mercoledì, gennaio 12, 2011

La Piacentina maledisce i finali di set
VIADANA. Nonostante alcune buone prove individuali, con il Mestrino quarto in classifica La Piacentina si è dovuta accontentare di un solo set. Nei bassifondi del girone A di B1 il quadro non ha cambiato tinta: Avesani Verona 6 punti, Viadana 4, Brugherio 3. L’unica sfumatura è che l’Asti, quartultimo, ha messo più distanza fra sé e le pericolanti (in B1 retrocedono solo le ultime due).
La salvezza dista quindi due lunghezze per il Viadana e basterebbe vincere lo scontro diretto casalingo del 29 con i veronesi per respirare un po’. I viadanesi sono apparsi in crescita, ma sempre votati a disfare con qualche azione scellerata ciò che di buono costruiscono in precedenza. Il primo set contro l’équipe veneta (vinto 25-23 in rimonta) aveva fatto ben sperare e la rincorsa dall’11-16 al 17 pari del secondo ha valorizzato le doti di lottatrice attribuite alla Piacentina sin dalla Coppa Italia. Peccato per alcune ingenuità e il Mestrino, trascinato dall’opposto Maniero e dal centrale Ursic, non ha perdonato, ritrovando l’ardore per dominare il terzo. Nel quarto i padroni di casa hanno pagato il brutto avvio (1-4 con due battute sbagliate e un ace subìto). Lanciatisi all’inseguimento, si sono purtroppo arresi sul 20-22. La prova corale non è stata scadente, ma è nel ruolo di secondo schiacciatore che il tecnico ne ha ruotati tre (Frazzi, Gabrielli, Ricciardi) senza trovare la pedina giusta.
Riccardo Chiesa mastica amaro: “Continuiamo a giocare alla pari con questi pseudo-squadroni e ci rammarichiamo perché arriviamo sempre al 20 e ci fermiamo. Nell’ultimo set ci abbiamo provato con l’orgoglio personale, ma siamo rimasti indietro sul finale, in parte per sfortuna e in parte per il loro tasso tecnico. Quando in sette giochiamo al 100% - asserisce l’opposto - non abbiamo niente da invidiare alle prime. A parte il terzo set, dove abbiamo avuto un black-out, ce la siamo giocata alla pari. Non sono queste le gare da vincere, ma sarebbe auspicabile fare punti anche con le altre, non solo con le ultime. Commettiamo errori ingenui”.

Home
Google
Statistiche