna fra le mura amiche del palasport di via Gramsci, dove ha conquistato tutti i suoi 4 punti messi in saccoccia finora battendo il Cerea alla seconda e perdendo al tie-break con l’Alta Valsugana due settimane fa. L’avversario (ore 20.30) è il Caseificio Paleni Casazza, quinto in classifica con 9 punti e reduce da un ottimo 3-0 contro lo SpakkaVolley Verona, frutto di maggior determinazione nei momenti decisivi. Proprio quella determinazione che spesso ha fatto difetto al Porto, chiamato stasera a dare una virata significativa. La battuta è il fondamentale da cui ripartire, quello che sabato scorso con la Tecnovap aveva permesso di rientrare momentaneamente nel match. C’è assolutamente da registrare la ricezione perché l’attacco fatica a risolvere i problemi. L’entourage ha fiducia.
Formazione Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.

mercoledì, novembre 15, 2017

Euromontaggi in difficoltà

PORTO MANTOVANO. Vince poco l’Euromontaggi in questo avvio di campionato: un successo, un altro punto racimolato perdendo al tie-break e una classifica non soddisfacente che dice terzultimo posto a quota 4 punti dopo cinque giornate. “Non siamo assolutamente preoccupati – dichiara il vice presidente Renzo Trazzi – Molte giocatrici sono nuove, devono amalgamarsi e c’è da trovare la sintonia fra palleggiatrice e centrali. Sapevamo che cambiando 3-4 elementi ci sarebbe stato il rischio di impiegarci più tempo a trovare i nostri equilibri”. In casa della VTV Verona il Porto ha pagato gli errori in ricezione con conseguenti basse percentuali in attacco. Dopo un primo set combattuto fino al 18-18 e ceduto di poco, il team portuense si è aggiudicato il secondo sfruttando la battuta, ma è crollato nel terzo e si è fermato sul più bello nel quarto non riuscendo più a metter giù la palla. Bene Ghirardelli: 8 realizzazioni su 14 palle schiacciate (57%) più un ace e un muro. Sui lati la resa è stata bassa su oltre 40 palloni attaccati per ruolo, cioè prima banda Mazzola, seconda banda Bulgarelli e fuori mano, sommando Vecchi prima e Maghenzani poi.

martedì, novembre 14, 2017

Intermedia Medole su di giri

Vincono solo Intermedia Medole nel femminile e Castiglione nel maschile nella quinta giornata di serie D. Regna enorme soddisfazione nell’entourage medolese per l’andamento di questo primo scorcio di stagione. Il 3-1 ottenuto contro la Dinamo Zaist Cremona è lo specchio della forza del gruppo. “Le giocatrici sono molto coese fra loro e con gli allenatori – conferma il presidente Luca Zani – siamo molto contenti. Anche il pubblico ci sta dando una grossa mano. Abbiamo battuto una squadra che ritenevamo forte e possiamo dire che finora di squadre deboli non ne abbiamo incontrate. Abbiamo mantenuto l’entusiasmo dell’inizio. Stiamo lavorando bene. Gli allenamenti sono tanti, lunghi e partecipati. Il nostro obiettivo per il primo anno in D è la salvezza e in quest’ottica ci stiamo muovendo bene. Peccato per gli infortuni”. Già, due tegole sono cadute sull’Intermedia nel reparto schiacciatrici: il capitano Emanuela Ruggenenti si è rotta crociato e menisco e la sua stagione è finita; Chiara Dall’Aglio ha un’ernia al disco, sta svolgendo terapia e riprenderà ad allenarsi per Natale. “Mi spiace – riprende il patron – la nostra atleta più esperta si è fatta male alla fine di un allenamento due settimane fa e la giovane del 2000 si è fermata subito. Chi è stata chiamata in causa ha però risposto positivamente. Sara Liscioli sta facendo per due, realizza più di 20 punti a partita. Penso che finiremo il campionato giocando meglio di come avremo iniziato. Anche i risultati dovranno continuare ad arrivare per salvarci il prima possibile. Peccato per il tie-break con il PegoRiva: avevamo appena perso Ruggenenti, ma loro hanno giocato bene”. A proposito di derby, sabato c’è la sfida con il Piubega: “Molto sentita, ce la siamo giocata fra noi per tutto l’anno scorso”.

Linea Saldatura capolista imbattuta

Vanno entrambe a punti le mantovane di serie C. La capolista Linea Saldatura Volta ha infilato il quinto successo (3-1 in casa della Gardonese) conservando la vetta della classifica. L’Inox Meccanica Rivalta è tornata con un punto da Soresina. L’équipe collinare si è imposta in rimonta dopo aver ceduto il primo set 25-23. Bene i punteggi degli altri: 17, 16, 14. Fridrihsone top scorer con 17 punti, seguita da Ghio con 15, Benetti con 12, Frigerio con 8. “Non era un campo facile – riferisce il vice allenatore Andrea Negri – più che per la qualità delle avversarie diciamo per l’ambiente: tifosi caldi e molto caos. Partire con il giusto approccio lì era complicato e noi anche nelle ultime partite abbiamo fatto fatica ad approcciarci al meglio. E poi, io non amo lamentarmi degli arbitri, ma il primo set si è chiuso con tre grossolani errori, ammessi anche da loro a fine parita. Questo tuttavia non toglie che noi abbiamo sbagliato l’approccio. Poi la squadra ha reagito bene in tutti i fondamentali e ha vinto alla grande. Siamo tutti abbastanza soddisfatti”. Il Volta, pur con le sue difficoltà, è comunque a punteggio pieno dopo cinque giornate e può quindi continuare ad alimentare l’ambizione con cui si è iniziata la preparazione. Giusto? “Dobbiamo restare con i piedi per terra – risponde il tecnico – ma è anche vero che non possiamo nasconderci. La società si è mossa sul mercato per centrare almeno i playoff, se non la promozione diretta. Le giocatrici, anche se siamo solo all’inizio, stanno rendendo bene. Poi, tutto può succedere. A parte Tomaiuolo, le laterali sono nuove e dunque dobbiamo ancora trovare un’impronta di squadra. Adesso sta andando tutto bene e sono curioso di vedere questa squadra acquisire la propria identità. Ci sarà da divertirsi, sia per noi allenatori che per il pubblico, la società e le atlete stesse”.

domenica, novembre 12, 2017

Pomì, va molto male

CREMONA. Pomì, adesso è crisi. Lo 0-3 con Pesaro fa molto male. La squadra è più reattiva, determinata e coesa, ma nei due set combattuti sbaglia sul finale e nel terzo crolla. Rivede il campo Lo Bianco con il doppio cambio, ma può stare solo in seconda linea. Nel team rosa rientra Guiggi e non c’è Martinez, capitano dell’U23 dominicana. In regia gioca Cyr. Il primo set sfugge ai vantaggi dopo un’ottima rimonta. Da 8-12 e 12-15 gli ace e gli attacchi di Pavan portano al 19-15. Le pesaresi rientrano e si lotta punto a punto. Decidono Van Hecke e Aelbrecht. Nel secondo le rosa inseguono (7-10) poi duellano palla su palla con Pavan che risponde a Van Hecke e Guerra a Olivotto (21-22). L’opposta canadese firma il 23-23, ma un ace subìto chiude malamente. Rialzarsi è dura e l’avvio del terzo non promette bene con ricezioni difettose e difese che non reggono l’urto (3-7, 5-10, 7-13). Sul 7-16 sono già esauriti i cambi e poi saltano tutti i fondamentali.

POMÌ CASALMAGGIORE 0
MyCICERO PESARO 3
25-27, 23-25, 13-25
POMÌ CASALMAGGIORE: Cyr 2, Pavan 17, Guerra 8, Starcevic 6, Stevanovic 8, Sirressi (L), Guiggi 7, Lo Bianco, Zeng, Zago 2. N.e.: Rondon, Napodano, Zambelli. All.: Abbondanza-Lucchi.
MYCICERO PESARO: Cambi 3, Van Hecke 18, Aelbrecht 7, Olivotto 7, Nizetich 8, Bokan 11, Ghilardi (L), Bussoli, Baldi. N.e.: Carraro, Lapi, Arciprete. All.: Bertini-Burini.
Arbitri: Curto (Go) e Zingaro (Fg)
Note: spettatori 2403; durata set 31’, 30’, 27’; ace 4-4; battute sbagliate 8-5; muri 8-8

sabato, novembre 11, 2017

Euromontaggi a secco

PESCANTINA (Verona). Torna a mani vuote l’Euromontaggi dalla trasferta veronese contro la Tecnovap allenata dal mantovano Beccari. L’équipe portuense palesa problemi in attacco, che addirittura peggiorano nel quarto set. Vecchi è titolare fuori mano nei primi due parziali, negli altri due gioca Maghenzani. Undici errori fanno sfuggire la prima frazione, che le padrone di casa, guidate in regia dall’ex Volta Miriam Rossi, conducono 8-7, 16-15, 21-18. Nel secondo set il Porto riesce a recuperare una partenza negativa (8-3, 15-16, 18-21) e con il 32% in attacco la spunta 23-25. Nel terzo, tuttavia, l’avvio contratto non viene rintuzzato (8-3) e le scaligere volano 16-9, 21-13. Nel quarto le mantovane scattano bene (7-8) ma non mantengono la tinta (16-14, 21-17) e soccombono. Bulgarelli è la top scorer dell’Euromontaggi con 13 punti, mentre del match lo è la prima banda Sandrini con 25. Per Olioso, ex Curtatone, 13 realizzazioni. Sabato prossimo al palasport di via Gramsci arriverà la bergamasca Casazza, ieri vittoriosa 3-0 contro lo Spakka Verona.

TECNOVAP VERONA 3
EUROMONTAGGI PORTO 1
25-21, 23-25, 25-15, 25-19
TECNOVAP VERONA: Azzini 2, Faettini, Ferrarini 9, Olioso 13, Rossi 3, Saccani (L), Sandrin 25, Scupola 10, Tessari 8. N.e.: Giardini, Knijff, Moschini. All.: Beccari-Zanotti.
EUROMONTAGGI PORTO: Morandini 2, Vecchi 5, Bulgarelli 13, Mazzola 9, Ghirardelli 10, Campi 5, Michelini (L), Zacchè, Maghenzani 8, Messori 1, Bressan 1. All.: Baldassari-Panizza.
Arbitri: Scarpulla e Pasquali (Bo)
Note: durata set 24’, 29’, 23’, 27’; ace 5-8; battute sbagliate 11-8; muri 7-5

Euromontaggi al completo a Pescantina

PORTO MANTOVANO. Vuole rialzare la testa l’Euromontaggi, di scena alle 21 a Pescantina contro la Tecnovap allenata da Guido Beccari e dove militano Miriam Rossi, ex Volta, e le ex Curtatone (guidate proprio dal tecnico mantovano) Olioso e Saccani. Il team veronese ha 6 punti in classifica ed è reduce dalla sconfitta di Rovigo. Nel Porto tutte sono a disposizione. “Noi partiamo sempre con il proposito di vincere, poi è sempre difficile prevedere la risposta del campo – dichiara il vicepresidente Renzo Trazzi – Sabato scorso dopo due set perfetti si è spenta la luce. Speriamo che stavolta resti accesa per più tempo. In settimana squadra e allenatore hanno parlato parecchio e certi problemi dovrebbero essere risolti. Non siamo assolutamente preoccupati”.
Formazioni. Tecnovap Verona: Azzini, Faettini, Ferrarini, Giardini, Knijff, Moschini, Olioso, Rossi, Saccani, Sandrini, Scupola, Tessari. All.: Beccari-Zanotti.
Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.

La Pomì ospita Pesaro

CASALMAGGIORE. Animata da un forte desiderio di riscatto e dalla necessità di scrollarsi di dosso un po’ di negatività accumulata, la Pomì gioca domani alle 17 la seconda partita consecutiva in casa affrontando la neopromossa Pesaro delle ex Olivotto e Cambi. Ci sono ex anche sul fronte rosa: coach Abbondanza, Guiggi e Rondon. Nella Pomì è assente Martinez, in Colombia con l’Under 23 dominicana, di cui è capitano, per disputare i Giochi Bolivariani, l’equivalente dei nostri Giochi del Mediterraneo. Permane l’infortunio di Lo Bianco, mentre Guiggi e Starcevic sono in dubbio. “Solo mettendocela tutta e lottando possiamo uscire da questo momento – dice il tecnico – Abbiamo diversi problemi, è innegabile. Pesa soprattutto il fatto di non essere mai riuscito ad allenare tutto il roster per infortuni e arrivi tardivi, ma questa situazione deve farci tirar fuori cuore e carattere”.
Formazioni. Pomì Casalmaggiore: Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano, Cyr. All.: Abbondanza-Lucchi.
MyCicero Pesaro: Cambi, Aelbrecht, Van Hecke, Olivotto, Nizetich, Bokan, Ghilardi, Carraro, Baldi, Lapi, Arciprete, Bussoli. All.: Bertini-Burini.

