Veman campione regionale
VEMAN 3
BESANESE 0
(25-21, 25-18, 25-19)
VEMAN: Mazza, Mari, Pedercini, Faedo, Zaghi, Facchini, Manfredini. N.e.: Loglisci, Terrieri, Lunardini. All. Malavasi.
BESANESE: Viganò, Ferrari, Camelasca, Timalo, Saia, Ruggeri, Maggioni, Casiraghi, Pedeferri, Bianco, Tuci, Pozzi (L). All. Di Luccio
ARBITRI: Porchera (Lo) e Fumagalli (Co)
NOTE: durata set 27’, 20’, 22’
VEMAN 3
LODI 2
(22-25, 24-26, 25-19, 25-21, 15-11)
VEMAN: Mazza 5, Mari 20, Pedercini 4, Faedo 14, Zaghi 12, Facchini 13, Manfredini 7. N.e.: Loglisci, Terrieri, Lunardini. All. Malavasi.
LODI: Brambilla 1, Bertinelli 19, Amoruso 24, Confiance 13, Beltrami 13, Reggio 8, Giugni (L). N.e.: Giovanardi, Mazzoleri, Colombo. All. Gallarati.
ARBITRI: Monchieri (Bs) e Bosatelli (Bg)
NOTE: durata set 20’, 23’, 19’, 20’, 14’. Aces: 4-5. Battute sbagliate: 6-14. Muri: 13-3.
VIADANA. La Veman Riseria Roncaia conquista lo scudetto di serie C regionale rendendosi protagonista, nella finale con il Lodi, di una rimonta strepitosa e di un gioco via via cresciuto in brillantezza. Luca Zaghi è premiato come miglior giocatore. Ottime pure le prove di Faedo e Mari. Top scorer è l’opposto lodigiano, Amoruso. Nel primo set i virgiliani pagano qualche disattenzione (13-17). Si riportano sotto con Mari, un ace di Mazza e un muro di Faedo (21-23), ma Confiance chiude. Nel secondo, in affanno ricezione e attacco. Manfredini rileva Pedercini sul 7-10. Grazie al muro e a contrattacchi positivi, il team mantovano pareggia a 13 e a 16. Mari firma il 23-23, Facchini annulla il set-ball procurato da Bertinelli, ma sul successivo (siglato dall’imprendibile centrale Beltrami), è Amoruso a confezionare lo 0-2. Manfredini rimane in campo. Lo spirito è completamente diverso, il ritmo sale e il gioco della Veman diviene più sciolto. Gli ostici avversari, tuttavia, non mollano (14-13). Decisivo il mini-break marcato da Facchini e Faedo (20-16). Mari e Zaghi salgono in cattedra e Manfredini stampa il muro del 25-19. Si continua a lottare punto a punto nel quarto. Dalla seconda linea Mari mena fendenti (16-13) e Zaghi alza la saracinesca a rete. Sulle ali dell’entusiasmo i ragazzi effettuano difese da antologia. Si va al tie-break e sull’8-6 giunge pure la prima foto della partita ‘scattata’ a Beltrami: è un bel segno. Come bello è l’attacco a incrocio di Faedo che vale l’11-8. Il Lodi si prende dei rischi e sbaglia. Zaghi sancisce il 14-11. Il 15° è un attacco out. La Veman in mattinata aveva sconfitto la Besanese in tre set.
Le final four maschile e femminile si sono celebrate dal mattino al palaFarina e alla palestra Maggi di Viadana. L’unica équipe mantovana in gara era appunto la Veman, neo-promossa in B2 tramite i play-off. Si sono confrontate le squadre che hanno guadagnato la promozione vincendo i gironi A, B e C e quella che l’ha raggiunta dopo i play-off. I ragazzi di Malavasi hanno giocato alle 11.30 al PalaFarina contro la Besanese (vincitrice girone A). In contemporanea nell’altro impianto si è disputata Ilpra Mortara (vincitrice girone C)-Lodi (B). Alle 17.30 le due vincenti si sono contese il titolo. Il torneo femminile è iniziato alle 10 con il derby bergamasco Mapello Brembo (B)-Losa (C) e quello pavese Eurotarget Dorno (play-off)-Florens Vigevano (A). La finale era in programma alle 15.30 e se l'è aggiudicata il Brembo opposto al Vigevano (3-0: 14, 22, 23).
Tranquillo era, alla vigilia, il presidente Toni Mantovani: “Siamo allenati, andiamo a divertirci”. E si sono divertiti eccome.
Luca Zaghi confidava sull’alto morale: “Questa settimana abbiamo svolto allenamenti normali, può essere l’occasione per giocare più rilassati, perché è da gennaio che scendiamo in campo sempre tesi. Vincere sarebbe motivo di soddisfazione, magari battendo l’Ilpra". Purtroppo, l'Ilpra è stata sconfitta 3-0 dal Lodi e i ragazzi di Malavasi non si sono potuti vendicare delle due sconfitte subìte in campioanto. Ma diciamo che è andata bene lo stesso!
0 Comments:
Posta un commento
<< Home