Il programma

Serie A1 femminile Pomì Casalmaggiore-Pesaro domani ore 17 Serie B maschile girone D Campegine-Mps Mantova ore 18.30 È Più Viadana-San Martino ore 20.30 Serie B2 femminile girone C Verona-Euromontaggi Porto ore 21 Serie C femminile girone C Soresina-Inox Meccanica Rivalta ore 21 Gardonese-Linea Saldatura Volta ore 21 Serie D maschile girone C Brescia-Top Team ore 21 Nembro-P&B Asola ore 21 Castiglione-Cremona ore 21 Serie D femminile girone G Crl Atlantide Brescia-Pomì Viadana ore 18.30 Ripalta Cremasca-Piubega ore 20.30 Intermedia Medole-Cremona ore 20.30 Pizzighettone-San Marco PRBV ore 21 girone B Crer San Polo-È Volley Truzzi Poggio Rusco ore 18.30

giovedì, novembre 09, 2017

Euromontaggi, occasione persa

Sconfitta da mordersi le mani per l’Euromontaggi nel match casalingo contro la giovane Alta Valsugana. Il tie-break ha comunque fatto muovere la classifica (il Porto sale a quota 4 punti dopo quattro giornate, non male ma si può fare meglio) però più che di punto guadagnato si tratta di 2 punti persi al cospetto di un’avversaria che si riteneva alla portata. La partita era iniziata bene con un primo set condotto largamente in virtù di potenza, esperienza e precisione maggiori. Nel secondo set attacco, muro e battuta hanno fatto la differenza, ma nel terzo la musica ha cominciato a cambiare con le trentine che sono rientrate in campo modificando atteggiamento e rendimento, trascinate dalle poche atlete non “millennials” della squadra. Gli errori portuensi in ricezione e battuta sul 21-21 hanno consegnato il parziale. Il quarto set è stato molto brutto con errori smisurati e con le mantovane uscite dalla gara. Nel quinto il Porto ha rialzato la testa, ma sull’8-7 gli arbitri ci hanno messo lo zampino e la concentrazione ha ripreso a vacillare, mentre sull’altro fronte l’esaltazione ha condotto alla vittoria. Sabato trasferta a Verona.

mercoledì, novembre 08, 2017

Volta e Rivalta ok in serie C

Continuano piacevolmente a vincere le due mantovane di serie C. La matricola Inox Meccanica Rivalta ha sconfitto 3-1 la Gardonese mantenendo l’imbattibilità casalinga. La capolista Linea Saldatura Volta ha infilato il quarto successo (3-1 con il Villa Cortese) conservando la vetta della classifica. In riva al Mincio la soddisfazione è notevole: “Grandissima vittoria, sono contento, stiamo andando bene, speriamo di continuare così – commenta l’allenatore Cristian Verri – Se riusciamo a capire di andare in campo senza pensare alla classifica o al calendario, ce la possiamo giocare con tutte. Sarebbe importante essere ancora più sciolte. Certo che tre vittorie su quattro partite nessuno se le sarebbe aspettate. Sabato siamo partiti molto forte – racconta il coach - ma c’è da lavorare sulla tenuta mentale perché dopo un grande primo set siamo soliti regalare il set successivo. Però devo dire che il carattere c’è, visto che poi siamo riusciti a reagire. Anzi, grazie ai cambi, e quindi potendo contare su tutto il gruppo, abbiamo rischiato di strappare anche il secondo set. Abbiamo mostrato una buona battuta e siamo andati bene in difesa e ricostruzione. Sono state rispettate le consegne – aggiunge – abbiamo vinto grazie alle rigiocate su palla alta, dove le ragazze sono state più brave delle avversarie, che invece hanno fatto più fatica”. Il Rivalta era privo di Alice Cattelani, influenzata, e, dopo un mese di stop, è rientrata Elena Culatina, svolgendo al meglio il proprio compito. Verri è entusiasta del pubblico: “Abbiamo giocato davanti a molta gente. C’erano anche sostenitori ospiti, ma i nostri erano veramente tanti”. Momento magico, dunque: “Assolutamente sì, vincere aiuta a vincere. Si va in palestra più volentieri e si può pensare subito alla prossima partita”.

Piubega festeggia la prima vittoria

Prima esultanza per la matricola Piubega in serie D femminile, dove vincono anche Pomì Viadana e San Marco Pegoriva Borgovirgilio al tie-break nel derby di Medole. Battuta d’arresto, invece, per la Truzzi Poggio Rusco. Il derby maschile fra Predaroli&Bonandi Asola e Castiglione arride 3-0 ai padroni di casa. Bene pure il Top Team.
Il 3-0 del Piubega contro l’Atlantide Brescia regala un bel sorriso a coach Cristian Luppi: “Finalmente sono arrivati i primi 3 punti. E, poiché li abbiamo conquistati contro una diretta concorrente per la salvezza, questi punti pesano ulteriormente. Era importante rompere il ghiaccio. Nelle scorse partite vincevamo il primo set e poi perdevamo 3-1; questa l’abbiamo portata a casa. C’è anche da dire – osserva l’allenatore - che nelle prime tre giornate abbiamo affrontato la prima e la seconda in classifica, squadre da anni in serie D e che sulla carta sono le più accreditate a stare in alto. Nel gioco siamo stati all’altezza, poi è chiaro che è emersa la differenza fra una squadra inesperta e una squadra più forte, cioè la capacità di stare dentro al match fino alla fine”. Ora che la compagine piubeghese si è sbloccata, per Luppi sarà meno complicato far capire al gruppo la chiave per crescere: “La capacità di adattarsi alla categoria. Tecnicamente si può sempre migliorare, ma il problema che si è evidenziato maggiormente è che non siamo più in Prima divisione dove ti puoi permettere dei cali di tensione. In serie D trovi squadre che stanno attaccate al punteggio e sbagliano poco. Ci vuole pazienza, mentre noi nei momenti di difficoltà tendiamo a mollare”. Sabato la squadra ha dato un buon segnale: “A me piace vedere il bicchiere mezzo pieno. Non si sono evidenziate altre problematiche e siamo fiduciosi”.

sabato, novembre 04, 2017

Euromontaggi, brusco ko

PORTO MANTOVANO. L’Euromontaggi perde al tie-break una partita dai due volti e gioca il quarto e il quinto set quasi in maniera da far dimenticare quanto di buono ha fatto in precedenza. Nel sestetto c’è una novità: Maghenzani opposta anziché Vecchi. Invariate le altre: Morandini alzatrice, Bulgarelli e Mazzola schiacciatrici, Ghirardelli e Campi centrali, Michelini libero. Con il 44% in attacco e il 64% in ricezione, il set iniziale scorre via liscio come l’olio: 8-3, 16-8, 21-12 fra l’entusiasmo del pubblico. Il copione si ripete nel secondo parziale, dove l’attacco addirittura migliora: 55%. La ricezione si mantiene buona (64%) e il punteggio pure: 8-4, 16-12, 21-15. Il terzo set è invece combattuto e prende la strada della Valsugana: 8-4, 14-16, 20-21. Si lotta strenuamente e il Porto attacca bene (55%) ma sbaglia qualcosa nelle fasi decisive. I problemi sorgono dal quarto, dove l’attacco cala al 23% e il punteggio parla chiaro: 5-8, 7-16, 10-21. Nel quinto gioca Vecchi e si lotta (3-5, 9-10, 10-12) ma il 26% in attacco si paga sul finale.

EUROMONTAGGI PORTO 2
ALTA VALSUGANA 3
25-15, 25-15, 23-25, 12-25, 11-15
EUROMONTAGGI PORTO: Morandini 2, Vecchi 6, Bulgarelli 16, Mazzola 7, Ghirardelli 13, Campi 12, Michelini (L), Zacchè, Maghenzani 12, Messori, Bressan. N.e.: Biondi. All.: Baldassari-Panizza.
ALTA VALSUGANA: Zani 6, Tuller, Eliskases 20, Malesardi 4, Lachi 17, Triches 11, Orsingher, Libardi (L), Bortolamedi, Tonina 4, Bellini. N.e.: Santuari, Volpi, Sittoni (L). All.: Hernandez-Cestari.
Arbitri: De Santi e Iovinella (Pd)
Note: durata set 23’, 24’, 28’, 23’, 16’; ace 7-12; battute sbagliate 16-11; muri 6-4

Pomì in serata negativa

CREMONA. Semaforo rosso per la Pomì in una serata decisamente nera. Priva di Guiggi (reazione allergica a un farmaco) e alternando in regia Rondon e Cyr, l’équipe rosa soccombe amaramente risultando inferiore in ogni fondamentale e nella chimica di squadra. Primo set ceduto di schianto nella parte finale dopo un discreto punto a punto con Pavan ispirata (14-14). L’ex Ortolani trascina Monza al 16-19. Le rosa recuperano 18-19 e 19-21, poi ricezione e costruzione vanno in barca (19-23). Il secondo set prende una piega favorevole dopo un avvio non brillante. La Pomì acciuffa il 15-15 e vola 18-16 e 22-18 beneficiando della buona vena di Pavan e di qualche attacco out delle ospiti nei momenti clou. Nel terzo il team di casa non riesce a raddrizzare una partenza quasi disastrosa (3-9). Muro, difesa, gioco al centro e ritmo migliorano (11-18, 16-21, 20-23) ma Monza interrompe con il muro di Devetag il buon turno di battuta di Guerra e Ortolani risponde a Pavan. Il quarto sfugge 4-8 subendo in ricezione, 5-11 soffrendo in attacco e 7-17 in difesa. Impossibile rientrare.

POMÌ CASALMAGGIORE 1
 SAUGELLA TEAM MONZA 3
19-25, 25-20, 21-25, 13-25
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon 1, Pavan 20, Guerra 11, Martinez 8, Stevanovic 9, Zambelli 1, Sirressi (L), Cyr, Napodano, Zago 2, Zeng, Starcevic 1. N.e.: Lo Bianco. All.: Abbondanza-Lucchi.
SAUGELLA TEAM MONZA: Hancock 5, Ortolani 18, Havelkova 20, Begic 15, Devetag 11, Dixon 12, Arcangeli (L), Loda, Orthmann,. N.e.: Balboni, Rastelli, Candi, Bonvicini. All. Pedullà-Parazzoli.
Arbitri: Rolla e Saltalippi (Pg)
Note: spettatori 2712; durata set 26’, 28’, 29’,; ace 5-5; battute sbagliate 10-13; muri 6-11

La Pomì contro l'ex Ortolani

CASALMAGGIORE. Sulle ali dell’entusiasmo per aver vinto domenica a Bergamo la prima partita di campionato, la Pomì riceve alle 20.30 al PalaRadi di Cremona la visita della Saugella Team Monza dell’ex Serena Ortolani. La compagine brianzola è allenata dal ‘vecchio lupo di mare’ Luciano Pedullà. C’è un’ex anche sul fronte rosa: Valentina Zago ha giocato a Monza nel 2015-2016. Lo Bianco non è ancora utilizzabile, quindi la regia sarà sempre affidata a Rondon con Cyr pronta a dare supporto. Martinez si sta integrando ottimamente, tant’è che ha timbrato il debutto in maglia Pomì scagliando 24 palloni sul parquet del PalaNorda. “Match delicato – osserva il vice Lucchi – Sappiamo che dobbiamo macinare punti e mirare alla crescita tecnico-tattica”.
Formazioni. Pomì Casalmaggiore: Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano, Cyr, Martinez. All.: Abbondanza-Lucchi.
Saugella Team Monza: Dixon, Hancock, Havelkova, Candi, Ortolani, Begic, Arcangeli, Loda, Orthmann, Balboni, Devetag, Rastelli. N.e.: Bonvicini. All. Pedullà.

L'Euromontaggi chiede strada al Valsugana

PORTO MANTOVANO. L’Euromontaggi ritrova alle 20.30 il calore del pubblico amico per provare a cancellare la sconfitta di Almenno. “Per come le ragazze si sono allenate in questi giorni, contro l’Alta Valsugana mi aspetto una buona prestazione”. Il tecnico Daniele Baldassari è convinto di poter disputare una partita diversa: “Sabato scorso abbiamo un po’ mollato, ma sapevo che sarebbe stato un match complicato. Io ci ho provato a vincere, ma abbiamo giocato male e in settimana abbiamo lavorato parecchio sotto l’aspetto psicologico. Non sono preoccupato – rilancia il coach – le mie giocatrici valgono”. L’Alta Valsugana è squadra dall’età media bassa e, analizzata al video, appare decisamente più abbordabile. “Secondo me individualmente noi siamo superiori a loro – dichiara l’allenatore - Per vincere dobbiamo però riuscire a trovare la quadratura, a mettere in campo più cattiveria e a cambiare filosofia di gioco, che non è soltanto palla alta. Ci stiamo lavorando”. Tutte le atlete portuensi sono a disposizione. Il team trentino è reduce da un bel 3-0 contro il Maclodio.
Formazioni. Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.
Alta Valsugana: Tuller, Eliskases, Malesardi, Lachi, Triches, Orsingher, Libardi, Bortolamedi, Santuari, Tonina, Bellini, Lorenzi, Sittoni. All.: Hernandez-Cestari.

Il programma

Serie A1 femminile Pomì Casalmaggiore-Monza ore 20.30 Serie B maschile girone D Mps Mantova-Castelfranco di Sotto (Pi) ore 17 Pisa-È Più Viadana ore 18 Serie B2 femminile girone C Euromontaggi Porto-Valsugana ore 20.30 Serie C femminile girone C Inox Meccanica Rivalta-Gardonese ore 19 Linea Saldatura Volta-Villa Cortese ore 20.30 Serie D maschile girone C Top Team-Almevilla ore 21 P&B Asola-Castiglione ore 20.30 Serie D femminile girone G Crl Pomì Viadana-Cus Brescia ore 20.30 Piubega-Atlantide Brescia ore 19 Intermedia Medole -San Marco PRBV ore 20.30 girone B Crer È Volley Truzzi Poggio Rusco-Everton Reggio ore 18

martedì, ottobre 31, 2017

Serie D, Asola in forma

Vince solo l’Asola Predaroli&Bonandi nella terza giornata di serie D maschile; esultanza per San Marco Pegoriva Borgovirgilio, Intermedia Medole (girone G lombardo) e Truzzi Poggio Rusco (girone B emiliano) in D femminile. Successo galvanizzante per l’équipe asolana a Almevilla e l’allenatore Luca Mutti gongola: “Bella vittoria, non me l’aspettavo. Rispetto al sabato precedente abbiamo cambiato faccia, passando da una prestazione deludente a una partita di valore. Ancor più che l’aspetto tecnico-tattico, mi è piaciuto quello mentale. Abbiamo reagito bene e sappiamo tutti che nei giovani è l’aspetto emotivo che tante volte prevale. Ho visto una squadra grintosa e determinata. Il problema adesso – aggiunge il coach – sta nel trovare la continuità mentale e poi chiaramente che vada di pari passo con la crescita tecnica e tattica. Nelle ultime due partite non abbiamo eccelso in attacco, invece sabato è stato proprio quello il fondamentale che ha prodotto i risultati migliori. Rispetto ai match precedenti, abbiamo dato di più nella parte offensiva”. Dove c’è, invece, da migliorare maggiormente? “In tutto – risponde Mutti – si può migliorare anche a 40 anni, figuriamoci a 17. Diciamo che il muro è il fondamentale dove soffriamo di più. Nel nostro caso siamo poco portati e ci dobbiamo quindi lavorare tanto. Il gruppo è buono, sono bravi ragazzi, si impegnano tutti, sempre presenti agli allenamenti e sono amici fra loro. Ho un collettivo positivo che aiuterà strada facendo. Spero che le cose non cambino, ma non credo sia possibile, perché sono ragazzi intelligenti”. Il tecnico è già proiettato al derby di sabato con il Castiglione: “Saranno in palio punti pesanti per la salvezza; sarà una bella battaglia fra due formazioni che sono allo stesso livello. Dico 50% e 50%”.

Serie C, Volta e Rivalta vittoriose

Un’altra giornata molto positiva per le due mantovane di serie C. La Linea Saldatura Volta ha infilato il terzo successo (3-1 a Castelleone) divenendo capolista solitaria del girone e l’Inox Meccanica Rivalta si è confermata violando con lo stesso punteggio il campo del Villa Cortese, squadra Progetto Giovani che aveva vinto le prime due partite. Per il team collinare, però, di buono solo i 3 punti, perché la prova non ha per niente soddisfatto l’allenatore Davide Malavasi: “Brutta prestazione corale. Non c’è chi ha fatto bene o chi ha fatto male. Non so se abbiamo preso sottogamba le avversarie, certo è che i 3 punti avremmo potuto strapparli in altro modo. Comunque è la prima volta che succede – riflette il coach – e può capitare, soprattutto in una palestra come quella di Castelleone: enorme, con luci giallognole, fredda, dispersiva, che non dà punti di riferimento. Tutti soffriranno là dentro”. Dopo un primo set disastroso, le voltesi sono rientrate in partita e nel punto a punto del quarto set la maggior esperienza ha fatto la differenza. Ghio top scorer con 18 punti; 10 per Benetti. “Loro hanno difeso bene – prosegue il tecnico – e noi siamo andati in difficoltà perdendo la pazienza e commettendo molti errori in attacco. L’abbiamo fatta noi la gara, nel bene e nel male: ci siamo sudati tutti i nostri punti ma ne abbiamo regalati tantissimi. Va bene così, basta tuttavia che si recepisca il segnale che non bisogna sedersi e accontentarsi, perché non c’è un dislivello così ampio da permetterci di sottovalutare un avversario che non riteniamo di fascia alta. La palla è rotonda. Secondo me abbiamo avuto un atteggiamento superficiale o magari può anche essere stato solo il problema della palestra. Per fortuna l’abbiamo spuntata”.

domenica, ottobre 29, 2017

La Pomì festeggia il primo successo

BERGAMO Esulta la Pomì per la prima vittoria in campionato, frutto di un valido attacco su palla alta a fronte di una ricezione non ancora ottimale. Dopo i primi due set vinti abbastanza facilmente, le rosa calano subendo la reazione bergamasca, ma poi sono brave a chiudere in proprio favore il punto a punto del quarto set. Appena arrivata, Martinez gioca subito titolare in posto 4 in diagonale a Guerra ed è la top scorer con 24 punti. Confermate le altre: Rondon al palleggio, Pavan fuori mano, Stevanovic e Guiggi al centro, Sirressi libero. La Foppa schiera regista la castiglionese Boldini, opposta Malagurski, bande Marcon e Acosta, centrali Strunjak e Paggi, libero Cardullo. Già dal primo parziale si vede una Pomì diversa che si esprime in giocate veloci e scambi pesanti. Guerra e Stevanovic conducono al 4-7 e i muri della serba e di Martinez al 5-10, 8-16, 9-19. Nel secondo è 5-5, 7-7. Gli attacchi di Pavan e l’ace di Guerra sbloccano la situazione (7-10, 8-12) ma è ancora parità a 15 e per vincere la Pomì sfodera attacchi più potenti. Nel terzo la Foppa non molla, la Pomì sbaglia troppo e da 9-9 si va 17-12, 20-15. Sul 6-9 del quarto si spengono le luci del PalaNorda. Quando si riprende le rosa viaggiano bene sino al 20-23. Rischio sul 23-23, ma arrivano due muri.

FOPPEDRETTI BERGAMO 1
POMÌ CASALMAGGIORE 3
12-25, 19-25, 25-21, 23-25
FOPPEDRETTI BERGAMO: Strunjak 6, Boldini 2, Paggi 8, Marcon 7, Malagurski 14, Acosta Alvarado 17, Cardullo (L), Battista. N.e.: Sylla, Molinari, Malinov, Bettoni, Imperiali. All.: Micoli-Turino.
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon 4, Pavan 13, Guerra 12, Martinez 24, Stevanovic 14, Guiggi 4, Sirressi (L), Cyr, Zeng, Napodano, Zago 2, Starcevic. N.e.: Lo Bianco, Zambelli. All.: Abbondanza-Lucchi.
Arbitri: Simbari (Mi) e Canessa (Ba)
Note: spettatori 1057; durata set 20’, 25’, 28’, 41’; ace 2-3; battute sbagliate 6-11; muri 11-13

Lo Bianco no, Martinez sì per la Pomì di scena a Bergamo

CASALMAGGIORE. Caccia alla prima vittoria. Foppapedretti Bergamo-Pomì Casalmaggiore (PalaNorda, ore 17) è la sfida fra deluse di questo inizio di campionato. Ancora ferma l’ex di turno Lo Bianco, l’équipe casalasca ha però potuto abbracciare in settimana il neo-acquisto Martinez. Dopo gli impegni con la Nazionale, la dominicana è finalmente arrivata, anche se con qualche giorno di ritardo dovuto al visto. La Foppa è alle prese con gli infortuni di Sylla e Malinov e i dubbi riguardanti il recupero di Popovic, Marcon e Cardullo. “Finalmente ho tutto il roster a disposizione – dice coach Abbondanza – e possiamo allenarci al meglio. Ci vorrà ancora del tempo, ma ora possiamo lavorare bene. Foppa da non sottovalutare”.

sabato, ottobre 28, 2017

Batosta Euromontaggi

ALMENNO S.BARTOLOMEO (Bergamo). Sonora scoppola per l’Euromontaggi in casa del Lemen al termine di un match quasi disastroso in attacco. Il Porto offre una brutta prestazione e rimedia una netta sconfitta. Eppure i presupposti erano buoni, essendo la squadra reduce dal pronto riscatto con il Cerea dopo il ko dell’esordio. Quella di sabato scorso è stata una partita combattuta e galvanizzante, tutto il contrario di questa. Si è invece confermato il team bergamasco, che arrivava da un successo rotondo, conquistato a Riva del Garda vincendo bene i primi due set e riemergendo con cuore e orgoglio nel terzo. Le ospiti schierano la formazione-tipo: Morandini alzatrice. Vecchi opposta, Bulgarelli e Mazzola schiacciatrici, Ghirardelli e Campi centrali, Michelini libero. Le padrone di casa rispondono con Arcuri, ex Lurano, in regia (uno dei pochi volti nuovi di un organico che non è stato rivoluzionato dopo la promozione), Tagliaferri fuori mano, Erba e Fumagalli in banda, Pedrini e Gavazzeni al centro, Alibrandi (ex Vobarno) a presidiare la seconda linea. Pronti, via e il Lemen vola 8-2, 16-12, 21-15. Difficoltoso anche il secondo set (8-7, 16-8, 21-14) e nel terzo va addirittura peggio (8-6, 16-10, 21-11). Vecchi realizza un misero 7% e nel terzo gioca Maghenzani. Col 23% in attacco non si vince.

LEMEN VOLLEY 3
EUROMONTAGGI PORTO 0
25-17, 25-16, 25-13
LEMEN VOLLEY: Arcuri 3, Tagliaferri 10, Pedrini 7, Gavazzeni 7, Fumagalli 11, Erba 8, Alibrandi (L), Rota, Botti. N.e.: Martiriggiano, Danesi, Cavagna (L), Morlotti, Morstabilini. All.: Verderio-Gandolfi.
EUROMONTAGGI: Morandini, Vecchi 1, Bulgarelli 10, Mazzola 5, Ghirardelli 4, Campi 3, Michelini (L), Zacchè, Maghenzani 5, Messori. N.e.: Bressan, Biondi. All.: Baldassari-Panizza.
Arbitri: Fascina e Zanon (Pd)
Note: durata set 24’, 24’, 21’; ace 3-3; battute sbagliate 7-6; muri 4-2

Il programma

Serie A1 femminile Bergamo-Pomì Casalmaggiore domani ore 17 Serie B maschile girone D Mps Mantova riposa È Più Viadana-Stadium Mirandola ore 20.30 Serie B2 femminile girone C Almenno-Euromontaggi Porto ore 21 Serie C femminile girone C Villa Cortese-Inox Meccanica Rivalta 1-3 (giocata mercoledì) Castelleone-Volta ore 21 Serie D maschile girone C Almevilla-P&B Asola ore 18.30 Castiglione-Fabe ore 21 Redona (Bg)-Top Team ore 19.30 Serie D femminile girone G Crl Borgosatollo-Pomì Viadana ore 18 Brescia Atlantide-San Marco PRBV ore 18.30 Intermedia Medole-Pizzighettone ore 20.30 Brescia Folzano-Piubega ore 19.30 girone B Crer Castelnuovo-È Volley Truzzi Poggio Rusco 2-3 (giocata giovedì)

Euromontaggi nella tana del Lemen

PORTO MANTOVANO. L’Euromontaggi affila le armi per l’insidioso duello che dalle ore 21 si svolgerà ad Almenno contro il neopromosso Lemen, team di tutto rispetto che vuole nascondersi un po’ dicendo di puntare alla salvezza. Tutte le portuensi sono a disposizione e pronte a lottare. “Il Lemen è una squadra forte, di qualità, che sbaglia poco – introduce coach Baldassari - Il gruppo è lo stesso che ha conquistato la promozione e ha già un’identità di gioco. Ha vinto due partite su due, compresa quella in trasferta a Riva del Garda, dove non è mai facile. E ha battuto 3-0 anche lo Spakka. Sarà dura, vedremo come reagiremo”. La vittoria di sabato scorso al cospetto del Cerea ha fornito una notevole carica.
Formazioni. Lemen Volley: Arcuri, Tagliaferri, Pedrini, Gavazzeni, Fumagalli, Erba, Alibrandi, Cavagna, Rota, Martiriggiano, Danesi, Morlotti, Morstabilini, Botti. All.: Verderio-Gandolfi.
Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.

martedì, ottobre 24, 2017

Serie D, buon inizio per il Top Team

MANTOVA. Vince solo il Top Team nella seconda giornata di serie D maschile; esultanza per Pomì Viadana, Intermedia Medole (girone G lombardo) e Truzzi Poggio Rusco (girone B emiliano) in D femminile. Le viadanesi e le medolesi hanno stesso fra le mura amiche rispettivamente il Manerbio e il Brescia. Le poggesi si sono divertite a Ravarino. Si sono invece dovuti inchinare il Castiglione al tie-break sul campo del Valtrompia e l’Asola Predaroli&Bonandi in tre set a Redona. Sconfitte casalinge, fra le ragazze, per il Piubega (1-3 con il Borgosatollo) e il San Marco Pegoriva Borgovirgilio (1-3 con il Ripalta Cremasca).
Secondo hurrà per il Top Team del giovane coach Carlo Alberto Tognazzoni. “Sono contento del 3-1 di Treviglio; è stata una partita faticosa perché loro difendono tanto e ci hanno messo a dura prova a livello di pazienza. Siamo indietro come amalgama e meccanismi di gioco. L’importante, intanto che troviamo l’intesa, è riuscire ugualmente a portare a casa dei punti. Dopo il 3-0 della prima gara, diciamo che è un buon avvio. Si lavora abbastanza bene in palestra – prosegue l’allenatore – e quando arrivano le vittorie si lavora ancora meglio. Il primo successo è stato più tranquillo, questo invece più sofferto”. Il Top Team si è presentato con Dorini alzatore, Falavigna opposto, Beduschi e Borgonovi schiacciatori, Resta e Leso centrali, Mantovani libero. “Ho comunque dei cambi validi, anche se giovani – sottolinea Tognazzoni – e ci daranno una grossa mano. Il bello di questo gruppo è che lavora bene e comincia a recepire e a mettere in pratica gli aspetti tecnici e tattici che io e il mio vice Manzoli gli insegniamo. Da migliorare c’è l’incisività sui centrali e la correlazione muro-difesa, le classiche cose in cui si fa più fatica all’inizio”.

Serie C, Volta e Rivalta sugli scudi

MANTOVA. Seconda giornata molto positiva per le due mantovane di serie C. Il Volta ha infilato un altro successo (3-0 contro il Crema) mentre per l’Inox Meccanica Rivalta è arrivata la prima vittoria: 3-2 con il Castelleone. “Partita dalle due facce – chiosa l’allenatore Cristian Verri – abbiamo giocato una prima parte molto contratta, dove non ci riusciva quasi nulla, e poi bene terzo, quarto e quinto set. Quando le ragazze si sono messe a giocare divertendosi, non c’è più stata storia. Sembrava una partita finita e s’è vista un’ottima reazione, però – si rammarica il coach – per come ci siamo espresse dopo, lo ritengo un punto perso. Ad ogni modo, abbiamo mantenuto inviolato il nostro campo: è infatti dal 7 maggio 2016 che non perdiamo in casa”. La squadra nei primi due parziali ha pagato le aspettative: “Era la prima casalinga – argomenta Verri – una partita da vincere perché anche loro lotteranno per salvarsi. Speravo che le giocatrici si sciogliessero prima, avremmo potuto ottenere di più. A Gussago la settimana scorsa avevamo disputato un’ottima gara e avremmo meritato un punto”. L’Inox si è schierata in avvio con Di Benedetti in regia, Balestriero fuori mano, Bonizzi e Distretta in banda, Gorni e Cattelani al centro, Montagnani libero. Molto buono l’ingresso di Pini a match in corso, ma in generale tutti i cambi effettuati hanno dato i frutti sperati conducendo alla vittoria. Il tecnico allarga lo sguardo: “Ci sono sette atlete nuove su tredici e dobbiamo trovare la sintonia. C’è da migliorare in tutto e lo si fa giocando, giocando e giocando. Il gruppo si allena bene, in palestra si diverte. Se troviamo la tranquillità daremo del filo da torcere a molte avversarie”. Domani alle 21 il Rivalta giocherà in anticipo a Villa Cortese.

sabato, ottobre 21, 2017

La Pomì non ingrana

FIRENZE. Soccombe 3-0 la Pomì nell’anticipo della seconda giornata, dando soltanto a sprazzi la sensazione di poter rientrare nel match. Scandicci è superiore in attacco e vince con merito. Nel primo set le rosa faticano in difesa, copertura e attacco e soffrono Haak. Dopo l’ace iniziale di Guiggi, c’è un filotto toscano (6-1) e sul 7-2 entra la nuova alzatrice Cyr. Pavan mette giù la sua prima palla sull’11-7 e con Guerra la Pomì si rianima (14-9) portandosi a -2 (15-13). Lo Scandicci però mostra una marcia in più in attacco e vola 18-14, 21-15. Nel secondo la Pomì cresce, illude, ma si perde a metà parziale. Team rosa in scia anche se sbaglia molte battute (9-8), ma forzare al servizio paga in termini di ace: le rosa impattano a quota 11 e si staccano 12-14. L’ex di turno Bianchini, tuttavia, ricorda a tutti quanti ace ha fatto in maglia casalasca e trascina le sue al 19-15. De La Cruz e Adenizia fanno il resto. Il terzo inizia e prosegue male. Finisce meglio, ma non basta. Sul 9-3 torna Rondon in regia. Stevanovic l’ultima a mollare.

SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3
POMÌ CASALMAGGIORE 0
25-18, 25-20, 25-19
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Carlini 4, Haak 19, De La Cruz 7, Bianchini 9, Adenizia 10, Arrighetti 3, Merlo (L), Papa. N.e.: Mancini, Di Iulio, Bosetti, Samadova, Ferrara. All.: Parisi-Bendandi.
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon, Pavan 7, Guerra 10, Starcevic 5, Stevanovic 7, Guiggi 8, Sirressi (L), Cyr 1, Zeng 2, Napodano, Zago 3. N.e.: Lo Bianco, Zambelli. All.: Abbondanza-Lucchi.
Arbitri: Bellini e Brancati (Pg)
Note: durata set 30’, 26’, 31’; ace 5-9; battute sbagliate 6-11; muri 6-6

L'Euromontaggi vince e convince

PORTO MANTOVANO. Una brillante Euromontaggi conquista la prima vittoria 2017-2018 facendo valere il fattore campo contro il Cerea. Con ricezione buona (60%), attacco discreto (39%) e tanta grinta le portuensi mettono le briglie ad un Cerea troppo Zampieri-dipendente. Nel primo set il Porto scatta bene (8-5) e mantiene la tinta vivace (16-12, 21-18). Il copione si ripete secondo (8-6, 16-13, 21-18), ma non è finita. Le venete balzano 6-8 e 14-16 nel terzo set e occorre grande determinazione per ribaltarlo (21-18). Bellissimo il rush finale. Bulgarelli top scorer. In doppia cifra anche Vecchi e Mazzola.

ARMONIA PORTO 3
ISUZU CEREA 0
25-20, 25-20, 25-19
ARMONIA PORTO: Morandini 3, Vecchi 11, Bulgarelli 16, Mazzola 15, Ghirardelli 7, Campi 3, Michelini (L), Zacchè, Maghenzani. N.e.: Bressan, Messori. All.: Baldassari-Panizza.
ISUZU CEREA: Caruzzi 1, Radovanovic 6, Poltronieri 2, Zampieri 14, Riparbelli 8, Baù 6, Venturelli (L), Possenti, N.e.: Furlani, Zocca, Pesarin, Scapini, Tollini. All.: Valente–Beltrame.
Arbitri: Fumagalli e Repellini
Note: durata set 26’, 27’, 26’; ace 7-1; battute sbagliate 10-5; muri 5-5

Il programma

Serie A1 femminile Scandicci-Pomì Casalmaggiore ore 20.30 Serie B maschile girone D Mps Mantova-Parma ore 17 Villadoro Modena-È Più Viadana ore 17 Serie B2 femminile girone C Euromontaggi Porto-Cerea ore 20.30 Serie C femminile girone C Inox Meccanica Rivalta-Castelleone ore 19 Volta-Crema ore 20.30 Serie D maschile girone C Valtrompia-Castiglione ore 20 Treviglio-Top Team ore 21 Redona (Bg)-P&B Asola ore 19.30 Serie D femminile girone G Crl Intermedia Medole-Brescia Atlantide ore 20.30 Pomì Viadana-Manerbio ore 20.30 Piubega-Borgosatollo ore 19 San Marco PRBV-Ripalta Cremasca ore 21 girone B Crer Ravarino (Mo)-È Volley Truzzi Poggio Rusco ore 19

Pomì a Scandicci, altro match difficile

CASALMAGGIORE. Archiviata la scoppola ricevuta dal Conegliano fra le mura amiche sette giorni fa, la Pomì affronta stasera la prima trasferta di campionato disputando un altro anticipo. Alle 20.30 (diretta Raisport) fa visita allo Scandicci delle ex Bianchini e Bosetti e la partita si gioca eccezionalmente al Mandela Forum di Firenze. Per ovviare all’assenza di Lo Bianco, la società ha temporaneamente ingaggiato la regista canadese Megan Cyr. L’atleta sarebbe dovuta rimanere a disposizione del Canada, ma grazie all’intercessione di Abbondanza l’operazione si è potuta compiere. “Dal punto di vista emotivo è un match complicato – dichiara il coach – per noi è importante fare un passo in avanti, anche se non siamo al completo con l’organico. Questa settimana siamo riusciti ad allenarci con due alzatrici provando più situazioni di gioco”.
Formazioni. Savino del Bene Scandicci: De La Cruz, Carlini, Di Iulio, Haak, Bianchini, Adenizia, Arrighetti, Mancini, Bosetti, Papa, Samadova, Merlo, Ferrara. All.: Parisi.
Pomì Casalmaggiore: Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano, Cyr. All.: Abbondanza-Lucchi.

L'Euromontaggi attende il Cerea

PORTO MANTOVANO. Debutto stagionale davanti al proprio pubblico per l’Euromontaggi Porto. Alle 20.30 al palasport di via Gramsci le portuensi duelleranno con l’Isuzu Cerea, vittoriosa 3-0 sette giorni fa contro il giovane e inesperto della categoria Sanitars Brescia. Vi gioca la veterana Roberta Zampieri, ex San Giorgio in B1. Sul biglietto da visita della compagine scaligera si legge battuta incisiva, concretezza a rete e ricezione buona. Poi toccherà all’Euromontaggi scardinarne le certezze per conquistare la prima vittoria dopo il match dai due volti giocato a Volano, dove sono emerse difficoltà sul cambio palla. “Mi aspetto una partita ai nostri livelli” è l’invito del vice-presidente Trazzi. Probabile il recupero di Bulgarelli dopo la distorsione alla caviglia. Il Porto attende qualche giornata prima di indicare il proprio obiettivo.
  Formazioni. Euromontaggi Porto: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.
Isuzu Cerea: Caruzzi, Radovanovic, Poltronieri, Zampieri, Riparbelli, Baù, Venturelli, Furlani, Possenti, Zocca, Pesarin, Scapini, Tollini. All.: Valente–Beltrame.

giovedì, ottobre 19, 2017

Porto, Bulgarelli in recupero

PORTO MANTOVANO. L’Euromontaggi Porto è pronta a rialzarsi dopo la sconfitta per 3-1 rimediata a Volano sabato al debutto del campionato 2017-2018. “Sicuramente siamo partiti male – commenta il vicepresidente Renzo Trazzi – ma, quando le ragazze si sono messe a giocare, non hanno demeritato, sono state alla pari delle avversarie”. L’équipe portuense ha infatti giocato due partite diverse in una, come spiega il dirigente: “Primi due set da cancellare. La squadra era contratta, timorosa. Poi nel terzo si è ripresa e abbiamo portato a casa il parziale. Nel quarto siamo stati punto a punto, ma abbiamo spedito fuori una schiacciata e una battuta nel momento decisivo e loro si sono ricaricate chiudendo la partita”. Euromontaggi, dunque, a un passo dal tie-break. “Loro sono una buona squadra, ma noi nel terzo e quarto set non siamo stati da meno. Non dimentichiamo – conclude - che ci mancava una pedina importante come Bulgarelli”. La schiacciatrice non è stata impiegata a causa di una distorsione alla caviglia, ma per sabato dovrebbe farcela. Questa settimana ha infatti ripreso ad allenarsi saltando normalmente. Sabato alle 20.30 match casalingo contro il Cerea.

mercoledì, ottobre 18, 2017

Volta di nuovo sul mercato: presa Fridrihsone

VOLTA MANTOVANA. Il mercato del Volta ha un colpo di coda. Ed è una coda di pelo pregiato per la serie C. Dopo la prima giornata di campionato il club collinare si rinforza ingaggiando una giocatrice proveniente dalla B1, Elina Fridrihsone. La forte schiacciatrice, classe 1986, arriva dal Pisogne e nel recente passato ha giocato a Offanengo in B2 e a Ospitaletto fra C e B2. Il martello ha sposato il progetto a lungo termine voltese. L’operazione è stata condotta dal general manager Alberto Roffia. Un’operazione che porta un ottimo elemento, un lusso per la categoria, alla corte degli allenatori Davide Malavasi e Andrea Negri. La società mostra quindi i muscoli in vista di una stagione che vuole vivere da protagonista. L’anno scorso arrivò a un passo dai playoff e uscì nei quarti di Coppa Lombardia. Quest’anno i playoff sono nel mirino da subito e non si disdegna di tentare la promozione diretta. Bene il primo match, con molti alti e pochi bassi.

martedì, ottobre 17, 2017

Serie D, Viadana Pomì soddisfatto

MANTOVA. Vincono Pomì Viadana (girone G lombardo) e Truzzi Poggio Rusco (girone B emiliano) nella prima giornata di serie D femminile; esultanza per Top Team e Predaroli&Bonandi Asola in D maschile. Si sono dovute inchinare l’Intermedia Medole a Crema, il Piubega a Pralboino e il San Marco Pegoriva Borgovirgilio in casa contro il Borgosatollo. Sconfitta casalinga, fra i ragazzi, anche per il Castiglione.
Successo rotondo per la squadra viadanese allenata da Marco Montaldi, entrata quest’anno a pieno titolo nel progetto Pomì: a Maclodio, in provincia di Brescia, si è imposta facilmente 3-0. “Era importante partire bene – osserva il coach – Abbiamo avuto la fortuna di trovare un Progetto Giovani alla prima gara, ma io sono abituato a guardare dalla mia parte della rete e posso dire che abbiamo offerto una buona prova. In battuta siamo andati molto bene. In ricezione c’è più da lavorare, perché abbiamo avuto delle situazioni di difficoltà. Abbiamo comunque disputato una bella partita, affrontata nel modo giusto, anche se in alcuni frangenti mi aspettavo una reazione più celere. Reazione positiva che prossimamente spero di vedere in maniera più efficace. Dopo un pre-campionato di valide amichevoli – prosegue l’allenatore – ho avuto un uguale riscontro nella prima di campionato. Il gruppo è giovane e interessante e si può solo migliorare. Questa partita ci ha dato un grande entusiasmo che ci servirà nella prossima quando ci troveremo di fronte un’avversaria più esperta, il Manerbio”. Montaldi allarga lo sguardo: “Guardando gli altri risultati, penso che il tasso tecnico della D sia di tutto rispetto. Il nostro obiettivo è disputare un campionato tranquillo. Abbiamo cominciato bene e per ora non ci poniamo limiti. Poi vedremo fra qualche match dove possiamo collocarci”.

Serie C, buona la prima del Volta

MANTOVA. Il campionato delle mantovane di serie C, il cui numero in questa stagione si è ridotto a due, è cominciato con una vittoria e una sconfitta. L’inizio è stato positivo per il Volta, impostosi 3-1 a Brescia contro il Fornaci; negativo, invece, per la neopromossa Inox Meccanica Rivalta, battuta con lo stesso punteggio a Gussago. L’équipe collinare ha vinto agevolmente primo, terzo e quarto set, mentre ha ceduto il secondo 25-20 dissipando un vantaggio di 8-2. “Siamo partiti bene – commenta Davide Malavasi – tranne quel piccolo svarioncino quando le ragazze hanno perso il filo della ragione. Si è spenta la luce e abbiamo perso il set, poi per fortuna si è riaccesa. Ci può stare – ammette l’allenatore – che al primo match non tutto venga perfetto, è stata comunque una buona prestazione. Me l’aspettavo complicata perché affrontavamo a casa propria una squadra rodata da anni. Tutto sommato è andata bene. Secondo me, abbiamo pagato il fatto di aver giocato poco in pre-campionato. Ci sono infatti saltate due amichevoli, che non siamo riusciti a recuperare, e dei tre test programmati ne abbiamo quindi giocato soltanto uno. Speriamo di amalgamarci cammin facendo”. Il coach entra nel merito della partita: “Abbiamo sbagliato tantissimo al servizio e qualcosa di troppo in ricezione. In questo fondamentale ero tuttavia consapevole che ci avrebbero messo in difficoltà, mentre le 16 battute errate le giudico eccessive”. Ad ogni modo, quando si vince si è contenti e ci si può mettere a lavorare sui difetti con uno spirito buono. Bocche da fuoco Ghio e Sbaraini, che hanno realizzato rispettivamente 24 e 19 punti. Il Volta ha schierato Oriente alzatrice, Ghio opposta, Sbaraini e Frigerio schiacciatrici, Guarnieri e Saviatesta centrali, Di Nucci libero.

sabato, ottobre 14, 2017

Euromontaggi assente per due set

VOLANO (Trento). L’Euromontaggi stecca all’esordio, ma già alla vigilia l’impegno si presentava piuttosto severo e il team non si spaventa. Senza l’infortunata Bulgarelli (distorsione alla caviglia), il Porto patisce la maggior fisicità del Volano, più potente e più preciso, soprattutto al servizio. Le padrone di casa scattano 8-1 e continuano a martellare (16-8, 21-12). Col 14% in attacco, del resto, si fa poca strada. Nel secondo set le ospiti non entrano mai in partita e non riescono ad uscire da una rotazione terribile subendo 13 ace da Bisoffi (8-2, 16-6, 21-6). In attacco è sempre dura: 17%. La reazione d’orgoglio arriva nel terzo set, equilibrato sin all’inizio (7-8). Poi le mantovane prendono il largo (11-16, 15-25) migliorando decisamente l’attacco (48%). Il quarto parziale è combattuto fino al 20 pari (8-6, 16-12) e l’Euromontaggi resta in scia attaccando col 32%. Poi le trentine mettono sul piatto della bilancia la loro maggior incisività e, approfittando di un paio di errori portuensi, suggellano la vittoria. Vecchi top scorer con 16 punti. Tre giocatrici in doppia cifra sull’altro fronte. Trentine superiori a muro.

LAGARIS VOLANO 3
ARMONIA PORTO 1
25-12, 25-7, 17-25, 25-22
LAGARIS VOLANO: Tacchella 5, De Stefano 15, Ventura 13, Bisoffi 16, Bandera 7, Dorighelli 9, Lanzi (L), Zanei, Della Valentina, Fedrizzi. N.e.: Depaoli, Gorgoglione, Brunelli (L) All.: Angelini-Guadagnini.
ARMONIA PORTO: Morandini, Vecchi 16, Mazzola 9, Ghirardelli 7, Campi 4, Michelini (L), Zacchè 2, Maghenzani 4, Messori. N.e.: Bulgarelli, Bressan. All.: Baldassari-Panizza.
Arbitri: Danieli e Spiazzi
Note: durata set 17’, 17’, 20’, 25’; ace 14-7; battute sbagliate 15-16; muri 11-4

La Pomì stecca la prima

CASALMAGGIORE. Esordio peggiore era difficile immaginarlo. Sonora buscata per la Pomì ad opera del Conegliano, decisamente più in forma e reattivo. L’ex Fabris non è nemmeno a referto a causa della frattura a un dito. La Pomì non può utilizzare Lo Bianco, ferma per un problema alla spalla. Battuta e ricezione i fondamentali più difficoltosi, ma è soprattutto la mancanza di reazione a lasciare l’amaro in bocca. Nel primo set le rosa rincorrono sempre, ma al massimo vanno -1 e sbagliano troppo. L’Imoco compie un primo allungo sul 10-15. Altri errori non permettono di riacciuffare il set (21-22). Anche nel secondo la Pomì non manda bei segnali. Dopo una partenza vivace (5-1), le ospiti serrano il muro e balzano 7-8, 12-14, 13-16, 17-21. Il Conegliano batte bene. Starcevic e Guiggi ci mettono una pezza (19-24) ma Hill è implacabile. Nel terzo l’attacco è ancora macchinoso e le venete viaggiano ad una velocità superiore (8-11). Due ace di Hill scavano un solco (11-16), due di Papafotiou un altro (13-21). Non bastano le buone giocate ogni tanto.

POMÌ CASALMAGGIORE 0
IMOCO CONEGLIANO 3
22-25, 20-25, 18-25
POMÌ CASALMAGGIORE: Rondon 2, Pavan 11, Guerra 8, Starcevic 6, Stevanovic 7, Guiggi 5, Sirressi (L), Zago, Zeng. N.e.: Lo Bianco, Zambelli, Napodano. All.: Abbondanza-Lucchi.
IMOCO CONEGLIANO: Wolosz 4, Nicoletti 8, Hill 13, Easy 13, De Kruijf 6, Folie 8, De Gennaro (L), Papafotiou 3, Fiori. N.e.: Danesi, Melandri, Cella. All.: Santarelli-Simone. Arbitri: Braico e Venturi (To) Note: spettatori 2848; durata set 26’, 27’, 26’; ace 0-6; battute sbagliate 11-10; muri 4-7

Il programma della prima giornata

Serie A1 femminile Pomì Casalmaggiore-Conegliano ore 20.30 Serie B maschile girone D Anderlini Modena-Mps Mantova ore 18.30 È Più Viadana-Busseto ore 20.30 Serie B2 femminile girone C Lagaris Volano-Euromontaggi Porto ore 21 Serie C femminile girone C Gussago (Bs)-Inox Meccanica Rivalta ore 20.30 Fornaci (Bs)-Volta ore 20 Serie D maschile girone C Castiglione-Nembro ore 21 Top Team-Cp 27 Milano ore 18 P&B Asola-Treviglio ore 20.30 Serie D femminile girone G Crl Ripalta Cremasca-Intermedia Medole ore 20.30 Maclodio (Bs)-Pomì Viadana ore 20.30 Pralboino-Piubega ore 18 San Marco Pegoriva Borgovirgilio-Borgosatollo ore 19 girone B Crer È Volley Truzzi Poggio Rusco-Piacenza ore 18

Top Team fiducioso, Viadana in affanno

Serie B maschile al debutto con la Montepaschi Mantova di scena a Modena alle 18.30 e l’È Più Viadana che ospita alle 20.30 il Busseto. Gli atleti di coach Guaresi sono tutti a disposizione e consapevoli di affrontare una bella squadra, tra le favorite del campionato. La Scuola di Pallavolo Anderlini è rinomata e quest’anno, in cabina di regia della squadra ammiraglia del movimento modenese, c’è una vecchia conoscenza del volley mantovano: Massimiliano Astolfi, punta di diamante del sestetto emiliano. Gli altri ragazzi sono tutti abbastanza giovani. Proprio contro la compagine di Modena, la Montepaschi perse 3-1 la prima amichevole, ma la squadra era in fase di costruzione e i valori saranno sicuramente cambiati. Il potenziale c’è e l’ambiente in generale è ottimista, anche in merito al primo difficile impegno. Sestetto: Nibbio-Baraldi alzatore-opposto, Gola-Bigarelli in band, Artoni-Giglioli al centro, Trentin libero. Orfana dal febbraio 2015 del PalaFarina, crollato sotto il peso della neve, l’È Più si accinge ad affrontare un altro campionato, il secondo intero, al palazzetto di Sorbolo. Il duello d’esordio sarà contro il Busseto, ma più che gli avversari sono i problemi in casa propria a preoccupare. Il capitano Chiesa, opposto del team viadanese da molti anni, è fermo per schiacciamento vertebrale e non si conoscono i tempi di recupero. Fuori mano verrà impiegato Lucotti. Il gruppo è quasi totalmente nuovo (allenatore compreso) e, prima di poter fissare un obiettivo preciso, deve trovare l’amalgama. Sestetto: Daolio-Lucotti in diagonale, Lalloni-Scarpi all’ala, Schiavo-Perrella centrali, Carnevali libero.

A1 al via col brivido: anticipo a Cremona contro il Conegliano

CASALMAGGIORE. Un big-match servito come antipasto stimola l’appetito. La prima avversaria della Pomì nell’A1 2017-2018 è niente di meno che il Conegliano, compagna-antagonista di mille battaglie. Il terreno di caccia ai primi tre punti della stagione è il PalaRadi di Cremona (ore 20.30). Sulla panchina veneta non c’è più Mazzanti, ora ct azzurro, e in campo non c’è più Ortolani, passata al Monza, ma gli ex non mancano e una è proprio fresca d’uscita: Samanta Fabris. C’è poi Santarelli, ex assistente allenatore. La Pomì sarà priva di Martinez, non ancora arrivata per impegni con la Nazionale dominicana. È invece arrivata la cinese Zeng. Il nuovo capitano è Stevanovic e il vice Sirressi. “Siamo rinnovati – dice coach Abbondanza – e avremo un inizio più problematico”. Formazioni.
Pomì Casalmaggiore: Lo Bianco, Rondon, Pavan, Zago, Stevanovic, Guiggi, Zambelli, Zeng, Starcevic, Guerra, Sirressi, Napodano. All.: Abbondanza-Lucchi.
Imoco Conegliano: De Kruijf, Wolosz, Papafotiou, Nicoletti, Fabris, Folie, Danesi, Melandri, Cella, Easy, Hill, De Gennaro, Fiori. All: Santarelli.

Porto con un nuovo sponsor, l'avvio è in trasferta

PORTO MANTOVANO. Inizio di campionato spinoso per l’Euromontaggi Porto, attesa alle 21 sul campo del favorito Lagaris Volano. Una bella sfida per testare subito la voglia di lottare del team. L’invito del vice-presidente Trazzi non è rivolto soltanto a questo match, ma abbraccia tutta la stagione: “Abbiamo alle spalle un grosso movimento. Chiedo alla squadra di renderci orgogliosi e di giocare con forti motivazioni”. Parla in generale anche coach Baldassari: “Cosa mi aspetto? Di giocare bene. Non so se siamo attrezzati per i playoff. I valori da un’annata all’altra cambiano. Al momento, nel nostro girone, soltanto una squadra sulla carta pare più debole”. Solo all’ultimo momento si deciderà se schierare l’ala Bulgarelli, reduce da una distorsione alla caviglia.
Formazioni. Lagaris Volano: Tacchella, De Stefano, Ventura, Bisoffi, Bandera, Dorighelli, Lanzi, Zanei, Depaoli, Della Valentina, Gorgoglione, Brunelli. All.: Angelini.
Euromontaggi: Campi, Ghirardelli, Bressan, Michelini, Vecchi, Morandini, Zacchè, Mazzola, Bulgarelli, Maghenzani, Messori. All.: Baldassari-Panizza.

venerdì, ottobre 13, 2017

La neopromossa Piubeghese scalpita

PIUBEGA Piubeghese, entusiasmo da neopromossa. “Sicuramente ci dà una bella carica poter affrontare una categoria superiore dopo aver vinto l’anno scorso la Prima divisione contro tutti i pronostici”. Cristian Luppi, ex Volta, allenatore del team di Piubega da due anni e mezzo, scalpita: “La prossima sarà la mia terza stagione intera sulla panchina della Piubeghese. La sensazione è che la squadra possa essere competitiva per la salvezza, il primo obiettivo che ci dobbiamo prefiggere in quanto matricola. Poi ovviamente andremo sempre in campo per poter dire la nostra in ogni partita. Ci sono stati dei cambiamenti – prosegue il coach - e per noi tutto è una novità. Rispetto a quando facevo la D con le baby del Volta molte avversarie sono diverse. Nel girone abbiamo bresciane e cremonesi, anziché bresciane e bergamasche. Più la salvezza è tranquilla meglio è. Dobbiamo riuscire a mettercene almeno tre dietro, quattro sarebbe meglio per evitare spareggi con gli altri gironi”. Sette conferme e sette novità nell’organico.
Alzatrici: Giorgia De Angelis (1992, confermata), Giulia Solci (1997, dal Rivalta). Opposte: Camilla Bertuso (1994, conf), Maria Grazia Marchesini (1991, dal Castiglione). Liberi: Alice Marani (1995, conf), Chiara Giaretta (2003, dal settore giovanile). Centrali: Alessandra Squillace (1992, conf), Sara Battistelli (1995, conf), Rachele Cattafesta (1988, conf). Schiacciatrici: Francesca Vizzarri (1992, conf), Giulia Parrinello (1997, dall’Acquanegra), Valentina Leoni (1992, dal Rivalta), Rebecca Mortara (2001, dal Volta), Sulema Bouguerra (1999, dall’Asola). Allenatori: Cristian Luppi e Massimiliano Giavarini.

Intermedia, matricola entusiasta

MEDOLE Vinci 23 partite su 26 ma trovi chi fa meglio e non vieni promosso. C’è però la possibilità di rilevare il diritto sportivo del Pomponesco, l’Intermedia Medole non se la fa sfuggire ed ecco affacciarsi alla serie D una società a caccia di stimoli nuovi. “Stiamo lavorando bene – è carico il presidente Luca Zani – Abbiamo svolto una preparazione sostenuta, partendo il 25 agosto con quattro allenamenti settimanali. Il gruppo è ottimo e, dopo parecchi anni di Prima divisione, una categoria superiore è decisamente stimolante. Per la prima stagione l’obiettivo è la salvezza, come è naturale che sia. Secondo me la squadra è competitiva, ma solo tre atlete su diciassette conoscono la D. Poi abbiamo Liscioli che ha giocato in B2. L’allenatore è nuovo ed è entrato bene in sintonia con il team. L’entusiasmo c’è e le prospettive sono buone. Con tre retrocessioni sicure e un Progetto Giovani nel girone – prosegue il patron - per essere sicuri bisogna mettersene dietro cinque. La D è difficilissima per questo, ma lotteremo”. Otto sono gli innesti rispetto alla scorsa stagione e nove le giocatrici confermate.
Organico. Alzatrici: Jessica Zanagnolo (1989, nuova), Alice Guerreschi (2000, nuova), Maria Schena (1989, confermata). Centrali: Silvia Sarassi (1994, conf), Alessia Mutti (1999, conf), Giulia Marella (1996, nuova), Irene Dall’Aglio (1992, conf). Schiacciatrici: Sara Liscioli (1994, conf), Chiara Dall’Aglio (2000, conf), Sara Zaglio (1994, nuova), Emanuela Ruggenenti (1984, conf). Opposte: Alice Zoni (1994, conf), Susi Cressoni (1980, nuova), Giada Tartaglione (1998, nuova). Liberi: Ariana Pinelli (1994, conf), Marta Barbieri (1998, nuova), Ilaria Chitò (1993, nuova). Allenatori: Michele Castelli e Raquel Franco.

Serie D, il Castiglione ci riprova

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE. Retrocesso e ripescato, il Castiglione getta nuovamente il guanto di sfida alla serie D e affida la panchina a Alessio Busato, classe 1977, ex giocatore della Pallavolo Mantova e che anche adesso all’occorrenza non disdegna di scendere in campo. “Sarà il mio secondo anno a Castiglione – dichiara Busato – prima i giovani e ora i più grandi. La squadra della scorsa stagione era quasi un Progetto Giovani e c’era un’alta probabilità di essere ripescati. L’obiettivo è portare avanti il lavoro sui ragazzi. Sicuramente si vedrà qualcosa in più rispetto all’ultimo campionato, nel quale ha influito una buona dose di inesperienza. I ragazzi erano abituati a giocare dieci partite in un anno e con trasferte vicine e sono stati catapultati in una realtà completamente diversa. Quest’anno – rilancia l’allenatore - si parte da un altro gradino. Saremo più pronti ad affrontare partite e avversari e potremo reagire in maniera più positiva. Un anno fa la squadra non era completa, soprattutto in posto 4. Quest’anno, invece, dovremmo essere un po’ più completi e, spero, competitivi. Puntiamo ad ottenere la salvezza il prima possibile”. Dall’Asola sono arrivati Bontempi e Ruggeri. Solazzi è inserito stabilmente in prima squadra.
Organico. Alzatori: Luca Bontempi (1999), Alberto Marsico (2000). Opposti: Marco Ruggeri (1994), Gabriele Galuppini (2001), Cesare Morandi (2001). Schiacciatori: Luca Grezzi (1997), Fabrizio Morandi (1999), Jacopo Bonandi (2001). Centrali: Andrea Tonellotto (1980), Aldo Brun (2000), Luigi Brun (2000), Andrea Solazzi (2001), Matteo Leorati (2000). Liberi: Nguyen Van Long (1984), Emanuele Savani (1999). Allenatore: Alessio Busato.

Asola e giovani, binomio indissolubile

ASOLA Metabolizzata la retrocessione in serie D, il Mura Asola è ripartito di slancio. Lunedì è iniziata la preparazione del ringiovanito club asolano e si lavorerà al ritmo di quattro sedute settimanali. Poi fra tre settimane si giocheranno le prime amichevoli. Il tecnico Luca Mutti assicura che non ci sono stati drammi per il declassamento di categoria: “Noi lavoriamo in questo modo, diamo fiducia ai nostri ragazzi. Ci sono annate buone e altre meno buone; accettiamo il verdetto del campo. L’anno scorso sapevamo che avremmo dovuto lottare per non retrocedere e che la squadra avrebbe sofferto. Il fattore più negativo è stato la discontinuità che non ci ha permesso di maturare. Ha influito anche la mancanza di carattere: pur avendo buone doti fisiche, nei momenti importanti non abbiamo tenuto di testa”. Ora si volta pagina: “Sarà un anno di transizione – prosegue il coach – partiamo con gli obiettivi della salvezza e di far fare esperienza ai giovani. L’età media è 23-24 anni. Abbiamo inserito quattro 2000 e un 1999. Se ci salveremo, la stagione successiva punteremo a qualcosa in più. Anche la D è tosta. Ho sentito che molte squadre si sono rinforzate con giocatori scesi dalla C. Non sarà facile. Ci saranno tanti derby, anche con Casalmaggiore e Cremona che hanno rinunciato alla C”.
Organico. Daniele Canuti (centrale, 2000), Alessandro Bonazzoli (c, 2000), Cristian Cauzzi (alzatore, 2000), Claudio Frigerio (c, 1987), Elia Lamagni (a, 1999), Federico Marconato (universale, 1997), Andrea Mutti (schiacciatore, 1994), Andrea Pignatelli (libero, 1997), Davide Raia (u, 1987), Lorenzo Ravelli (s, 1985), Marco Tononi (u, 1988), Matteo Turra (s, 1994), Alessandro Zilia (opposto, 2000). Allenatori: Luca Mutti e Nicola Castrini.

Si riparte!

Domani iniziano tutti i campionati, serie C e D comprese. Facciamo una panoramica delle squadre mantovane e dei loro obiettivi alla vigilia del taglio del nastro.

Viadana diventa Pomì

VIADANA. Stanno per accendersi i motori del Viadana di serie D, iscritto come Pallavolo Rosa Vbc Pomì dopo l’ingresso a piedi pari nel progetto triennale del club di A1, che fa seguito a diversi anni di collaborazione. Il 29 e 30 agosto e l’1 settembre la compagine di Marco Montaldi e del vice Nicola Bolzoni sarà a Forte dei Marmi insieme alle stelle della massima serie e di fatto la preparazione inizierà là. Il raduno ufficiale mantovano sarà il 4 settembre. “La squadra è pronta – dichiara l’allenatore – e potrà togliersi delle belle soddisfazioni. Siamo all’anno zero e il progetto prevede la valorizzazione delle ragazze con lo scopo di farle arrivare ad alti livelli, se non in A1 almeno in una categoria nazionale. Se lavoriamo bene possiamo fare un campionato d’alta classifica, poi sarà il campo a parlare. Se arriva la promozione, bene. Abbiamo buoni elementi e sappiamo che società c’è alle spalle: di sicuro vorrà stare in alto”. Il campo di gara sarà la palestra Maggi.
Organico. Chiara Mastroianni (centrale, 1998), Silvia Armilotta (c, 1997), Martina Alberti (c, 2001, nuova), Bakita Mayot Akur (c, 2002, nuova), Chiara Flisi (c, 1999), Ilaria Vitiello (alzatrice, 2001), Alessia Toschi (alz, 1999), Eleonora Cortellazzi (libero, 1999), Giulia Boselli Botturi (schiacciatrice, 1999), Chiara Guerreschi (s, 1999), Sofia Piccinini (s, 1999), Viola Pedretti (opposta, 2000, nuova), Arianna Daolio (s, 2000). Si aggiungono due 2003 del Viadana che si alleneranno con la D e faranno l’U18: Emma Binacchi e Irene Bertolotti.

Truzzi, continua il progetto sulle giovani

POGGIO RUSCO. Nessun dramma per la retrocessione in D: il Podium Team Volley Truzzi Poggio Rusco è pronto a ripartire mantenendo invariato il proprio progetto rivolto alle giovani. “L’anno scorso abbiamo avuto problemi di organico – ricorda il presidente Franco Rebuzzi – siamo partiti male e siamo retrocessi. Quest’anno abbiamo una rosa nutrita con tredici elementi, quattordici da gennaio. Sono ragazze giovani e promettenti. In panchina è tornato Visentini dopo diversi anni e abbiamo messo insieme un nuovo progetto. Si chiama ‘È Volley’ – spiega - ed è nato con l’intento di abbinare giovani di varie società. Noi abbiamo anche il minivolley e poi indirizziamo i maschietti ai club che fanno il maschile. Facciamo serie D, Terza divisione con le 2001, U16 e U14 in Emilia. C’è tanta buona volontà, vediamo dove possiamo arrivare”. Puntate a risalire in C? “Mah – sospira Rebuzzi – dopo 28 anni non faccio più valutazioni di categoria. Per il nostro progetto rivolto alle giovani, C o D non fa differenza. Anzi, c’è più possibilità di far crescere una ragazza in D che in C. Un conto è la B2, ma C o D per noi sono la stessa cosa. Ovvio, si parte sempre per vincere e ci ricordiamo bene la gioia di due stagioni fa quando abbiamo vinto il campionato di D fuori pronostico. La nostra passione è il giovanile, ci serve una squadra che sia punto di riferimento per le ragazze. Se non torneremo in C non sarà una delusione”.
Organico. Alzatrici: Simona Corrà (1998, dal settore giovanile), Nicole Morselli (1997, nuova), Arianna Sostaro (1995, confermata). Opposte: Debora Sbravati (1996, nuova), Elisa Sostaro (1991, confermata). Schiacciatrici: Eleonora Codifava (1984, conf), Manuela Cuoghi (1995, nuova), Lisa Mattioli (1998, nuova), Giulia Truzzi (1995, conf). Centrali: Elena Bottura (1997, conf), Alice Righi (1998, nuova), Giorgia Scianni (1998, nuova). Liberi: Martina Pini (1995, conf), Sara Poli (2000, conf). Allenatore: Gabriele Visentini.

Il Top Team 2 punta all'alta classifica

BORGO VIRGILIO. Obiettivo alta classifica. Con questa invitante premessa è iniziata lunedì 28 agosto la preparazione del Top Team di serie D sulla cui panchina siede Carlo Alberto Tognazzoni, reduce, con il Casalmaggiore in C, dal suo ultimo anno di volley giocato. L’ex schiacciatore (e anche libero) resta di fatto in casa partendo dalla seconda squadra del suo ex club in A2 e B1-B2, ma è più opportuno dire che torna dove due stagioni fa aveva mosso i primi passi da tecnico. “Ho fatto il secondo a Gozzi con questo gruppo – spiega il ‘Togna’ - poi ho ripreso a giocare in attesa che passasse un anno per ottenere il patentino di Secondo grado. Farò il corso quest’anno ed eccomi qui pronto ad allenare. Mi aiuta Manzoli e per me è molto importante che mi dia una mano un ragazzo con cui ho giocato, che conosco bene e di cui mi fido. Sostanzialmente – entra nel merito della squadra – il gruppo è quello di due annate fa. Ci sono i ragazzi storici, qualcuno uscito dall’Under 17-18 e in più abbiamo Dario e Michele Resta e Simone Dorini. Questi sono i più grandi, gli altri sono nati dal ’95 al ’99”. Prospettive? “Due anni fa ci eravamo salvati agevolmente – risponde il coach – l’anno scorso la squadra ha condotto un campionato di media classifica e quest’anno io punterei alla parte alta. Gli obiettivi, è vero, si conoscono man mano, però sarebbe bello continuare a migliorarsi. Il gruppo sta lavorando sodo e le sensazioni sono molto positive”.
Organico del Top Team: Luca Beduschi, Luca Bonfante, Nicolò Borgonovi, Michele Crestale, Simone Dorini, Stefano Falavigna, Luca Landi, Fabiano Leso, Filippo Mantovani, Michele Pagani, Filippo Patrini, Dario Resta, Michele Resta, Riccardo Tarocco. Allenatori: Carlo Alberto Tognazzoni, Cristian Manzoli.

Una nuova realtà collaborativa

PEGOGNAGA. Ha tutti i crismi della fusione, ma gli addetti ai lavori preferiscono chiamarla collaborazione: San Marco Pegoriva Borgovirgilio è la nuova realtà che unisce le forze dei team di Pegognaga (che ha ceduto il titolo sportivo di C emiliana), Suzzara e Polisportiva Virgilio, il club dei tre che disponeva del diritto di serie D. “Stiamo costruendo un’entità che possa dare i suoi frutti fra un paio d’anni – informa Gino Motta, colonna portante dello sport suzzarese da palestra – Periodicamente ci troviamo per fare il punto della situazione. A Suzzara già da quattro stagioni mandiamo al Virgilio i maschietti che escono dal minivolley. Quest’anno abbiamo voluto unirci ufficialmente – prosegue il dirigente - ma già nella scorsa annata con il Pego tenevamo un piede in Emilia con la C e un piede in Lombardia con le giovanili affiliate al comitato di Mantova. In sostanza, siamo insieme da quattro anni ma non potevamo utilizzare le giovani in categoria a causa del codice diverso. Fra Suzzara, Pegognaga e Virgilio abbiamo 200 atlete e puntiamo da subito a fare bene anche nel giovanile. Mezza squadra del gruppo di D è un’under 18 e la Prima divisione è un’under 16”. L’équipe allenata da Marco Comparsi ha disputato la Coppa Lombardia a Cerese. Così sarà anche per quattro partite di campionato, mentre le altre si giocheranno a Pegognaga.
Organico. Alzatrici: Iris Gualtieri (2001), Arianna Zilocchi (2002). Opposte: Sara Martani (1996), Virginia Visentini (2002). Schiacciatrici: Ilaria Varani (2002), Eleonora Faglioni (capitano, 1991), Zaira Tamassia (1997), Melania Marocchi (2000). Centrali: Giulia Bottardi (1998), Valentina Furini (2002), Sara Mazzali (2001). Liberi: Nicole Sala (1997), Giada Faccin (2002). Allenatore: Marco Comparsi.

Inox Rivalta, matricola entusiasta

RIVALTA. Entourage bello carico quello dell’Inox Meccanica Rivalta, scalpitante neopromossa in serie C pronta ad iniziare la nuova stagione. La squadra si radunerà mercoledì 30 agli ordini dei confermati allenatori Cristian Verri e Davide Cillo e del preparatore atletico e terzo allenatore Marco Mari, proveniente dal Virgilio. “C’è entusiasmo – attacca Verri – ed è normale visto che veniamo da una promozione. Abbiamo innesti interessanti e poi la società si è mossa bene anche con le giovanili ingaggiando come tecnico Manuela Leggeri”. La ciliegina sulla torta è rappresentata dall’arrivo, l’ultimo in ordine cronologico, di Debora Pini, un lusso per la C. L’ex Carpi va ad arricchire un organico che nella prima categoria regionale ha tutte le carte in regola per ben figurare. Al suo fianco nel ruolo di opposta la confermata Tiziana Balestriero. Le alzatrici sono Elena Corradi (dal Virgilio) e la confermata Silvia Di Benedetti; le centrali Ilaria Gorni, Elena Culatina (confermate) e Alice Cattelani (anche lei dal Virgilio); le schiacciatrici Federica Pagliari, Lisa Distretta (confermate), Eleonora Bini dall’Ostiano e Barbara Bonizzi dal Volta; i liberi Sofia Coppiardi e Andrea Claudia Montagnani, ex Porto e Virgilio. “L’obiettivo – prosegue il coach – è di raggiungere la salvezza il prima possibile. La squadra secondo me è molto equilibrata e lineare, dove ogni cambio è utile. Non c’è quella che non potrà mai giocare. Ogni ruolo sulla carta ha una giusta e sana competizione”.

mercoledì, ottobre 11, 2017

Euromontaggi pronta ad iniziare ma Bulgarelli è infortunata

PORTO MANTOVANO. Sta per alzarsi il sipario sui campionati di pallavolo e l’Euromontaggi Porto si avvicina alla prima di campionato con il dubbio Bulgarelli. La schiacciatrice poggese, grosso colpo di mercato del club portuense, nell’ultima amichevole con l’Ostiano si è procurata una distorsione alla caviglia e non è sicuro che ce la faccia a recuperare per sabato, quando la compagine di coach Daniele Baldassari farà visita al Lagaris Volano (ore 21). Nell’allenamento di ieri sera la giocatrice non ha eseguito salti. C’è comunque pronta la baby Maghenzani, sovente titolare nella scorsa stagione. “Siamo abbastanza pronti – dichiara l’allenatore – ci aspettano due partite in salita. Saranno complicate perché noi siamo ancora un po’ indietro in fatto di continuità di rendimento. Il Volano è una squadra alta, quadrata, con un’opposta che tira sia dalla prima che dalla seconda linea. Solo una banda e l’alzatrice non hanno stature elevate. Ci gioca la Ventura (ex Forlì in A1, ndr). L’anno scorso là giocammo malino”. Giudizio sul pre-campionato? “In crescere fino al torneo di Roncadelle – risponde il tecnico - dal quale ho tratto ottime convinzioni. Poi con l’Ostiano abbiamo avuto un calo mentale e dell’intensità, ma forse sono io che pretendo sempre troppo”. In generale cosa può offrire l’Euromontaggi in questa stagione? “Mi aspetto buone cose se riusciamo a non dar nulla per certo. Mi spiego: il difetto dei giocatori in generale è sedersi, cioè dare per certe le cose che facevano bene l’anno prima. Se supereremo ciò, potremo fare un buon campionato. Chiedo di essere agonisticamente cattive”.

La Pomì si prepara alla partenza

CASALMAGGIORE Si avvicina il taglio del nastro del campionato di serie A1 femminile e la Pomì è entrata nella settimana che condurrà all’avvio della stagione del decennale VBC ufficializzando l’ingaggio di una nuova giocatrice: Brayelin Martinez, dominicana, alta 201 cm, nata a Santo Domingo l’11 settembre 1996, in Italia dal 2015, prima a Bolzano e poi, nella scorsa stagione, a Busto Arsizio. L’attaccante vanta numerosi premi individuali nei Panamericani con la propria nazionale, sia giovanile che maggiore. Martinez vestirà la maglia numero 1. Già la prima sfida di campionato sarà da brividi perché vede le rosa ospitare le pantere nere del Conegliano; giocando addirittura in anticipo (sabato sera alle 20.30 al PalaRadi) l’atmosfera d’attesa si può toccare con mano. Pomì-Conegliano non andrà però in diretta su RaiSport: l’anticipo televisivo riguarda Novara-Busto Arsizio. Due match di sabato, quindi, per dare il via col botto alla Samsung Galaxy Volley Cup 2017-2018. Nel week-end la Pomì ha svolto gli ultimi test di preparazione partecipando al Memorial Brambilla-Verga di Ostiano, dove si è classificata seconda perdendo in finale 3-1 (25-22, 25-22, 17-25, 25-20) contro la Saugella Monza dell’ex Ortolani. Ottima prova di Guerra e Pavan (19 punti a testa). Bene Rondon a muro e Sirressi in ricezione. In semifinale la compagine casalasca aveva sconfitto la Foppapedretti Bergamo 3-0 (25-19, 25-21, 25-13) al termine di un’ottima prestazione. Il quadrangolare ha segnato l’esordio ufficiale sulla panchina rosa dell’allenatore Marcello Abbondanza, rientrato dagli impegni con la Nazionale canadese. Queste due gare hanno fatto seguito al 4-0 sul Volero Zurigo nell’allenamento congiunto infrasettimanale (25-18, 25-17, 27-25, 26-24). La giornata di ieri è stata caratterizzata dal grande ritorno di Jovana Stevanovic: la centrale serba si è aggregata al gruppo facendo scintillare la medaglia d’oro conquistata agli Europei di Baku. Una gioia che la società casalasca ha condiviso con molta soddisfazione.

domenica, ottobre 01, 2017

Coppa Lombardia, San Marco indietro

BORGO VIRGILIO. Due punti all’attivo in Coppa Lombardia per il San Marco Pegoriva Borgovirgilio dopo quattro giornate. Al punto incamerato alla seconda giornata perdendo in casa al tie-break contro il Pralboino, si somma l’altro punto ottenuto sabato portando al quinto set il Borgosatollo (23-25, 25-23, 25-23, 15-25, 5-15). Dopo tre set equilibrati, dal quarto la squadra è crollata. All’andata, in terra bresciana, il risultato a favore delle padrone di casa fu invece netto. E altrettanto netta è stata la sconfitta casalinga alla terza giornata ad opera del Gussago (12-25, 17-25, 25-27). Il San Marco Pegoriva Borgovirgilio tornerà in campo mercoledì alle 20.45 a Pralboino. Sempre in trasferta disputerà l’ultima partita sabato 7 alle 20.30 a Gussago. Classifica: Gussago 9, Borgosatollo 8, Pralboino 5, S.Marco Pegoriva Borgovirgilio 2.

lunedì, agosto 21, 2017

A Cascina Boschi ultimo spettacolo

VOLTA MANTOVANA. Si è chiuso con una splendida giornata limpida e soleggiata il trittico di tornei della stagione 2017 all’Agriturismo Cascina Boschi, da anni eccezionale location del circuito green Estate in Volley. L’Enotorneo, sponsorizzato dal Gruppo Bossoni, regala il secondo posto nel 3x3 femminile a Ilaria Gorni, Elena Culatina e Silvia De Benedetti, promosse e confermate in serie C a Rivalta. In finale le mantovane perdono 21-11 contro Michela Buiatti di Udine, Benedetta Marcone e Martina Palumbo di Verona. Sotto 8-12, recuperano 2 punti ma poi cedono di schianto. Presente una sola altra squadra di casa nostra, composta da Elettra Mazzola, Andrea Montagnani e Simona Sandri, fuori causa dopo due terzi posti nel primo girone e nel secondo. Le terne di ragazze erano otto, così come quelle maschili. Qui vince un trio di Massa e La Spezia (Tiziano Boggio, Stefano Paoletti, Alessandro Domenichelli) che s’impone 21-16 sui veronesi Michele Vaona, Giacomo Antonelli e Alessandro Camarani. A parte un break subìto da 13-5 a 13-10, la finale è dominata. Nel 4x4 misto, disciplina ammiraglia del green, gli scaligeri Stefano Bresolin, Sonia e Marco Menegazzi, Antonella Marino e Luana Faben esultano dopo un combattuto derby (23-21) al cospetto dei giovanissimi Luca Albertini, Lorenzo Marogna, Giorgia Erigozzi e Alice Menegazzi, del 2002 e 2003. I quartetti erano venticinque e sono stati premiati anche i finalisti del girone perdenti, che vede il sospirato successo per 25-24 (il regolamento prevedeva max 25) dei padovani Mattia D’Angelo, Gianluca Ometto, Gloria Bussolo e Ilaria Peruzzo. Sono arrivati atleti anche da Brescia, Trento, Parma e Rovigo. Girone iniziale e un altro andata-ritorno per uomini e donne. Tabelloni vincenti e perdenti, invece, per il 4x4.

lunedì, agosto 14, 2017

Il Trofeo Tanino incorona Pini-Bulgarelli

PEGOGNAGA. Le poggesi Silvia Bulgarelli e Debora Pini si aggiudicano il Trofeo Tanino 2x2 femminile di beach volley, categoria B2 nazionale. I nuovi acquisti rispettivamente del Porto in serie B2 e del Rivalta in serie C hanno battuto in finale, col miglior risultato di due set a zero, Cimino-Scaravini. Al terzo posto il tandem carrarese Loprieno-Franzoni. Si è classificata in quinta posizione l’altra coppia di casa nostra, formata dalla poggese Zeudi Consolini e dalla mantovana d’adozione Chiara Perroni, sconfitta nei quarti dal duo poi giunto secondo Cimino-Scaravini. Il tabellone femminile era a 12 coppie, quello maschile a 16. E qui trionfano Avalle-Drusca piegando in finale le resistenze di Chimellato-Pizzolotto (2-0). Sul gradino più basso del podio salgono Martino-Carucci. L’ex azzurro Matteo e il suo socio nella finalina hanno la meglio su Kesler-Sereni in tre set. Sono tutte coppie che partecipano al campionato italiano e che hanno scelto il rinomato torneo di Pegognaga per prepararsi alla finali di Catania. Unici ragazzi mantovani Cristian Verri e Piermario Nibbio, il cui cammino però è stato breve: 19-21, 18-21 contro i futuri vincitori Avalle-Drusca e un’altra sconfitta rimediata nei perdenti. Si è giocato con la formula classica tabellone vincenti e perdenti. Un week-end davvero bello e intenso, protrattosi sabato fino all’1 di notte con circa 16 ore di gioco per gli uomini e conclusosi domenica alle 19 dopo 11 ore di schiacciate per le donne. Il torneo si è svolto sui due campi della piscina messi a disposizione dallo Sport Management, che gli organizzatori Piermario Nibbio, Chiara Perroni e Massimo Segala ringraziano insieme allo sponsor storico Pizzeria Tanino, sin dagli albori al fianco del torneo di Pegognaga.

Cascina Boschi, ultimo atto

VOLTA MANTOVANA. Domenica 20 agosto da mattina a sera all’Agriturismo Cascina Boschi di Volta Mantovana si svolgerà l’ultima delle tre tappe mantovane del circuito green Estate in Volley, l’EnoTorneo. Si disputano come sempre un 4x4 misto, un 3x3 femminile e un 3x3 maschile. Iscrizioni fino a venerdì sul sito estateinvolley.net.

domenica, agosto 06, 2017

I gironi di C e D emiliane

Le due società mantovane affiliate per motivi geografici al Crer, San Marco Pego e È Volley Truzzi Poggio Rusco, conoscono le avversarie della prossima stagione. In serie C le pegognaghesi restano nel girone B con le bolognesi S.Giovanni in Persiceto, Castenaso, Argelato, Anzola; le due squadre di Ferrara; il Villa d’Oro Modena e le cugine Cavezzo, S.Damaso, S.Prospero, S.Michele, Castelvetro; la reggiana S.Martino in Rio. Le poggesi, retrocesse in D, sono state inserite nel girone B con l’Anderlini e le altre modenesi Vignola, Castelnuovo, Ravarino, Marano e Soliera, la parmense S.Polo, il Piace Volley e le altre piacentine Arda Cadeo e Pontenure, Giovolley Reggio, Everton Reggio e la cugina Cadelbosco.

martedì, agosto 01, 2017

Calendario di A1: la Pomì inizia col Conegliano

CASALMAGGIORE. Pomì, teniamoci stretti, sarà un avvio da brivido. La Lega Serie A ha pubblicato il calendario di A1 e la compagine rosa debutterà in casa nel week-end del 14-15 ottobre niente di meno che con l’Imoco Conegliano. E il match di ritorno in Veneto, fissato nella giornata del 26 dicembre che storicamente fa registrare un grande pubblico in tutti i palasport, sarà decisamente rovente con un tutto esaurito che si può già dare per certo. La prima partita lontana dal PalaRadi di Cremona sarà a Scandicci il 21 o 22 ottobre. Al momento non si conoscono ancora gli anticipi televisivi del sabato sera alle 20.30. L’orario d’inizio dei match festivi è confermato alle 17, in vigore dalla scorsa stagione. Le dodici squadre della massima serie chiuderanno il girone d’andata il 17 dicembre con un turno infrasettimanale il 22 novembre. Le prime otto della fase ascendente disputeranno i quarti di Coppa Italia fra il 20 e il 30 dicembre. Dopo Santo Stefano, il campionato riprenderà il 7 gennaio con la seconda di ritorno. La quarta si giocherà mercoledì 17. Il 17-18 febbraio ci sarà la Final Four di Coppa Italia e il girone di ritorno terminerà sabato 10 marzo. Ai playoff le prime otto.

Il Memorial Fortunati va a Sandri-Leso

MONZAMBANO. Il 12° Memorial Ugo Fortunati 2x2 misto arride a Simona Sandri e Fabiano Leso, primi nella pool Gold sconfiggendo in finale 23-21 Andrea Montagnani e Michele Dall’Aglio. Terzo posto per Sara Scalvini e Andrea Corfani, che nella finalina battono 21-7 Alexa Zavatta e Corrado Iori. L’impianto sportivo Hot Beach Arena di Monzambano è stato teatro di una splendida giornata di sole, sport e divertimento e ha offerto un torneo assai gradito. Soddisfatti gli organizzatori Andrea e Alessandra, figli del compianto Ugo, grande appassionato di pallavolo. Le 15 coppie in gara (provenienti da Mantova, Brescia e Verona) sono state suddivise in cinque gironi da 3 per decretare le cinque teste di serie del tabellone vincenti. Le prime quattro eliminate dal tabellone perdenti hanno disputato la pool Silver, vinta da Lisa Olioso e Thomas Berto davanti a Greta Bosio e Markuss Fortunati (giovane nipote di Ugo). Dall’Aquablu di Marsiletti al Parco Acquatico Cavour di Valeggio sul Mincio all’Hot Beach Arena di Monzambano, sede degli ultimi anni: l’itinerante Memorial Fortunati è sempre un successo e dà appuntamento alla prossima edizione.

lunedì, luglio 31, 2017

Pomì tricolore sulla sabbia

LIGNANO SABBIADORO (Udine). La Pomì è campione d’Italia 4x4 sand. Nella quarta e ultima tappa del Lega Volley Summer Tour le rosa ottengono uno strepitoso successo battendo in finale Scandicci 2-1 (13-15, 15-11, 15-11) dopo aver piegato Caserta in semifinale (15-11, 15-8). Valentina Zago è inoltre premiata come Mvp. Dopo l’All Star Game di Riccione, è la seconda vittoria 2017 per la Pomì, il cui palmarès sulla sabbia sale quindi a due scudetti, una Coppa Italia e due All Star. Oltre a Zago, la squadra allenata da Cristiano Lucchi era composta da Valeria Caracuta, Mila Montani, Francesca Napodano e Nelly Mazzulla.

sabato, luglio 29, 2017

Michi Volley a Cascina Boschi

VOLTA MANTOVANA. Nella splendida cornice dell’Agriturismo Cascina Boschi scocca l’ora dell’11° Torneo Michi Volley, in ricordo del giocatore Michele Cerrato. La seconda tappa mantovana del circuito green Estate in Volley, da svariati anni ospitato in questo luogo invidiabile, comincia alle 9.30 e sono come sempre tantissimi i campi 7 metri x7 tracciati sul grande prato verde. In gara oltre 40 gruppi fra 4x4 misto, 3x3 femminile e 3x3 maschile, provenienti da Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia e Piemonte. Molti gli amici di Michele che verranno a rendergli omaggio e per domani è prevista un’altra giornata di festa in piscina per quei giocatori e quelle giocatrici che potranno rimanere in collina per tutto il week-end. Il primo evento 2017 (CRV) si è svolto il 18 giugno, il terzo e ultimo (EnoTorneo) andrà in scena domenica 20 agosto.

Home
Google
Statistiche